· in vigore fino al 15 aprile 2023 sui tratti delle strade statali esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio
Anas (Gruppo FS
Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di
catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali
marchigiane maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o
formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Ciclomotori e motocicli
sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni
nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.
Nel dettaglio, i tratti
interessati dall’obbligo sono:
SS16 “Adriatica”,
da Colombarone (km 226,700) a Cattabrighe (km 231,700) in provincia di Pesaro
Urbino, e da Falconara Marittima (km 288,300) ad Aspio di Ancona (km 308,200),
in provincia di Ancona; SS16 dir/b “del Porto di Ancona”, da Pinocchio
(km 0,780) a Palombare di Ancona (km 2,225); SS687 “Pedemontana”, per
l’intero tracciato dall’innesto con la strada comunale di Selvanera (km 0,000)
al bivio di Lunano (km 4,781), in provincia di Pesaro Urbino; SS73bis “di
Bocca Trabaria”, dal confine regionale con l’Umbria (km 16,804) a
Fossombrone (km 88,100), in provincia di Pesaro Urbino; SS73bis Var (Variante
di Urbino), per l’intero tracciato da Urbino (km 0,000) al bivio di Borzaga
(km 3,050), in provincia di Pesaro Urbino; SS76 “della Val d’Esino”
(direttrice Perugia-Ancona): dal confine regionale con l’Umbria
(km 3,314) allo svincolo di Jesi Ovest (km 54,150) in provincia di Ancona;
SS77, 77var 77dir “della Val di Chienti” (direttrice Foligno-Civitanova
Marche): dal confine regionale con l’Umbria (km 27,884) allo svincolo di
Corridonia (km 89,700), comprese le varianti, in provincia di Macerata; SS4 “via
Salaria”, da Ascoli Piceno (km 181,600) al confine regionale con il Lazio
(144,958), in provincia di Ascoli Piceno; SS685 “delle Tre Valli Umbre”,
dall’innesto con la SS4 “Via Salaria” (km 0,000) alla galleria San Benedetto
(km 7,396), in provincia di Ascoli Piceno; SS81 “Piceno-Aprutina”, da
Ascoli Piceno (km 3,460) al confine con regionale con l’Abruzzo (km 11,498), in
provincia di Ascoli Piceno; raccordo autostradale RA11 “Ascoli Piceno-Porto
d’Ascoli”, da Ascoli Piceno (km 0,000) all’innesto con l’autostrada A14 (km
24,450), in provincia di Ascoli Piceno.
SS3 “Flaminia”
dal confine regionale umbro (km 218,290) a Calmazzo/innesto SS73bis (km
253,485), in provincia di Pesaro e Urbino; SS4radd “Via Salaria” da
Ascoli Piceno (km 176) a Porto d’Ascoli (km 207,243), in provincia di Ascoli
Piceno; SS77dir da Tolentino (km 76,720) a Loreto (km 124,325), nelle
province di Macerata e Ancona; SS 78 “Picena” da Macerata (km 0) ad
Ascoli Piceno (km 78,713); SS209 “Valnerina” da Visso (km 62,400) a
Muccia (km 88,690), in provincia di Macerata; SS210 “Fermana Faleriense”
da Porto San Giorgio (km 0,700) ad Amandola (km 55,164), in provincia di Fermo;
SS256 “Muccese” da Muccia (km 0) a Borgo Tufico (38,830) nelle province
di Macerata e Ancona; SS257 “Apecchiese” da Apecchio (km 19,960) ad
Acqualagna (km 53,900) in provincia di Pesaro e Urbino; SS259 “Vibrata”
da Sant’Egidio alla Vibrata (km 21,450) a Case di Coccia (km 26,670) in
provincia di Ascoli Piceno; SS360 “Arceviese” da Barbara (km 24) al
confine regionale umbro (km 62,223) in provincia di Ancona; SS361 “Septempedana”
da Osimo (km 0) al confine umbro (km 96,978) nelle province di Ancona e
Macerata; SS362 “Jesina” da Jesi (km 0) a Villa Potenza (km 35,348)
nelle province di Ancona e Macerata; SS423 “Urbinate” da Gallo di
Petriano (km 19,300) a Urbino (km 31,120) in provincia di Pesaro e Urbino;
SS424 “Della Val Cesano” da Ponte Rio (km 8) a Cagli (km 55,435) nelle
province di Ancona e Pesaro Urbino; SS433 “di Val d’Aso” da Pedaso (km
0) a Comunanza (km 42,039) nelle province di Fermo e Ascoli Piceno; SS452 “della
Contessa” dal confine umbro (km 9,590) a Cantiano (km 12,075) in provincia
di Pesaro e Urbino; SS502 “di Cingoli” da Jesi (km 1,770) a San Ginesio
(km 73,100) nelle province di Ancona e Macerata.
L’ordinanza è stata
emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato
su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di
fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di
ghiaccio.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.