AFS Agenzia FotoSpot

Ama Aquilone al 10° Congresso Nazionale SIPaD

Ama Aquilone al 10° Congresso Nazionale SIPaD

Con la presidente Maria Paola Modestini

L’esperienza della comunità terapeutica “Casa Augusto Agostini” presentata come modello nazionale

Ama Aquilone è stata tra i protagonisti al 10° Congresso Nazionale SIPaD 2025, che si è tenuto a Roma, grazie al contributo della sua presidente, Maria Paola Modestini, invitata come relatrice per portare l’esperienza della comunità terapeutica “Casa Augusto Agostini” di Pagliare del Tronto, una delle poche realtà italiane specializzate nei percorsi terapeutici per donne affette da dipendenza patologica con figli, gestanti e nuclei madre–bambino.

Il Congresso, che celebra un decennio di attività della Società Italiana Patologie da Dipendenza, ha dedicato questa edizione alle nuove prospettive di presa in carico multidimensionale delle persone con disturbi da uso di sostanze, riunendo professionisti e ricercatori per discutere modelli innovativi di prevenzione e cura. In questo contesto, l’intervento della cooperativa sociale Ama Aquilone ha contribuito ad ampliare il confronto sulle dipendenze femminili e sulla tutela della relazione madre–figlio, temi ancora poco approfonditi ma cruciali per un approccio realmente integrato.

La presidente Modestini ha raccontato come la comunità “Casa Augusto Agostini”, attiva dal 1998, rappresenti un presidio virtuoso nel panorama nazionale, perché capace di coniugare trattamento della dipendenza, sostegno alla genitorialità e protezione del nucleo familiare. Ha descritto un modello di cura che non si limita all’intervento psicologico e terapeutico, ma che coinvolge la dimensione educativa, relazionale e quotidiana, offrendo alle donne uno spazio sicuro in cui ricostruire stabilità emotiva e capacità genitoriali.

Nel suo intervento ha illustrato come la presa in carico sia personalizzata e sviluppata insieme ai servizi invianti, con un percorso che accompagna la donna dalla costruzione di un nuovo equilibrio personale all’inserimento nel gruppo comunitario, fino al consolidamento di una relazione madre–bambino stabile e adeguata allo sviluppo del minore. Ha sottolineato anche la prospettiva a lungo termine, orientata al superamento della dipendenza, alla valorizzazione delle risorse individuali e alla definizione di progetti di autonomia e reinserimento.

La partecipazione al Congresso SIPaD conferma il ruolo di Ama Aquilone come realtà impegnata nello sviluppo di modelli innovativi e multidisciplinari di cura, perfettamente in linea con lo spirito dell’edizione 2025, che pone al centro un approccio integrato e orientato alla persona. L’esperienza della comunità “Casa Augusto Agostini” testimonia l’importanza di percorsi dedicati e altamente specializzati, capaci di proteggere la relazione madre–figlio e di favorire la ricostruzione di una vita autonoma e dignitosa.