AFS Agenzia FotoSpot

ESERCITO: 235° “PICENO”, GIURANO I SOLDATI DEL 3° BLOCCO 2014

ESERCITO: 235° “PICENO”, GIURANO I SOLDATI DEL 3° BLOCCO 2014

CINQUECENTO SOLDATI GRIDERANNO “LO GIURO!” ALLA “CLEMENTI” DI ASCOLI PICENO
Il prossimo 17 ottobre , alle ore 10.00, nella Caserma ”Emidio Clementi” di Ascoli, cinquecento Volontari in Ferma Prefissata di un anno del 3° Blocco 2014 del 235° “Piceno” presteranno giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana al cospetto della Bandiera di Guerra del Reggimento.

Ascoli Piceno, 17 ottobre 2014.
Cinquecento soldati, frequentatori del corso basico per Volontari in Ferma Prefissata di un anno del 3° Blocco 2014, venerdì mattina presteranno giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana nella Caserma “ Clementi”, sede del 235° Reggimento “Piceno”.
Al cospetto della Bandiera di Guerra del Reggimento, decorata di Croce dell’Ordine Militare d’Italia e di Medaglia d’Argento al Valor Militare e alla presenza delle massime autorità militari, civili e religiose, i Volontari grideranno “Lo Giuro”, cantando l’Inno di Mameli, accompagnati dalla dalla Musica d’Ordinanza del 1° Reggimento Granatieri di Sardegna.
Il 3° blocco 2014 è intitolato alla memoria del Colonnello Luigi Beretta, decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare, per l’eroismo dimostrato nella battaglia di San Martino del 24 giugno 1859, nel corso della Seconda Guerra d’Indipendenza.
I Volontari del 3° blocco 2014, il prossimo 2 dicembre, dopo aver completato il periodo di formazione di base, della durata complessiva di dieci settimane, verranno assegnati agli Enti e Reparti della Forza Armata, dislocati su tutta la penisola, per il completamento del periodo di ferma.

 

  1. STORIA DEL REGGIMENTO


Il 235° Reggimento Fanteria venne costituito il 6 febbraio 1917 e inquadrato nella Brigata “Piceno” assieme al gemello 236°. Soppresso nel dicembre 1918, il Reggimento venne ricostituito il 20 settembre 1941 con il nome di 235° Reggimento Fanteria “Piceno”.

Il successivo 1° dicembre venne trasformato in 383° Reggimento Fanteria “Venezia” e ricostituito il 1° gennaio 1942 in Chieti.

Il 20 febbraio dello stesso anno venne inquadrato nella Divisione di Fanteria “Piceno” (152^) della quale fecero anche parte il 236° Reggimento Fanteria ed il 152° Reggimento Artiglieria per Divisione di Fanteria. Dislocato in Puglia, superò indenne gli avvenimenti determinati dall’armistizio dell’8 settembre e dal 10 ottobre 1944 entrò a far parte del Gruppo di Combattimento “Piceno”, assieme al 336° Fanteria ed al 152° Artiglieria.

Il 31 gennaio 1945 assunse la denominazione di 1° Reggimento Raccolta e Smistamento Complementi per le Forze Italiane Combattenti, nome che mutò il 10 maggio in quello di 1° Reggimento Addestramento Complementi, prima di essere soppresso il 31 gennaio 1946.

Con la ristrutturazione dell’Esercito del 1976, il 1° gennaio di quell’anno si costituì in Ascoli Piceno il 235° Battaglione Fanteria “Piceno” che ereditò la bandiera e le tradizioni del soppresso 235° Reggimento ma con funzioni diverse (assolvimento di compiti addestrativi), occupando la struttura della soppressa Scuola Allievi Ufficiali di complemento di Fanteria.

Con la reintroduzione del livello reggimentale in ambito Forza Armata il Battaglione venne soppresso il 9 febbraio del 1994 e contestualmente venne elevato di rango.

