AFS Agenzia FotoSpot

ASCOLI, INCONTRO ORDINE INFERMIERI E SINDACATI DELLA SANITA’

ASCOLI, INCONTRO ORDINE INFERMIERI E SINDACATI DELLA SANITA’

Uniti per la salvaguardia della professionalità e la garanzia del diritto alla cura.
INCONTRO TRA ORDINE DEGLI INFERMIERI E SINDACATI DEL SETTORE SANITA’ PER
CONCORDARE AZIONI COMUNI.

Alla riunione hanno partecipato:
Laure Morganti e Tommaso Esposto per l’OPI di AP
Maria Calvaresi e Roberto Fioravanti per la CGIL FP
Giorgio Cipollini per la CISL Funzione Pubblica
Gian Pacifico Di Domenico per la UIL FPL
Roberto Tassi e Marco Cornacchia per NURSING UP
Devis Camilli per NURSIND
In collegamento via streaming su piattaforma Zoom
Benito Rossi per UGL Sanità

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Ascoli Piceno si è fatto promotore di un incontro con le Sigle
Sindacali rappresentative del settore Sanità del territorio provinciale, che si è tenuto giovedì 11 febbraio
scorso, nella sede dell’OPI di Viale Assisi, 3.
Lo scopo quello di promuovere una nuova stagione che veda la creazione di proficue sinergie interistituzionali
al fine di proporre un cambiamento delle strategie di tutela dei diritti e dell’advocacy dei cittadini, stakeholders
interni ed esterni.
La Presidente, Laure Morganti, ha accolto colleghi e rappresentanti sindacali illustrando loro le idee che il
Consiglio Direttivo, eletto per guidare l’Ordine nel quadriennio 2021-2024, vorrebbe portare avanti durante
questo mandato, ed ha chiesto un confronto sulle proposte e l’adesione alle iniziative ipotizzate.
In sintesi si vorrebbe attivare un Protocollo d’Intesa OPI-Sindacato per una collaborazione coordinata e
continuativa sui temi comuni, a supporto della professione.
Obiettivo generale: Stesura di un Patto per l’Infermieristica nella Politica Socio Sanitaria Marchigiana 2021-
2024 estendendo il coinvolgimento ad altri enti ed associazioni che si occupano di disciplina infermieristica e
tutela della salute.
I rappresentanti sindacali intervenuti hanno tutti ben accolto la proposta, che giunge in un momento di
particolare evidenza delle criticità di un settore fondamentale e di una professione non adeguatamente
valorizzata.
Tante le problematiche attuali, evidenziate e condivise durante la riunione. Pur nella diversità di vedute, pero’,
molti sono stati i punti in comune e su quelli si è deciso di impostare questa prima tappa di un percorso di
collaborazione che tutti hanno ritenuto debba iniziare quanto prima.
Accento su rispetto e correttezza per l’attivazione di una rete sinergica che possa portare avanti proposte
concrete e battaglie comuni. D’altra parte de-professionalizzazione e demansionamenti sono facce della
stessa medaglia, quella che ha visto i tagli sulla sanità degli anni passati compensati solo grazie ai sacrifici dei
professionisti, sviliti da un sistema che, così com’è, non riesce neanche a garantire la qualità delle cure.
Il primo tema da mettere sul tavolo? Sicuramente la ridefinizione delle dotazioni organiche in base non più al
conteggio dei minuti ma con l’attenzione alle prestazioni, ai bisogni e agli indicatori di complessità
assistenziale.
        

Categorie e Argomenti