AFS Agenzia FotoSpot

FESTA DELLA REPUBBLICA E CONSEGNA DELLE ONORIFICENZE (FOTOGALLERY)

FESTA DELLA REPUBBLICA E CONSEGNA DELLE ONORIFICENZE (FOTOGALLERY)

GUARDA LA FOTOGALLERY


Si è svolta la consueta cerimonia della Festa della Repubblica alla quale hanno preso parte le massime Autorità civili, militari e religiose.

Nell’occasione sono stati verranno consegnati nella sala De Carolis nella Prefettura di Ascoli le seguenti onorificenze con le relative motivazioni: una Medaglia d’Onore alla memoria, concessa con decreto del Presidente della Repubblica e n. 25  diplomi O.M.R.I.

DELLA MEDAGLIA D’ONORE     

Medaglia d’Onore alla memoria del Sig. Giovanni MAURIZI – Combattente del Regio Esercito, a seguito degli eventi bellici sopraggiunti all’armistizio dell’8 settembre 1943, è fatto prigioniero dalle Forze armate tedesche e deportato in Bielorussia in un lager di smistamento e di lavoro. Rientra dalla Prigionia il 4 Dicembre 1945.

ONORIFICENZE DELL’ORDINE “AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA”

CAVALIERE

COMUNE   DI  ASCOLI  PICENO 

Signor Giuseppe ASCANI                                                                              VIGILI DEL FUOCO

In servizio presso il  Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno, dove svolge le funzioni di capo turno, nel corso dei noti eventi sismici si è distinto nelle operazioni di soccorso alla popolazione, provvedendo alla logistica delle colonne mobili e alle operazioni relative alle opere provvisionali di messa in sicurezza degli immobili.

Insignito dell’onorificenza di CAVALIERE dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.

Dr.ssa Cristiana BIANCUCCI                                                           C.R.I. Comitato Locale A.P.

Presidente del comitato di Ascoli Piceno della  Croce Rossa Italiana è anche presidente regionale dell’Associazione Italiana contro l’Epilessia. Durante il suo mandato e sotto il suo coordinamento, la locale croce rossa ha svolto una intensa attività di soccorso alla popolazione colpita dal sisma e istituito il c.d. punto di “Restoring Family Links”, grazie al quale è stato possibile riunire le persone disperse con i propri familiari.

Insignita della onorificenza di CAVALIERE dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.

Signora Giuliana BURATTI                                                                         VIGILI DEL FUOCO

In servizio presso il locale comando provinciale dei Vigili del Fuoco, nel corso della sua carriera ha ricoperto diversi incarichi e ottenuto importanti  riconoscimenti tra cui un diploma di benemerenza con medaglia di bronzo da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri. A seguito degli eventi sismici del 2016 è stata impegnata nelle attività connesse all’emergenza.

Insignita della onorificenza di CAVALIERE dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.

Ragioniera Rita CARILLO                                                      PREFETTURA  ASCOLI PICENO

Dipendente del Ministero dell’Interno, in servizio presso la Prefettura di Ascoli Piceno ove presta la propria attività in qualità di funzionario del Servizio contabilità e gestione finanziaria, si è sempre distinta per dedizione e impegno al lavoro. Il suo apporto è stato particolarmente apprezzato in occasione degli eventi sismici che hanno interessato questo territorio allorché ha supportato  l’Ufficio nelle attività contabili economiche connesse all’emergenza.

Insignita della onorificenza di CAVALIERE dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.

Signor Emidio D’EMIDIO                                                                             VIGILI DEL FUOCO

Nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco dal 1983, presta servizio presso il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno. Ha attivamente partecipato alle operazioni di emergenza in  occasione degli eventi sismici del 2016 coordinando le attività operative delle colonne mobili regionali.

Insignito della onorificenza di CAVALIERE dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.

Ida DE SANTIS                                                                                               VIGILI DEL FUOCO

Coordinatrice dell’Ufficio segreteria, affari generali e personale del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno, ha contribuito nell’ambito delle proprie competenze, alla pianificazione delle attività di soccorso alla popolazione colpita dal sisma del 2016 con impegno e dedizione. Insignita della onorificenza di CAVALIERE dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.

Signor Luciano DE SANTIS                                                                         VIGILI DEL FUOCO

Entrato a far parte del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nel 1982,  presta servizio presso il Comando provinciale di Ascoli Piceno. Nel corso della sua carriera è stato impegnato in diverse attività in emergenza ed ha acquisito  anche una benemerenza. A seguito dei noti eventi sismici del 2016 ha dimostrato non comuni capacità operative, provvedendo all’organizzazione della Sala Operativa ed alla rendicontazione degli interventi effettuati.

Insignito dell’onorificenza di CAVALIERE dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.

