AFS Agenzia FotoSpot

CIIP, MONITORAGGIO DELLE ACQUE OK (FOTOGALLERY)

CIIP, MONITORAGGIO DELLE ACQUE OK (FOTOGALLERY)

GUARDA LA FOTOGALLERY


Goletta Verde di Legambiente fa prelievi sulla costa adriatica per verificare l'inquinamento nei pressi delle foci dei fiumi? Beh, CIIP Spa compie con metodo di grande puntualità scientifica decine e decine di controlli a monte e a valle dei depuratori perché tiene che la bellezza dei nostri paesaggi e le ricchezze ambientali siano garantite nel tempo, cosicché i turisti continuino ad arrivare nei nostri territori.

“CIIP Spa, oltre a tenere conto dei prelievi eseguiti costantemente dall'ARPAM sui corsi d'acqua che scorrono nelle zone di competenza, da diversi anni – dice il presidente Giacinto Alati, supportato dall'architetto Gozzi e dal coordinatore dell'Ente Celani - affida un proprio studio di monitoraggio alla società Cia Lab per verificare lo stato di inquinamento a monte e a valle dei depuratori che gestisce e che nel corso degli anni ha realizzato o ammodernato per migliorare lo stato ambientale dei fiumi. CIIP Spa conta su dipendenti di grande qualità – aggiunge Alati - che in questi anni hanno reso la CIIP Spa "migliore". Una constatazione che viene maggiormente convalidata dallo stress di sistema rappresentato dal terremoto. In quest'occasione si è apprezzato il valore e l'impegno dei nostri dipendenti”.

Questo lavoro solo nel 2017 ha consentito di sanare e mettere in connessione con la rete di depurazione 10.000 utenze, cioè scarichi che fino a quel momento sversavano direttamente nei fiumi senza passare per alcun depuratore grande o piccolo che fosse”.
In particolare, come spiegano i tecnici di Cia Lab Gianluca Lelli ed Ernesto Corradetti, si è fatto molto di più: è stato eseguito anche un monitoraggio con prelievo anche in condizione di pioggia critica per valutare come il dilavamento dei terreni e i reflui che fuoriuscivano dagli sfioratoi degli impianti fognanti incidessero sull'eventuale contaminazione.

Sulla base delle considerazioni fatte in premessa e delle valutazioni del dati analitici ottenuti, è possibile raggruppare in tre differenti livelli di rischio la possibilità che le acque di balneazione vengano influenzate negativamente dalle acque di scorrimento dei corsi d'acqua monitorati.

1) Rischio pressoché inesistente; su 100 controlli effettuati sulle acque di balneazione in prossimità della foce, si registra almeno un campione positivo, R<1%;
2) Rischio apprezzabile; su 100 controlli effettuati se ne registrano ai massimo 10 positivi, R<10%; 3) Rischio basso; su 100 controlli effettuati se ne registrano al massimo 30 positivi, 9.<30%;

Occorre far presente che la classificazione appena esposta è del tutto arbitrarla e serve a stabilire, in modo relativo, dove è più probabile che si verifichino problemi alla balneazione. Sulla base di tale risultato è possibile valutare se intervenire a monte con azioni migliorative sulle infrastrutture deputate al trasporto e alla depurazione di liquami e sulle rispettive linee gestionali.

ALATI: "La CIIP spa in collaborazione con il Laboratorio analisi C.I.A.-LAB srl, ha reso noto nel corso della conferenza stampa tenutasi mercoledì 8 Agosto 2018, presso la sede di Ascoli Piceno, i risultati scientifici di uno studio puntuale e rigoroso sul : monitoraggio delle acque di scarico dei depuratori CIIP e delle acque di scorrimento del corpo idrico ricettore, a monte e a valle del punto di immissione, finalizzato al miglioramento della qualità delle acque di balneazione.

Un tema quanto mai attuale ed urgente, poiché parlare di ambiente, significa addentrarsi in ambiti complessi, che coinvolgono la salute, il progresso economico-sociale, il turismo, la politica, la cultura del territorio in cui viviamo.

Da ciò scaturisce l’importanza di un informazione corretta, fondata su solide basi scientifiche, al fine di rassicurare i cittadini sul corretto funzionamento dei depuratori gestiti da CIIP spa., tra le province di Ascoli Piceno e Fermo e sull’impatto che essi hanno sui corsi d’acqua, fiumi e torrenti.

I dati sono confortanti, premiano gli investimenti e le competenze messe in campo in questi anni dall’Azienda.

L’approccio scientifico, le risorse stanziate, l’attenzione vigile, confermano l’impegno della CIIP spa nella tutela dei nostri paesaggi e dei suoi abitanti".
        

Categorie e Argomenti