AFS Agenzia FotoSpot

"Intelligenza Emotiva", Confindustria Ascoli: RiconoscimentI a scuole e docenti

"Intelligenza Emotiva", Confindustria Ascoli: RiconoscimentI a scuole e docenti

L'INTELLIGENZA EMOTIVA E IL SUO VALORE NELLA DIDATTICA

L'INTELLIGENZA EMOTIVA E IL SUO VALORE NELLA DIDATTICA
Riconoscimento a scuole e docenti che hanno partecipato al progetto Educaption 2.0
Si è tenuto ieri pomeriggio, presso l'Auditorium “E. Neroni”, l'incontro
incentrato sul “Valore delle emozioni: intelligenza emotiva nella didattica contemporanea”. Un
momento formativo gratuito, curato da Confindustria Ascoli Piceno con il sostegno della Camera di
Commercio delle Marche, dedicato ai docenti di tutte le scuole superiori del territorio, che si pone in
linea con le recenti disposizioni in materia di insegnamento sperimentale dell’educazione all’intelligenza
emotiva nelle scuole di ogni ordine e grado.
Il metodo DOSE, (acronimo di Dopamina, Ossitocina, Serotonina, Endorfina) ideato dal Prof. Ambrogio
Scognamiglio, docente del corso di comunicazione medicopaziente e intelligenza emotiva in ambito
sanitario, presso l’Università Cattolica «A. Gemelli», facoltà di Medicina e Chirurgia, focalizza
l’attenzione sul concetto di “Leggerismo” (Leggerezza+Umorismo) per favorirne l’apprendimento.
Partendo dall'analisi delle funzioni chimiche del proprio corpo si individua così un “percorso” per
incrementare la consapevolezza, la corretta gestione e quindi l'impostazione delle proprie emozioni. Un
elemento chiave al fine di maturare un'appagante vita sociale fondata sull'interscambio e sulla capacità
empatica, in un rapporto che coinvolge una pluralità di interlocutori.
“L'utilizzo di questa forma di intelligenza si fonda non solo sulla capacità di intuire i sentimenti, le
aspirazioni e le emozioni delle persone che ci circondano, ma saper anche gestire i propri al fine di
crescere nel rapporto interpersonale. Un metodo che favorisce la gestione delle relazioni umane in una
logica win to win, e che proprio per questo riteniamo fondamentale promuovere presso i docenti, ovvero
gli educatori delle nostre giovani generazioni”, dichiara soddisfatta dell'iniziativa la Vice Presidente di
Confindustria Ascoli Piceno con delega all'education, Roberta Faraotti.
Un incontro che ha visto la partecipazione di circa 60 figure, tra dirigenti e docenti, provenienti dalle
scuole del territorio, e che si pone anche come atto conclusivo di un progetto di vicinanza al mondo
dell'istruzione, denominato “Educaption 2.0”, portato avanti negli ultimi mesi da Confindustria Ascoli
Piceno. Anche per questo gli istituti che avevano partecipato al PMI DAY – iniziativa nazionale di Piccola
Industria – visitando una o più aziende del territorio nelle scorse settimane, sono stati invitati a ritirare
un attestato di partecipazione.
La consegna, avvenuta alla presenza del Presidente Piccola Industria, Pietro Marini, è stata il momento
conclusivo di tutto il progetto. “Dopo aver coinvolto oltre 650 studenti e insegnanti nella visita di 18
aziende del territorio, ci è sembrato opportuno celebrare questo momento con la consegna di un piccolo
riconoscimento all'impegno, non certo scontato, che i docenti hanno profuso a favore dei giovani.
Ovviamente plaudendo – conclude Marini – alle aziende che, aprendosi alle scuole, hanno fornito loro
questa opportunità e dato continuità all'iniziativa, giunta al 14° anno di vita”.
Riconoscimento dunque per nove istituti di istruzione superiore: I.P.S.S.E.O.A.“F. Buscemi”, IIS “A.
Capriotti”, “Fazzini - Mercantini”, “E. Fermi - G. Sacconi - A. Ceci”, “A. Guastaferro”, “G. Mazzocchi -
Umberto I”, Liceo Classico “F. Stabili – E.Trebbiani”, Liceo Scientifico “B. Rosetti” e per l'IIS “C. Ulpiani”.