 

  1. COMPITI


 Il 235° Reggimento Addestramento Volontari è attualmente una delle 4 unità a livello Reggimento, alle dipendenze del Comando Raggruppamento Unità Addestrative dell’Esercito in Capua, preposte alle attività di incorporazione e di addestramento basico dei Volontari in ferma prefissata di 1 anno e di 4 anni.

Dal dicembre 2000 al dicembre 2012 il Reggimento è stato incaricato di svolgere le predette attività precipuamente per il personale femminile destinato al Ruolo Volontari. Dal 4 dicembre 2012 invece il 235° Reggimento viene alimentato sia con personale femminile sia con personale maschile. Dal 2000 ad oggi sono stati svolti 73 corsi della durata variabile da 7 a 12 settimane per circa 24.279 volontari, di cui 18.755 donne e 5.524 uomini, di età compresa tra i 18 e i 25 anni, che hanno svolto il previsto iter addestrativo.

 

  1. ADDESTRAMENTO


La fase di Addestramento Basico presso il 235° Reggimento Addestramento Volontari (RAV) “PICENO” ha, attualmente, la durata complessiva di 10 settimane per un totale di 436 periodi addestrativi (di cui 36 notturni) suddivisa in 3 moduli:

1° MODULO: - (Addestramento Individuale al Combattimento): 5 settimane;

2° MODULO: - (Attività Pratiche): 3 settimane;

3° MODULO: - (Ordine Pubblico e Controllo del Territorio): 2 settimane.

L’iter di istruzione iniziale si propone di conferire al volontario una preparazione psico-fisica, morale e tecnica che costituisca formazione militare individuale comune per tutti.

Nei primi due moduli addestrativi le principali materie d’insegnamento sono rappresentate da Educazione Fisica, Istruzione Sanitaria, Educazione Civica, Regolamenti, Armi e tiro, Istruzione Formale, Difesa Individuale Nucleare Biologica e Chimica, Addestramento Individuale al Combattimento, Topografia e Trasmissioni.

Nel 3° modulo vengono trattate materie afferenti all’ordinamento giuridico, ordine pubblico, sicurezza sul lavoro e psicologia.

I volontari sono sottoposti ad accertamenti pratici ai fini della valutazione finale necessaria al superamento del corso.

Al termine dell’addestramento previsto presso il Reggimento, i volontari vengono trasferiti ai Reparti/Enti di impiego.

IL 235° REGGIMENTO ADDESTRAMENTO VOLONTARI "PICENO" È L'EREDE DELLA BANDIERA, DELLE TRADIZIONI E DEL RETAGGIO STORICO-MILITARE E MORALE DEL 235° REGGIMENTO DI FANTERIA CHE, NEL FEBBRAIO 1917, INSIEME AL 236° REGGIMENTO, DIEDE VITA ALLA BRIGATA "PICENO". TRASFORMATOSI NEL DICEMBRE DEL 1918 QUALE 383° REGGIMENTO FANTERIA “VENEZIA”, VENNE RICOSTITUITO QUALE 235° REGGIMENTO NEL 1941 E PRESE PARTE AL 2° CONFLITTO MONDIALE CON LA 152^ DIVISIONE DI FANTERIA "PICENO". DOPO L’ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE 1943, ENTRÒ A FAR PARTE DEL GRUPPO DI COMBATTIMENTO "PICENO", UNO DEI SEI GRUPPI DI COMBATTIMENTO DEL RICOSTITUITO ESERCITO ITALIANO CHE CONTRIBUI’ IN MANIERA DECISIVA ALLA CONDOTTA DELLA GUERRA DI LIBERAZIONE. IL 31 GENNAIO DEL 1945 ASSUNSE IL NOME DI 1° REGGIMENTO RACCOLTA E SMISTAMENTO COMPLEMENTI PER LE FORZE ITALIANE COMBATTENTI, QUINDI, QUELLO DI 1° REGGIMENTO ADDESTRATIVO COMPLEMENTI NELLA ZONA DI CESANO DI ROMA ED INFINE SI TRASFORMO’ IN SCUOLA ALLIEVI UFFICIALI DI COMPLEMENTO, INIZIANDO ALLA VITA MILITARE ALCUNE TRA LE PIU’ IMPORTANTI FIGURE DEL PANORAMA POLITICO, SOCIALE E MILITARE D’ITALIA. IN SEGUITO, NEL 1976 SI TRASFORMO’ DI NUOVO IN 235° BATTAGLIONE ADDESTRAMENTO RECLUTE, PER RIPRENDERE DEFINITIVAMENTE IL LIVELLO REGGIMENTALE IL 10 FEBBRAIO 1994. LE GESTA EPICHE DELL’UNITA’ RISALGONO ALLA PARTECIPAZIONE AL PRIMO CONFLITTO MONDIALE OVE ESSO FU IMPEGNATO NEI COMBATTIMENTI DI SELO KORITE, MONTE PASUBIO, MONTE TESTA E ROVERETO. LA BANDIERA DI GUERRA DEL REGGIMENTO È INSIGNITA DELL'ORDINE MILITARE D'ITALIA E DELLA MEDAGLIA D'ARGENTO AL VALOR MILITARE RISPETTIVAMENTE CON LE SEGUENTI MOTIVAZIONI:

