Le battaglie, i progetti, le proposte della rete dei comitati del cratere per “aiutare” le istituzioni ad ascoltare
Si è costituita nei giorni scorsi ad Ascoli “L’Ascolto del cratere”, la rete dei comitati del cratere che sono nati o operano sul territorio dal 24 agosto scorso. Ne fanno parte “Ascoli resiste”, “Comitato Scuole Sicure”, “Brigade di Solidarietà Attiva”, le associazioni di volontariato aderenti al CSV provinciale, “Arquata per Arquata” , “Emergenza Terremoto”.
“L’Ascolto del cratere” nasce dalla necessità di ascoltare e dare voce ai bisogni primari e improcrastinabili dei cittadini che hanno subito sulla loro pelle questo periodo così lungo. Le famiglie, in particolare quelle tuttora residenti sul territorio, stanno ancora sopportando, sia dal punto di vista economico che emotivo, il carico maggiore degli effetti indotti dal sisma. Solo partendo dalla loro partecipazione, dal loro ascolto, si può pensare di ripartire e di raggiungere risultati tangibili e utili a tutti i cittadini. Per questa ragione non ci sentiamo rappresentati da chi fino ad ora si è fatto portavoce del Piceno, da chi da mesi parla, siede su scranni immaginari e tenta di utilizzare il dolore altrui per non ottenere altro che una misera visibilità.
Lo stesso commissario Errani ha riconosciuto il fallimento di quel modello di governance che vede il potere centrale dello Stato decidere sulla testa dei cittadini colpiti dal sisma. E’, invece, da loro che deve iniziare la rinascita, dal loro protagonismo, dalla loro voglia di non rinunciare all’ autodeterminazione, dal loro desiderio di non abbandonare i luoghi di origine e di residenza. Il mantenimento della presenza della popolazione sul territorio è l’unica garanzia di una possibile rinascita di queste terre ed è al primo posto nell’opera che abbiamo scelto di svolgere. Costruendo un percorso che sia in grado di intercettare bisogni e raccontare quanto sta accadendo, che sia al tempo stesso capace di informare ma anche promuovere interventi urgenti e risolutivi.
La strada scelta è quella della creazione di una rete inclusiva, propositiva e partecipata, una rete di realtà locali fatta da tanti comitati, associazioni, gruppi di cittadini dell’intero cratere. Una rete in grado di costruire una solidarietà sociale e ambientale per sostenere una ripresa economica che metta al centro le esigenze delle popolazioni, in grado di recepire le proposte provenienti dal basso, da quelli che sono i veri proprietari e gestori del territorio, gli abitanti, i residenti.
Il tutto partendo da due necessità: trasformare la rabbia per le mancanze subite nella fase di gestione dell’emergenza che tuttora viviamo in proposta, rendere le popolazioni colpite dal sisma parte attiva del processo di ricostruzione, dando loro la possibilità di partecipare alle scelte che riguarderanno il loro futuro. Cosa che non è accaduta fino ad ora, visto che ordinanze, decreti e quant’altro non hanno infatti tenuto conto delle reali esigenze della popolazione che nascono da vincoli lavorativi, dall’attaccamento al territorio. L’obiettivo primario è quello di controllare e cercare di orientare il modello di gestione dell’emergenza e, ancor più, di gestione della ricostruzione da parte del Governo, della Regione , dei Sindaci.
Per farlo sarà necessario organizzare assemblee, manifestazioni, svolgere presidi, monitoraggi, raccogliere dati, testimonianze. Sarà fondamentale controllare in maniera capillare le disposizioni legislative, la loro evoluzione per poi informare e condividere il sapere con la cittadinanza attraverso eventi ed incontri pubblici che contribuiscano a rafforzare la rappresentanza e la rete che via via si è costituita.
Il primo di questi appuntamenti è in programma venerdì 31 marzo alle 17:30 presso l’Auditorium della Casa della Gioventù di Ascoli Piceno. Sarà l’occasione per presentarci e per informare i cittadini sulle battaglie, i progetti e le proposte che “L’Ascolto del cratere” porterà avanti per aiutare le Istituzioni ad ascoltare. Nei prossimi giorni verrà anche organizzata una conferenza stampa per presentare la nuova rete e l’appuntamento del 31 marzo prossimo.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.