AFS Agenzia FotoSpot

GIOCAMONDO STUDY IN CATTEDRA ALL’UNIVERSITA’ DI FERRARA

GIOCAMONDO STUDY IN CATTEDRA ALL’UNIVERSITA’ DI FERRARA

La società ascolana ai vertici nazionali nel settore vacanze studio e quotata in Borsa chiamata dal prestigioso Ateneo per raccontare agli studenti il proprio percorso aziendale

Giocamondo Study, società ascolana quotata in Borsa e ai vertici nazionali nel settore vacanze studio, si conferma ancora una volta un’autentica eccellenza del territorio. L’azienda picena, infatti, è stata invitata dalla prestigiosa Università di Ferrara a salire in cattedra per un partecipato incontro-lezione lo scorso 24 novembre, dal titolo “Dal sogno al mercato: come nasce, cresce e si quota un brand di travel education”.

 

Un appuntamento molto importante, programmato all’interno del corso di Marketing tenuto dal professor Fulvio Fortezza del Dipartimento di Studi umanistici dell’Ateneo estense, alla presenza di circa 250 studenti dei corsi di "Filosofia dell'economia", "Manager per i percorsi culturali" e "Scienze della comunicazione", che ha visto i rappresentanti di Giocamondo Study raccontare la diretta esperienza relativa al percorso aziendale dall’idea iniziale fino al successo nazionale e internazionale e alla quotazione in Borsa.  

Un racconto che ha visto alternarsi Raffaella D'Annibale, vice presidente della società, che ha tracciato la storia e la strategia aziendale; Andrea Pagnoni, responsabile commerciale vacanze studio all'estero, che ha approfondito i temi legati al prodotto, ai segmenti di mercato e alle operatività; Lorenzo Romagna e Simona Ciccanti, digital marketing specialist, che hanno svelato strumenti e strategie di comunicazione maggiormente efficaci nel valorizzare l’attività di Giocamondo Study.

 

"Portare la nostra esperienza in Università – sottolinea la vice presidente di Giocamondo Study, Raffaella D'Annibale - non solo è un onore per il riconoscimento del lavoro svolto, ma è anche un investimento sul futuro. Vogliamo ispirare questi talenti mostrando che ciò che studiano è la linfa vitale delle aziende. Il dialogo tra accademia e impresa è essenziale per creare professionisti pronti alle sfide del mercato e in grado di generare valore".

"Il seminario – commenta il professor Fulvio Fortezza - è stato un’occasione speciale per le nostre studentesse e i nostri studenti. Un’occasione per conoscere il dietro le quinte e i presupposti di un progetto imprenditoriale vincente, genuinamente italiano, ma proiettato nel mondo. Un’occasione per far capire ai ragazzi che cosa significhi creare un’impresa da zero e farla crescere, in modo solido, con competenza e passione. Un’occasione per ribadire l’importanza di unire determinazione, visione e coraggio, per raggiungere grandi traguardi".