AFS Agenzia FotoSpot

ASCOLI, GIARDINI PUBBLICI RIQUALIFICATI ED ARRICCHITI

ASCOLI, GIARDINI PUBBLICI RIQUALIFICATI ED ARRICCHITI

Conclusi ad Ascoli i lavori di riqualificazione dell’area dei Giardini Pubblici di Corso Vittorio Emanuele ad opera della Ditta Panichi, grazie all’iniziativa “Adotta un monumento, un’aiuola, un’area verde, una rua” promossa dal Comune. L’intervento è iniziato con l’assunzione di un giardiniere esperto nel proprio organico aziendale, che si occupa della manutenzione del verde e di custodire il parco nel corso dei prossimi tre anni, durata della convezione stipulata per la gestione dell’area. All’attività di manutenzione ordinaria, si è aggiunto il lavoro dell’Agronomo Agostino Agostini che ha preso in esame il sito ed ha suggerito le linee guida per la riqualificazione prevedendo la messa a dimora di alcune piante in sostituzione delle specie compromesse. Nel corso della riqualificazione sono stati sistemati tutti i  vialetti interni all’area, le bordure delle aiuole e i muretti a secco di contenimento delle aiuole terrazzate, cui si aggiungono il ripristino del funzionamento della fontana e la pulitura del monumento dedicato al re Vittorio Emanuele II. Il progetto di riqualificazione dell’area, inoltre, ha stimolato la Panichi anche nella realizzazione di una nuova brochure, una sorta di vademecum gratuito a disposizione dei visitatori, in cui sono riportate alcune notizie sulla storia e la botanica dei giardini, redatte da Elisa Mori e Agostino Agostini, sui protagonisti che li hanno realizzati (Giulio Gabrielli e Antonio Orsini) e sui monumenti scultorei ivi ubicati eseguiti da Nicola Cantalamessa Papotti e Marco Lodola.I Giardini Pubblici si sono infatti arricchiti di un’altra scultura, "La Rosa del Progresso", opera del celebre artista Marco Lodola, grazie alla generosa donazione della Fondazione Elisabetta Sgarbi. L’artista lombardo ha progettato una scultura luminosa in metallo, delineando il profilo di una rosa, alta circa tre metri.
        

Categorie e Argomenti