Presente l’Assessore Antonini che ha preso parte a incontri con chef, esperti del settore e rappresentanti della stampa specializzata
Le Marche protagoniste a Parigi alla “fiera del Gourmet” con cinque aziende produttrici di tartufi
Presente l’Assessore
Antonini che ha preso parte a incontri con chef, esperti del settore e
rappresentanti della stampa specializzata
Cinque imprese
produttrici di tartufo (selezionate in base a criteri previsti da un comitato
tecnico preposto) hanno rappresentato al meglio i sapori e le tradizioni
agro-alimentari delle Marche alla prestigiosa fiera “Gourmet Selection” in
programma a Parigi dal 15 al16 settembre. Un evento di grande respiro
internazionale che ha visto la presenza di ben 350 marchi enogastronomici e di
oltre 4 mila professioni specializzati nel settore del cibo raffinato
provenienti da tutto il mondo.
Alla manifestazione
dedicata alla cucina gourmet è intervenuto, in rappresentanza della Regione,
l’Assessore alle Attività Produttive e all’Agricoltura Andrea Maria Antonini
che ha fatto visita agli stand delle aziende marchigiane e ha preso parte a
diversi incontri ed eventi a tema. Nel corso di una cena di degustazione, in un
ristorante parigino, l’Assessore ha avuto modo di presentare il pregiato
prodotto nostrano alla presenza di referenti istituzionali, importatori,
ristoratori e rappresentati della stampa specializzata. In tale occasione, in
esclusiva, lo chef marchigiano Daniele Citeroni Maurizi ha presentato un menù
completamente a base di tartufo.
“E’ un onore per la
Regione Marche essere presente qui, per la prima volta, ad una vetrina di così
grande blasone e fascino. Si tratta di una straordinaria occasione per mostrare
la raffinata qualità dei nostri prodotti e l’elevata cura nella loro
trasformazione. E’ nostro auspicio che i professionisti e gli esperti della
cucina francese sappiano apprezzare questo prodotto tipico e rappresentativo
della nostra terra” - ha dichiarato l’Assessore Antonini nel corso di
un’intervista alla rivista “La Revue des Chefs” – La tartuficoltura marchigiana
riveste, infatti, un ruolo strategico e di riferimento per l’intera economia rurale
e della filiera del tartufo: dalla cavatura fino alla trasformazione finale del
prodotto fresco”.
L’Assessore Antonini, dopo aver menzionato le principali tipologie di tartufi che sono presenti nel territorio marchigiano (dal tartufo bianco pregiato al tartufo bianchetto, dal tartufo nero pregiato, al nero moscato, nero d’inverno/estivo, uncinato, ecc.) a seconda del periodo dell’anno e delle diverse aree geografiche della regione (da Nord a Sud), ha ribadito come “in tale specifico settore, la produzione è stata fortemente incentivata anche da finanziamenti erogati dalla Regione con l’obiettivo di favorire gli impianti nelle varie aree vocate”.
L'assessore Antonini ha poi salutato organizzatori e imprenditori marchigiani per volare a Milano dove interverrá alla fiera internazionale del calzaturiero alla presenza di 104 aziende marchigiane.