Soddisfazione è stata espressa anche dal Sindaco di Ripatransone, che ha ringraziato pubblicamente tutti gli attori coinvolti
È stato presentato oggi il progetto “Un angolo di Ripatransone”, promosso da Ciip S.p.A. in collaborazione con il Comune di Ripatransone, le scuole del territorio e l’Archeoclub d’Italia (sede di Ripatransone) , nell’ambito delle celebrazioni per il 70° anniversario dell’Acquedotto del Pescara.
Il progetto ha visto la partecipazione attiva dei bambini delle scuole di Ripatransone, invitati a rappresentare attraverso il disegno un luogo simbolico della propria città: un angolo del cuore, un punto di riferimento affettivo e identitario. Dieci opere sono state selezionate e trasformate in installazioni adesive, applicate sui contatori dell’acqua di Ciip Spa, distribuiti sul territorio comunale.
“Abbiamo voluto trasformare i contatori in piccole gallerie d’arte urbana – ha dichiarato il Presidente di CIIP, Marco Perosa – perché crediamo che la bellezza sia una risorsa da coltivare. E farlo con la visione e la creatività dei più piccoli è un segno forte di futuro e comunità. Sotto la mia presidenza, desidero che questo territorio impari a riconoscersi e a raccontarsi con orgoglio unitario, proprio come fa l’acqua, con voce forte e fiera.
Un angolo di Ripatransone’ è un piccolo grande gesto di bellezza condivisa, che resterà nel tempo come segno concreto dell’amore per la nostra comunità ”
Grande soddisfazione è stata espressa anche dal Sindaco di Ripatransone, che ha voluto ringraziare pubblicamente tutti gli attori coinvolti:
“Desidero esprimere un sentito ringraziamento alla Ciip S.p.A. per il lavoro prezioso che svolge ogni giorno a servizio del nostro territorio, e per aver scelto di celebrare il 70° anniversario dell’Acquedotto del Pescara con un progetto che unisce arte, educazione e comunità.
Un ringraziamento speciale va anche all’Archeoclub di Ripatransone, che da sempre collabora con passione alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale, e naturalmente ai ragazzi e alle scuole che hanno partecipato con entusiasmo e creatività.
I loro disegni, i loro sguardi sul paese, ci ricordano quanto sia importante investire nei giovani per custodire e rilanciare l’identità dei nostri luoghi.”
Il progetto “Un angolo di Ripatransone” si inserisce all’interno del programma culturale “Sorgenti di bellezza”, promosso da CIIP in collaborazione con musei, scuole e amministrazioni locali, già avviato nelle città di Ascoli Piceno e Fermo.
Durante l’incontro è stato inoltre annunciato l’appuntamento di mercoledì 23 luglio, quando verrà inaugurata la mostra sulla storia dell’Acquedotto del Pescara presso l’edificio Rotary di Arquata del Tronto: un percorso espositivo tra documenti storici, fotografie ed oggetti per raccontare settant’anni di servizio pubblico, innovazione e visione condivisa.
Il progetto rappresenta un esempio concreto di educazione civica e ambientale partecipata, e un’occasione per rendere visibile – anche nello spazio urbano quotidiano – l’identità viva e creativa della comunità di Ripatransone.