(1)  ORDINE MILITARE D'ITALIA.

"NEI DURI CIMENTI DELLA GUERRA, NELLA TORMENTATA TRINCEA E NELL'ASPRA BATTAGLIA, CONOBBE OGNI LIMITE DI SACRIFICIO E DI ARDIMENTO; AUDACE E TENACE, DOMÒ INFATICABILE I LUOGHI E LE FORTUNE, CONSACRANDO, CON SANGUE FECONDO, LA ROMANA VIRTÙ DEI FIGLI D'ITALIA".

(2)MEDAGLIA D'ARGENTO AL VALOR MILITARE.

“CON MERAVIGLIOSO, IRRESISTIBILE IMPETO, IRRUPPE IN MUNITISSIMI TRINCERAMENTI NEMICI OLTREPASSANDOLI, PUR FLAGELLATO DA NUMEROSE MITRAGLIATRICI CHE I SUOI FANTI SNIDARONO IN EPICA GARA DI SANGUINOSO, INDIVIDUALE ARDIMENTO. SULLE POSIZIONI CONQUISTATE S'AFFERMÒ CON INCROLLABILE TENACIA, RESPINGENDO CON SERENA FIEREZZA I VIOLENTI CONTRATTACCHI DELL'ACCANITO AVVERSARIO”

(SELO KORITE, 19-22 AGOSTO 1917).

____________________________________________________________________________________________________

ELENCO DEI VOLONTARI MARCHIGIANI


















































































































































Cognome Nome Nato il Nato A Residente A Cap Provincia Regione
CASERTA ROBERTO 06/08/1993 PESARO MOMBAROCCIO 61024 PU MARCHE
COLASANTI YLENIA 02/05/1994 SENIGALLIA SENIGALLIA 60019 AN MARCHE
FERRI LUCA 22/10/1990 URBINO FERMIGNANO 61033 PU MARCHE
GASPARINI MATTEO 26/05/1989 ANCONA OSIMO 60027 AN MARCHE
GATTONI GIANLUCA 23/01/1992 PESARO PESARO 61122 PU MARCHE
GENNARI FABIO 30/09/1992 ASCOLI PICENO MONTEMONACO 63088 AP MARCHE
MICHELETTI ANDREA 26/07/1992 ANCONA ANCONA 60122 AN MARCHE
MURAIOLI MATTEO 12/04/1994 ANCONA FALCONARA MARITTIMA 60015 AN MARCHE
PIERI ANDREA 09/08/1991 OSIMO OSIMO 60027 AN MARCHE
RAPACCHIALE MATTEO 12/09/1989 MONTEGRANARO MONTEGRANARO 63014 FM MARCHE
RINALDI FORTUNATO 12/08/1993 MANFREDONIA PORTO RECANATI 62017 MC MARCHE
SCALONI FABIO 11/03/1994 CESENA GROTTAZZOLINA 63024 FM MARCHE
        

Categorie e Argomenti