AFS Agenzia FotoSpot

L’AMORE SACRO E L’AMOR PROFANO: ASCOLI CAPITALE DELLA CERAMICA GRAZIE AGLI ARTIGIANI DELLA CNA

L’AMORE SACRO E L’AMOR PROFANO: ASCOLI CAPITALE DELLA CERAMICA GRAZIE AGLI ARTIGIANI DELLA CNA

“L’Amore Sacro e l’Amor Profano” è il titolo che la Cna di Ascoli Piceno ha scelto per la “due giorni”, dedicata all’arte e all’artigianato in ceramica, che si svolgerà il primo e il 2 novembre nella chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio e nella piazza Ventidio Basso. “La Cna ha ormai avviato da tempo una proficua collaborazione con il comune di Ascoli – spiega Luigi Passaretti, presidente della Cna Picena - per la promozione della città e delle eccellenze artigiane. Artigianato artistico, agroalimentare tipico e turismo sono il biglietto da visita che il territorio è in grado di esprimere e che l'Associazione cerca di mettere in campo sia per lo sviluppo di Ascoli sia per permettere alle imprese associate di promuovere le loro produzioni di eccellenza. Dalle azioni per la Quintana, con i maestri orafi Cna, al Centro degli artigiani di via del Trivio, dove sono presenti imprese dell'artistico, dell'alimentare e quelle che operano nel campo della moda e del design, a questa nuova avventura nella ristrutturata piazza Ventidio Basso, Cna e Comune proseguono un percorso che ci auspichiamo sia di sinergia e occasione di crescita per tutti”.
L’azione della Cna è stata presentata in una conferenza stampa dove, oltre ai vertici dell’Associazione, erano presenti anche l’assessore alle Attività produttive del Comune, Filiaggi, e il professor Papetti. “Alla preziosa e fondamentale collaborazione fra Cna ed Enti pubblici – aggiunge Francesco Balloni, direttore della Cna di Ascoli -  la nostra Associazione mette sul tappeto anche un'importante azione di informazione e di promozione al servizio della città e del territorio. Per l'evento sulla ceramica a piazza Ventidio Basso abbiamo importanti adesioni che vanno oltre i confini ascolani e marchigiani. Ospiteremo infatti artigiani che arrivano da altre province marchigiane e dal Lazio. Avremo rappresentanza di Cna artistico dalla provincia di Teramo, e quindi per la ceramica Castelli, e dall'Umbria, quindi Deruta. Sarà presente inoltre il presidente nazionale di Cna Artistico e tradizionale che ci ha dato dimostrazione di attenzione riguardo le azioni che come Cna provinciale stiamo mettendo in campo e che di conseguenza ci da la convinzione che questa azioni di promozioni potranno agevolare l'ingresso di Ascoli e dei suoi artigiani (oggi parliamo di ceramica ma per tutto il 2015 l'azione sarà a 360 gradi) in un circuito virtuoso che il sistema nazionale Cna può garantirci”.
“Questa prima iniziativa di promozione – conclude Barbara Tomassini, presidente provinciale di Cna Artistico e Tradizionale - si articolerà in due giornate. Sabato l'inaugurazione di una mostra di ceramica a tema sacro, nella chiesa dei SS Vincenzo e Anastasio. Mostra che, grazie alla preziosa collaborazione del professor Papetti, abbiamo voluto  dedicare - per questa prima uscita - ai due ceramisti storici della città. Ovvero Paolo Lazzarotti e Luciano Cordivani. Domenica ci sarà invece, su tutta la piazza Ventidio Basso, una mostra mercato che avrà per tema la ceramica che "racconta" l'Amore Sacro e l'Amor profano. Su questo tema ascolani e turisti potranno ammirare le realizzazioni artigianali e unica di una ventina di ceramisti - ancora oggi stiamo raccogliendo le ultime adesioni - provenienti da Ascoli, dal resto della provincia, dalle Marche e anche da altre regioni del centro Italia, Lazio, Umbria e Abruzzo in particolare”.

CNA - Ufficio Stampa
        

Categorie e Argomenti