/PROTESTA DEGLI ISPETTORI DEL LAVORO DAVANTI ALLA PREFETTURA (FOTOGALLERY)
PROTESTA DEGLI ISPETTORI DEL LAVORO DAVANTI ALLA PREFETTURA (FOTOGALLERY)
PROTESTA DEGLI ISPETTORI DEL LAVORO DAVANTI ALLA PREFETTURA (FOTOGALLERY)
“L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”?
Con il presente documento intendiamo sollevare l’attenzione del Governo sulla situazione in cui si trova l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), nato con una riforma, entrata in vigore dal 1.1.2017.
Al di là dei proclami roboanti di questa riforma, che doveva servire a rendere più efficiente e coordinare la tutela del lavoro, di fatto, nel corso degli anni i vari Governi che si sono succeduti, hanno fatto a gara (da ultimo con l’attuazione del Jobs Act) per depotenziare e avvilire le funzioni di quegli uffici che dovrebbero presiedere a tale tutela, nel completo disprezzo di uno dei fondamentali valori su cui è stata redatta la nostra Carta Costituzionale: Dignità, tutela del diritto e diritto alla salute sui posti di lavoro.
ll passo successivo è stato lo smantellamento del Ministero del Lavoro e la creazione dell’ INL, quale soluzione per un più “efficace svolgimento dell’attivita’ ispettiva”.
Il paradosso dei paradossi è che, attualmente, essendo la riforma “ a costo zero”, tutto il personale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro si ritrova senza il dovuto nuovo contratto integrativo che organizzi e disponga con riguardo a tutte le professionalità presenti nella neonata Agenzia; con la conseguenza che la funzione di tutela del lavoro resta imbrigliata nei lacci e laccioli delle disposizioni di legge sapientemente seminate dalle politiche contro i lavoratori tutti.
A cosa, quindi, è stata utile la creazione di una struttura diversa e distinta dal Ministero se non a peggiorare le condizioni di lavoro di chi deve intervenire per tutelare l’applicazione dei contratti di lavoro, a prevenire incidenti e morti, a contribuire nel fare emergere il mare magnum del lavoro nero !?!
Oltre a ciò, si ricorda che, proprio per la peculiarità del risultato “costo zero,” , la funzione ispettiva, fulcro dell’attività dell’INL, è retribuita diversamente e con una forte sperequazione economica a seconda che il personale ispettivo abbia derivazione ministeriale o provenienza INPS ed INAIL; i funzionari ispettivi si trovano spesso scoperti, per la mancanza di un serio disegno contrattuale sui numerosi rischi della funzione, e vittima di eventi, sempre più frequenti, rispetto ai quali rispondono con il proprio patrimonio e la propria persona.
Non si intravede, altresì, un chiaro progetto per il futuro degli ispettori tecnici, che hanno il delicato compito di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori, le cui competenze dovrebbero essere rivalutate, anche in considerazione del progressivo aumento degli infortuni sul lavoro.
Un paradosso che contribuisce a svilire le professionalità presenti nell’INL e a mettere a serio rischio l’esistenza stessa della tutela sui luoghi di lavoro.
Altresì, l’Ufficio legale, che completa l’attività ispettiva, è vittima di una forte sperequazione contrattuale e retributiva rispetto alle avvocature degli enti, che svolgono di fatto le medesime funzioni per materie connesse e prive di riconoscimento contrattuale/ professionale delle mansioni di difesa tecnica svolte in conseguenza alla predetta riforma.
Gli uffici delle Politiche Sociali, con i loro compiti deflattivi verso il sistema (conciliazioni, certificazioni, etc.) e il personale amministrativo in genere, ivi compreso informatico, (figli di un Dio minore) si ritrova sempre più emarginato, senza un piano strategico mirato a far compartecipare detto personale al progetto complessivo dell’INL.
Ma vi è di più ancora ...
Nonostante gli impegni politicamente assunti dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di investimenti nella legge di bilancio proprio a favore dell’INL, attualmente il MEF dichiara di voler tagliare retroattivamente del 50% il fondo di produttività del Ministero del Lavoro e delle sue due Agenzie, fra cui l’INL, decurtandolo di circa 7 milioni di euro.
Si arriva, quindi, all’ulteriore paradosso: coloro che tutelano i diritti acquisiti altrui dovranno, allo stato delle cose, restituire parte del salario accessorio 2015, facente parte della retribuzione.
DICIAMOLO CHIARAMENTE:
QUESTA RIFORMA E’ DIVENTATA A COSTO SOTTO ZERO E A PAGARLA PER INTERO SONO I LAVORATORI!
Pretendiamo che i soldi dovuti ai lavoratori non siano toccati !
Sollecitiamo la costituzione di un piano aziendale serio, che renda omogeneo tutto il processo di riforma e che sappia dare risposte logistico-funzionali alle criticità di cui solo alcune elencate in questo documento. Tutto questo deve essere recepito all’interno di nuovi contratti integrativi destinati ai tre Enti ( Ministero del lavoro, I.N.L. e A.N.P.A.L. ).
COME SI POSSONO TUTELARE I LAVORATORI SE CHI E’ PREPOSTO A TALE FUNZIONE NON HA STRUMENTI, MEZZI E RISORSE?
Per queste ragioni abbiamo indetto lo stato di agitazione a cui hanno partecipato moltissimi uffici in tutta Italia, e oggi, 17 novembre 2017, proseguiamo l’agitazione con questa manifestazione che coinvolge ancora anche tutti gli Ispettorati del lavoro e pertanto chiediamo l’intervento del Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Piercarlo Padoan e del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, affinché si impegnino a trovare in tempi rapidi una soluzione a problemi che rischiano seriamente di compromettere l’operatività di quello che dovrebbe essere uno dei Ministeri cardine del nostro Paese, considerato che, ai sensi dell’art. 1 della nostra Carta Costituzionale “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.