Geometra Massimo FAZZINI                                                                       VIGILI DEL FUOCO

Nel corpo dei Vigili del fuoco dal 1985, ha partecipato a numerose e delicate operazioni in emergenza. A seguito del sisma che ha interessato questa provincia nell’agosto del 2016, si è prontamente attivato per prestare aiuto alla popolazione, coordinando le squadre di soccorso provenienti da tutta Italia e dimostrando capacità operative non comuni.

Insignito della onorificenza di CAVALIERE dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.

Signor Giulio MANCINI                                                                               VIGILI DEL FUOCO

In servizio dal 1983 nei ruoli del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, nel corso della sua carriera ha ricoperto diversi incarichi anche in qualità di docente. Ha preso parte alle operazioni di soccorso alla popolazione colpita da calamità naturali ed anche alle attività conseguenti al sisma del 2016, distinguendosi in occasione delle operazioni di salvataggio di 2 bambine rimaste intrappolate sotto le macerie.

Insignito della onorificenza di CAVALIERE dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.

Signor Michele MONTI                                                                                VIGILI DEL FUOCO

In servizio presso il Comando provinciale di Ascoli Piceno è entrato a far parte del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nel 1985. Ha al suo attivo diverse esperienze di soccorso in emergenza. In occasione del sisma che ha interessato questo territorio si è distinto nell’organizzazione e nella gestione del personale e dei mezzi giunti in soccorso.

Insignito della onorificenza di CAVALIERE dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.

Signor Ubaldo PALOMBI                                                                                  Q U E S T U R A

Arruolatosi nel 1967 nel Corpo delle Guardie di P.S., è stato trasferito  presso la locale Questura nel  1976. Nel corso degli anni è stato assegnato alla D.I.G.O.S., all’Ufficio di Gabinetto e a quello del  personale, dimostrando in ogni occasione affidabilità e ottime capacità operative.

Insignito della onorificenza di CAVALIERE dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.

Signor Luigi SCORZA                                                                                 VIGILI DEL FUOCO

In servizio nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco dal 1985, è stato Responsabile Operativo del settore nucleare batteriologico chimico radiologico del locale Comando. Gli sono state riconosciute benemerenze per l’attività svolta in occasione degli eventi sismici che hanno interessato le regioni Umbria e Marche nel 1997 e la regione Abruzzo nel 2009. Ha partecipato attivamente - distinguendosi per capacità e impegno- alle operazioni di soccorso in occasione del recente sisma del 2016 fungendo da funzionario di collegamento.

Insignito della onorificenza di CAVALIERE dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.

Signor Raffaele VIVIANI                                                                           VIGILI DEL FUOCO

Già Comandante delle Stazioni Forestali di Pesaro, Arquata del Tronto e Montegallo, è successivamente transitato nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. In tale veste ha preso parte a diverse operazioni di soccorso per le quali ha ricevuto benemerenze ed encomi. Ha prestato la propria preziosa collaborazione in qualità di funzionario di pianificazione delle demolizioni e delle opere provvisionali in  occasione del terremoto che ha colpito questo territorio.

Insignito della onorificenza di CAVALIERE dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.

FOLIGNANO

Signor Graziano BELLINI                                                                            VIGILI DEL FUOCO

Nel Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco dal 1984, presta servizio presso il Comando provinciale di Ascoli Piceno. Nel corso della sua carriera ha svolto numerosi e delicati incarichi all’interno del corpo. In occasione degli eventi sismici che a partire dal 24 agosto 2016 hanno interessato il territorio provinciale ha fattivamente contribuito alle operazioni di soccorso della popolazione, provvedendo anche alla progettazione di opere provvisionali.

Insignito della onorificenza di CAVALIERE dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.

Signor Lorenzo CARASSAI                                                                        VIGILI DEL FUOCO

Nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco dal 1985, presta attualmente servizio presso il Comando provinciale di Ascoli Piceno. Nel corso della sua carriera ha partecipato a diverse e importanti operazioni di soccorso. Si  è distinto per il servizio prestato anche in occasione del terremoto che ha colpito questo territorio nel 2016, occupandosi del coordinamento - in qualità di capo reparto - delle attività svolte dalle sezioni operative dei VV.f. provenienti da tutta Italia.

Insignito della onorificenza di CAVALIERE dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.

Luogotenente Carica Speciale dell’Arma dei Carabinieri Enrico PALMIERI

Comandante della Stazione carabinieri di Villa Pigna Bassa di Folignano nel corso della sua carriera ha ricoperto numerosi incarichi e ricevuto diversi encomi  uno dei quali per esser riuscito a trarre in salvo una donna che si trovava in grave pericolo all’interno di un appartamento in fiamme.

Insignito della onorificenza di CAVALIERE dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.

