/OLIVA FARCITA DOP, REPLICA DI VALENTI ALLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA
OLIVA FARCITA DOP, REPLICA DI VALENTI ALLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA
OLIVA FARCITA DOP, REPLICA DI VALENTI ALLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA
PRIMO VALENTI: "In qualità di Presidente del Consorzio incaricato dal Ministero dell'Agricoltura e del Turismo di tutelare e valorizzare la DOP Oliva Ascolana del Piceno debbo replicare e contrastare dichiarazioni rilasciate da associazioni di categoria (Confindustria e Confcommercio) anche da una associazione agricola (Copagri).
Premetto che fare l'oliva “farcita” DOP è difficile perchè comporta il rispetto assoluto del disciplinare con l'assoggettamento a intensi controlli degli organi pubblici, che evidentemente molti produttori non possono o non vogliono affrontare. Si riesce a produrre la DOP solo se si ama il proprio territorio, lo si vuole valorizzare e si ha la lungimiranza di comprendere che solo la DOP, legata agli olivi della area che comprende Ascoli, il fermano e il teramano, non è e non sarà mai “delocalizzabile”.
La varietà di olivo (cultivar) “ascolana tenera” è la materia prima “agricola” della DOP, riconosciuta dal 2005, la cui produzione DEVE essere incrementata, almeno 2 mila ettari in tutto l'areale. Sino ad oggi purtroppo tale sviluppo è stato ostacolato dalla politica e da quelle associazioni di categoria che oggi si esprimono in modo scomposto a favore di una IGP, in merito alla quale, nessuna comunicazione è stata inviata al Consorzio, con inaspettato sgarbo al ruolo istituzionale dello stesso.
Attuare un progetto organico di piantumazione di nuovi oliveti, organizzato dal Consorzio della filiera DOP che garantisce il ritiro e i prezzi, consente anzitutto agli agricoltori di credere nella effettiva remunerazione degli oliveti DOP, cioè di invertire il meccanismo di importazione di oliva (greca o di altra provenienza comunque a basso costo), creando posti di lavoro - non delocalizzabili - per tutti i servizi necessari all'impianto e alla manutenzione degli oliveti, oltre che per deamarizzazione e farcitura.
Il Consorzio sarà costretto a diffidare le associazioni di categoria che in modo scomposto si sono esposte in ripetute occasioni in tal senso, dato che la proposta della IGP è una grave minaccia alla stessa esistenza della DOP, soprattutto per le informazioni errate che sono state diffuse da parte di addetti del settore: i riconoscimenti DOP e IGP non sono etichette di certificazione commerciale che si ottengono a richiesta; sono dei veri e propri “beni collettivi” che attestano una tradizione di trasformazione agricola e agroalimentare di qualità, legata ad un territorio. L'equilibrio dei sapori della varietà di oliva “ascolana tenera” con il ripieno di carni sapientemente cucinate ha ottenuto dalla Unione Europea nel 2005 il riconoscimento DOP, perchè questo è il prodotto fatto di materie prime locali con dimostrata tradizione storica, senza la quale non vi sono riconoscimenti né DOP né IGP.
Il fatto che si producano altri tipi di olive farcite – di carne, di pesce, di verdure, più o meno buone, più o meno qualitative – nulla ha a che fare con l'attribuzione dei riconoscimenti DOP e IGP.
Il Consorzio non può consentire che venga generata confusione tra produttori, esercenti e soprattutto consumatori, lasciando credere che i marchi DOP e IGP si distribuiscano agli angoli di strada.
Inoltre, sorprendono gli improvvidi richiami all'aceto balsamico di Modena – ancor più da associazioni agricole – che ignorano o tacciono volutamente che l'aceto balsamico di Modena - DOP e IGP - si fonda sulla tutela di peculiari processi produttivi, la cui materia prima è il mosto cotto di uve con ampia scelta di vitigni. Ciò non ha nulla a che fare con la nostra DOP che tutela la varietà di oliva “ascolana tenera” e i suoi derivati in salamoia e ripiena.
Il Consorzio avrebbe voluto già avviare campagne di comunicazione e promozione ma ha dovuto fare i conti con le sorprendenti preclusioni del PSR Marche che, nonostante i molteplici solleciti delle istituzioni ad accedere alle misure di finanziamento, riscontra invece all'atto pratico una preclusione verso questa DOP, si pensi ai rimborsi per i costi elevati per l'organo di controllo ASSAM sino al caso di bandi specifici per la promozione dedicati ai consorzi di tutela delle DOP e IGP ai quali invece non si è potuto accedere per come sono impostati. Fatto questo che gli amministratori del territorio devono rimuovere al più presto poiché risulta iniquo che soltanto strutturate industrie dell'agroalimentare abbiano effettivi sostegni economici pubblici, che invece sono negati alla filiera della nostra DOP, composta da agricoltori, allevatori, trasformatori artigiani e commercianti, cioè da famiglie".
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.