Il Presidente della Provincia Paolo D'Erasmo, di concerto con i sindaci del Piceno, ha chiesto alla Regione Marche di intervenire con urgenza presso la Presidenza del Consiglio del Ministri - Dipartimento di Protezione Civile, al fine di ottenere la dichiarazione dello stato di emergenza per tutto il territorio provinciale, in conseguenza dei gravissimi danni provocati dagli eccezionali eventi meteorologici degli ultimi tre giorni.
Le copiose nevicate nelle zone interne e le forti precipitazioni piovose e raffiche di vento, che hanno flagellato la costa e le prime aree collinari, hanno infatti determinato una situazione di estrema criticità diffusa con pesantissime ripercussioni sull'intera rete viaria colpita in diversi tratti da frane, smottamenti, allagamenti. Si sono anche verificati intensi fenomeni erosivi lungo la costa, con danni alle strutture e agli impianti produttivi agricoli, industriali e turistici della provincia e non pochi disagi alla cittadinanza.
"Questo Ente - scrive il Presidente D'Erasmo nella richiesta inviata al Presidente della Regione e per conoscenza alla Prefettura di Ascoli Piceno - ha immediatamente messo in campo tutte le risorse umane e strumentali disponibili, tuttavia insufficienti a fronteggiare la situazione che, per intensità ed estensione, eccede le capacità e le potenzialità della Provincia. L'ennesima ondata di maltempo - prosegue D'Erasmo nella missiva - ha confermato la vulnerabilità del territorio e la necessità, sempre più impellente, di intervenire sinergicamente nell'adozione di provvedimenti in grado di contenere quanto più possibile, i potenziali danni causati da eventi di tale intensità e portata".
"Vorrei ringraziare tutti i dipendenti della Provincia - afferma D'Erasmo - che si sono immediatamente mobilitati con grande generosità e professionalità per gestire l'emergenza lavorando anche tutta la notte per riattivare il transito su molte arterie invase dal fango e dall'acqua ed eliminare le situazioni di pericolo. La mia gratitudine va anche ai Comuni che hanno aiutato la Provincia nelle operazioni di ripristino con propri mezzi e personale. La Provincia sta facendo con i propri tecnici un'attenta ricognizione dello stato dei danni, rilevazione che verrà inviata il più presto agli Enti competenti".
Con le procedure di somma urgenza, avvalendosi anche nei casi più gravi, del supporto di ditte private, la Provincia è intervenuta su tutta la rete viaria di competenza. In particolare sulla S.P. 238 Valdaso, si sta ancora lavorato a lungo sulla rotatoria davanti allo stabilimento Merloni per pulire la struttura dal fango e riattivare la circolazione interrotta da un'enorme frana che ha travolto anche la gabbionate lato monte e il muro di contenimento. Problemi anche sulla S.P. San Gregorio - Fleno per una grossa slavina.
Un altro importante intervento ha riguardato la S.P. 235 Salaria, all'altezza di Poggio di Bretta, per liberare la carreggiata ostruita da una copiosa frana di monte. Uomini e mezzi della Provincia, in collaborazione con il Comune di Folignano, hanno operato a lungo sulla S.P. 240 Vibrata completamente invasa dai rami e poi riaperta al transito. Sulla S.P. 4 Appignano il torrente Chifenti ha eroso il rilevato stradale e, nelle immediate vicinanze, si è aggiunta una frana da monte richiedendo un'azione di ripristino di grande intensità. In via di riapertura anche la S.P. n. 168 Agelli - Pastina interrotta dalla caduta di alberi. Criticità lungo la Mezzina nel tratto dopo la Fornace di Offida, dove una grande frana ha coinvolto l'arteria minacciando anche un'abitazione privata e richiedendo, anche in questo caso, l'urgente attività di uomini e mezzi
Smottamenti hanno anche interessato la S.P. Rosso Piceno Superiore e la Strada Provinciale Fonte Antico. Inoltre una grande colata di fango da monte ha investito l'intersezione tra la S.P. 46 Monsampolo e la S.P. 54 Monteprandone; mentre una frana di enormi dimensioni si è abbattuta sulla S.P. Valtesino in località San Nicola, interrompendo il collegamento tra Cossignano e Montalto. Si sta, inoltre, ancora lavorando sulla Bore Aso e sulla Cossignano - Carassai - Valdaso in località Carassai. Attualmente, è stata disposta la chiusura al transito della S.P. n. 142 Piana Santi San Michele, al Km. 5+100, in corrispondenza di contrada Sant'Imero a causa dello stato di pericolo derivante da un grave dissesto idrogeologico che interessa l'intera carreggiata e che ha richiesto la chiusura in via cautelativa della strada al fine di garantire la pubblica incolumità. Il traffico veicolare è stato deviato sulle strade provinciali n. 23 Cuprense e la n. 75 San Giuseppe.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.