AFS Agenzia FotoSpot

IL ‘WORLD FOOD PROGRAMME’ AL LICEO LINGUISTICO STABILI TREBBIANI

IL ‘WORLD FOOD PROGRAMME’ AL LICEO LINGUISTICO STABILI TREBBIANI

Si è svolto nei giorni scorsi , presso l’aula magna del liceo linguistico Trebbiani in via Faleria , un interessante
incontro sul tema ’Food and Hunger in the World’, tenuto dal dottor Walid Ibrahim, responsabile del World
Food Programme delle Nazioni Unite in Myanmar , ed inserito nella programmazione di educazione civica in
lingua inglese della prof.ssa Valentina Lazzarotto per le classi 1E e 1F.
Il saluto della vicep
reside prof.ssa Maria Stella Origlia ha dato inizio ad una coinvolgente lezione laboratorio
incentrata sul ‘goal 2’ dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite , ovvero ‘Zero Hunger’ e sull’azione umanitaria
che il WFP esercita non solo nei paesi più poveri , m a anche in quelli resi tali dallo stato di guerra ,in cui il
cibo viene usato come arma. Attraverso foto scattate in prima persona, video e attività di workshop, il
dottor Ibrahim ha sapientemente aperto una discussione e suscitato una profonda riflessio ne sul problema
dell’accesso al cibo per 800 milioni di persone nel mondo, di cui circa il 10%, 80 milioni in 75 paesi diversi ,
riceve gli aiuti del programma alimentare del WFP.
Consapevoli che è necessario fare molto di più, i ragazzi hanno riflettut
o sul motto del WFP ‘ Saving lives
Changing lives ’, ovvero sul fatto che solo un' un'adeguata alimentazione è in grado di salvare e cambiare
vite .La nutrizione nei primi 1000 giorni, ad esempio , segna per sempre la vita di un bambino, chi sarà e
cos a farà. Toccante l’esempio dei bambini africani felici di andare a scuola perchè li avranno un pasto sicuro
. Un pasto che il WFP assicura ogni giorno a 15 milioni di bambini. Per raggiungere l'obiettivo 'Zero Hunger'
ciascuno può dare il proprio contribu to e , tra le varie proposte , gli studenti sono apparsi particolarmente
sensibili al fenomeno del ‘food waste’ , così diffuso purtroppo anche in Italia.
La speranza è che tra questi ragazzi, che hanno scelto il liceo linguistico, scuola per vocazione a
perta al
mondo, a lingue e culture diverse nonché a tematiche internazionali, vi sia qualcuno che voglia seguire
l’esempio del dottor Ibrahim , capace di aprire gli animi alla consapevolezza della necessità dell’impegno di
tutti per un futuro migliore.
In questo momento di crisi pandemica e di relativa immobilità in cui la scuola, il liceo linguistico per primo,
non può andare ‘fisicamente’ verso il mondo , è davvero importante che sia il mondo ad entrare’
fisicamente’ nella scuola, attraverso esperienz e vere e coinvolgenti , come quella narrata con estrema
competenza e con entusiasmo da Walid Ibrahim.

        

Categorie e Argomenti