AFS Agenzia FotoSpot

EDILIZIA E PROTEZIONE SISMICA, L'IMPRESA GASPARI PARTNER DEL PROGETTO "PUSH 'O VER"

EDILIZIA E PROTEZIONE SISMICA, L'IMPRESA GASPARI PARTNER DEL PROGETTO "PUSH 'O VER"

Il PICENO PROTAGONISTA DELL’INNOVATIVO, PROGETTO DI RICERCA “PUSH ‘O VER”
L’Impresa Edile Gaspari Gabriele di Ascoli Piceno partner del progetto
di ricerca sperimentale su tecnologie avanzate di protezione sismica
applicate a edifici in muratura attraverso prove di spinta al vero.
Da un idea sviluppata con società di ingegneria (Di Emidio Progetti, DOING
Ingegneria e EAS Ingegneria) si passa dalla simulazione numerica al test sul campo.
Oltre all’Impresa Gaspari, fra i soggetti coinvolti: Unicam, Enea, Fibre Net e CMP. Con
il Patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri di Ascoli Piceno e il Comune di Castel di
Lama, con la collaborazione della Regione Marche.
Castel di Lama (AP), 18 gennaio 2021 - Il terremoto nel Piceno , nelle Marche, in tutta
l’Italia Centrale fa ancora paura e i segni drammatici dei recenti eventi sismici sono sotto
gli occhi di tutti.
«La ricostruzione ha inevitabilmente tempi e difficoltà non è veloce - constata l’ architetto
Yuri Gaspari che insieme alla sorella ingegner Francesca sono con il padre geometra
Francesco alla guida dell’impresa di famiglia - ma una nota di speranza viene anche dal
mondo della ricerca scientifica e dalle aziende che si impegnano per trovare soluzioni in
chiave di protezione e sicurezza delle nostre case. Siamo particolarmente orgogliosi di
far parte di questo progetto che potrebbe dare risposte importanti ad un territorio ferito
come il nostro e a tutte le altre zone a rischio sismico. Le prove sul campo di questi giorni
eseguite nel Piceno sono state un passo importante del percorso. Per questo è stato
allestito un sito web dedicato per dare tutti gli aggiornamenti:
www.progettopushover.it ».
“Push ‘o ver”, questo il nome del progetto che propone un mix di americano e
napoletano, vuol dire “spingi davvero”, cioè spingi realmente.
La volontà è quella di non fermarsi alla simulazione numerica dell’analisi pushover (analisi
di spinta) per valutare le risposte degli edifici alle sollecitazioni di natura sismica, ma di
vedere e toccare gli esiti di quella simulazione e mostrare come possa impattare
positivamente l’impiego di nuove tecnologie nella ristrutturazione e nella costruzione
degli edifici.
Come? Testando sul campo i benefici delle tecniche impiegate per il miglioramento
sismico.
L’occasione di fare un test sul campo è arrivata grazie alla disponibilità dell’edificio del
signor Franco Emidio Citeroni. Una struttura in muratura a due piani, sita a Castel di
Lama (AP) , che l’Impresa Edile Gaspari Gabriele deve demolire e ricostruire, a seguito dei
danni subiti a partire dal 2016.
L’edificio simmetrico è stato diviso in due porzioni simili per caratteristiche: una parte è
stata “semplicemente” messa in sicurezza e l’altra è stata sottoposta a un miglioramento
con consolidamento della struttura tramite il Sistema CRM – Composite Reinforced
Mortar di Fibra Net per il miglioramento della struttura.
«Sono stati fatti rilievi iniziali e successive prove di spinta - spiega Yuri Gaspari - fino al
collasso degli edifici, per recuperare informazioni e dati utili a tutte le future progettazioni
di costruzione e ristrutturazione. La ricerca assume un ruolo determinante , non solo per
tutti i Comuni del Cratere dell’Italia Centrale, ma anche considerando l’importanza
nell’agenda governativa data alla sicurezza degli edifici in questi anni. Tema ancor più
attuale visti gli incentivi statali sulla ristrutturazione come il Superbonus 110% alla portata
di ogni cittadino».
Il progetto di ricerca non finisce con le prove di spinta al vero fatte fra il 13 e il 18
gennaio a Castel di Lama : «Da qui parte tutto, con l’analisi degli esiti delle prove e le
elaborazioni dei dati che faranno i partner scientifici. Dare un contributo alla ricerca sul
campo per noi è una priorità - conclude Francesca Gaspari - poiché è fondamentale
comprendere come indirizzare al meglio l’operato quotidiano; da generazioni ci
impegniamo ogni giorno non solo a costruire nuovi edifici ma soprattutto nel restauro
monumentale, per restituire al nostro Paese i gioielli che rischiano di andare perduti e, lo
vogliamo fare nel modo migliore».
I PARTNER DEL PROGETTO E SOGGETTI COINVOLTI
- Regione Marche
- Attività di coordinamento e sviluppo progettazione: Di Emidio Progetti srl, DOING
Ingegneria srl, EAS ingegneria
- Attività scientifica e coordinamento: Enea, Università di Camerino
- Imprese partecipanti: Impresa Edile Gaspari Gabriele srl, Fibre Net - Composite Engineering,
CMP
- Patrocinio: Ordine degli Ingegneri di Ascoli Piceno, Comune di Castel Di Lama
La presentazione del progetto con una sintesi, foto e video sono scaricabili dal
sito www.progettopushover.it tramite form contatti di veloce compilazione,
con sezione apposita per giornalisti e media.
        

Categorie e Argomenti