Maresciallo Maggiore dell’Arma dei Carabinieri Domenico PRINCIGALLI

Attuale Comandante della stazione dei Carabinieri di Grottammare nel corso della sua carriera ha svolto diversi incarichi ricevendo encomi e riconoscimenti per l’attività prestata. A seguito degli eventi sismici del 2016 ha dimostrato impegno e disponibilità a supporto della popolazione. Insignito della onorificenza di CAVALIERE dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.

Signor Walter DI LUIGI                                                                             VIGILI DEL FUOCO

Nel Corpo dei Vigili del Fuoco dal 1983, durante la sua attività lavorativa ha ricevuto diversi elogi per aver partecipato ad operazioni di soccorso conseguenti a calamità naturali. Si è distinto a seguito del sisma che nel 2016 ha colpito il Piceno, coordinando le operazioni di salvataggio di una bambina rimasta intrappolata sotto le macerie.

Insignito della onorificenza di CAVALIERE dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.

SAN BENEDETTO DEL TRONTO 

Signor Marcello IEZZI


Giornalista pubblicista, è corrispondente locale del quotidiano “il Resto del Carlino”. Nel corso della sua carriera ha anche ricoperto l’incarico di direttore responsabile di alcune testate giornalistiche. Attivo anche in campo umanitario e sociale, si è prodigato in particolar modo per sostenere e incoraggiare iniziative in favore del suo comune, Grottammare, cui è particolarmente legato.

Insignito della onorificenza di CAVALIERE dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.

Dott. Guido RICONI                                                                                           Q U E S T U R A

Attuale Capo di Gabinetto e Dirigente dell’Ufficio prevenzione della locale Questura. Dopo una serie di significative esperienze svolte presso il Compartimento della Polizia postale e delle comunicazioni di Milano nel campo dei reati informatici, è stato trasferito alla Questura di Ascoli Piceno dove ha confermato le sue doti professionali ed umane. Attivo anche in campo sociale, ha partecipato direttamente alla realizzazione di campagne di sensibilizzazione sulle truffe agli anziani, sul corretto impiego della rete internet, sul contrasto al bullismo e sulla lotta alla pedopornografia. Si è inoltre distinto per impegno e professionalità nelle operazioni di soccorso relative all’emergenza sisma del 2016.

Insignito della onorificenza di CAVALIERE dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.

Signor Maurizio SOCIONOVO                                                                    VIGILI DEL FUOCO

Capo Distaccamento dei Vigili del Fuoco di San Benedetto del Tronto, è anche responsabile del servizio Centro Documentazione video per le emergenze presso il Comando di Ascoli Piceno. Ha ottenuto numerosi attestati di pubblica Benemerenza ed elogi da parte dei suoi Comandanti. A seguito  dei noti eventi sismici, è stato nominato responsabile del campo base di Arquata del Tronto. Insignito della onorificenza di CAVALIERE dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.

SAN BENEDETTO DEL TRONTO

UFFICIALE 

Dott. Paolo AMICARELLI                                                                 Q U E S T U R A   AN

Dirigente della Polizia di Stato, nel corso della sua carriera ha ricoperto importanti incarichi nell’ambito delle  diverse Questure dove è stato chiamato ad operare. In occasione degli eventi sismici che hanno interessato il Piceno si è distinto nelle operazioni di soccorso alla popolazione ed ha collaborato con le altre forze dell’Ordine nei servizi di controllo e presidio del territorio. Insignito della onorificenza di UFFICIALE dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.

Ammiraglio di Divisione Giacinto OTTAVIANI


Capo del 1° Reparto Personale dello Stato Maggiore della Difesa,  ha ricevuto diverse ricompense e riconoscimenti. Nel corso della sua carriera si è sempre distinto per qualità umane ed intellettuali che lo rendono stimato e apprezzato dai massimi vertici militari e dai colleghi.

Insignito della onorificenza di UFFICIALE dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.

ASCOLI PICENO 

COMMENDATORE 

Dott. Vincenzo MARINI MARINI

Per lungo tempo Presidente della “Fondazione Cassa di Risparmio” di Ascoli Piceno, ha avviato e sostenuto in tale veste numerosissime iniziative di supporto al territorio. Ha fortemente sostenuto l’avvio della “Bottega del terzo settore”, un contenitore socio culturale che dal 2010 opera a supporto della comunità locale  allo scopo di costruire un modello di Welfare in grado di rispondere ai bisogni del territorio.

Insignito della onorificenza di COMMENDATORE dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.

Per aver  avviato un’affermata attività commerciale nel settore della panificazione e per l’impegno profuso a favore della comunità di Arquata del Tronto in occasione del devastante terremoto del 2016 VIENE CONSEGNATO IL DIPLOMA DI COMMENDATORE dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” ALLA SIGNORA IVANA, VEDOVA DEL SIG.DANTE DI MATTIA  dal Prefetto di Ascoli Piceno e dal  Sindaco di Ascoli Piceno.
        

Categorie e Argomenti