Alla presenza del Commissario Straordinario per la Ricostruzione post sisma 2016, Sen. Guido Castelli
Nella giornata di ieri si è tenuta in Prefettura la periodica riunione del tavolo tecnico permanente per il controllo della legalità nei cantieri della ricostruzione pubblica e privata del cratere.
Sono intervenuti alla riunione presieduta dal Prefetto di Ascoli Piceno e con la presenza dal Commissario Straordinario della ricostruzione post sisma 2016, Sen. Guido Castelli, i rappresentanti delle Associazioni di categoria, delle Organizzazioni sindacali, enti bilaterali, uffici preposti ai controlli, dell’ufficio speciale della ricostruzione della Regione Marche di seguito indicati.
|
Sen. Guido CASTELLI |
Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione Sisma 2016 |
|
Dr. Sante COPPONI |
Prefetto |
|
Dr. Giuseppe DINARDO |
Viceprefetto - Dirigente l’Area I |
|
Dr.ssa Marzia GABRIELLI |
Ispettorato Territoriale del Lavoro Ascoli Piceno |
|
Dr.ssa Lucia TROIANO |
INPS di Ascoli Piceno |
|
Dr. Edoardo ANTUONO Dr.ssa Antonella ANDREANI |
INAIL di Ascoli Piceno |
|
Ing. Luigi CARLINI |
A.S.T. di Ascoli Piceno – Dipartimento di prevenzione U.O.C. Prevenzione e Sicurezza Cantieri
|
|
Dr. Paolo CHIAPPINI |
A.S.T. di Ascoli Piceno – Dipartimento di prevenzione U.O.C. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di lavoro |
|
Dr. Marco FALCIONI |
C.E.D.A.M. Cassa Edile delle Marche di Ancona |
|
Dr. Alessandro MIGLIORE |
Edilart Marche Formazione e Sicurezza C.P.T. e Scuola Edile |
|
Dr. Lanfranco CERONI |
Ente Scuola Edile di Ascoli Piceno e Fermo |
|
Dr.ssa Monia DI RUSCIO |
Cassa Edile di Ascoli Piceno e Fermo |
|
Ing. Alessandra GIACOMINI |
A.N.C.E. – Ass. Naz.le Costruttori Edili AP |
|
Dr.ssa Natascia TROLI |
Confartigianato Imprese |
|
Dr. Francesco BALLONI |
C.N.A. - Conf. Naz. Artigianato Piccola e Media Impresa di Ascoli Piceno
|
|
Dr. Graziano GORLA |
|
|
Sig. Jacopo LASCA |
Filca – CISL Marche |
|
Sig. Silvio ARMILLEI |
Feneal - UIL Ascoli Piceno |
Si riportano di seguito i dati salienti della ricostruzione post sima 2016:
- nei Comuni del cratere della provincia di Ascoli Piceno, alla data del 20.9.2025 risultano essere state presentate n. 4666 pratiche per la ricostruzione privata di cui n. 641 archiviate, n. 2.058 concluse, n. 1512 in esecuzione e n. 456 in istruttoria.
- per le suddette pratiche risultano essere stati concessi contributi per un ammontare complessivo di € 1.929.808; ammonta invece a € 1.220.412.023 la somma di contributi liquidati.
- per la ricostruzione pubblica risultano invece n. 638 opere pubbliche di cui n. 565 finanziate e n. 73 completate (Fonte Ufficio Speciale ricostruzione della Regione Marche).
|
ANNO 2024 (*) |
N |
% |
|
TOTALE IMPRESE EDILI PRESENTI SUL TERRITORIO PROV. ASCOLI PICENO E FERMO |
1066 |
100,00 |
|
di cui: |
|
|
|
DITTE LOCALI (CON SEDE NELLE PROVINCE DI ASCOLI PICENO E FERMO) |
672 |
63,04 |
|
DITTE FORANEE ( CON SEDE FUORI REGIONE MARCHE) |
387 |
36,30 |
|
DITTE CON SEDE NELLE MARCHE MA DI ALTRE PROVINCE |
7 |
0,66 |
(*) dati al 31 dicembre 2024
|
ANNO 2025 (**) |
N |
% |
|
TOTALE IMPRESE EDILI PRESENTI SUL TERRITORIO PROV. ASCOLI PICENO E FERMO |
1397 |
100,00 |
|
di cui: |
|
|
|
DITTE LOCALI ( CON SEDE NELLE PROVINCE DI ASCOLI PICENO E FERMO |
784 |
56,12 |
|
DITTE FORANEE ( CON SEDE FUORI REGIONE MARCHE) |
606 |
43,38 |
|
DITTE CON SEDE NELLE MARCHE MA DI ALTRE PROVINCE |
7 |
0,50 |
(**) dati al 31 maggio 2025
Nel corso della riunione sono state affrontate diverse problematiche di rilievo riguardante l’attività nei cantieri della ricostruzione. In particolare i diversi interventi hanno posto l’attenzione su talune criticità riguardanti:
- L’attività di formazione e i corsi di apprendimento della lingua italiana per i lavoratori stranieri impegnati nei cantieri della ricostruzione;
- la sistemazione alloggiativa dei lavoratori provenienti da fuori regione;
- le criticità legate al reperimento di manodopera e le attività di prevenzione e contrasto alla intermediazione illecita e sfruttamento della manodopera;
- le criticità legate alla mancata iscrizione alla anagrafe degli esecutori antimafia di imprese alle quali sono stati affidati lavori in sub appalto;
- le problematiche legate alla prossima entrata in funzione del badge di cantiere.
Il Commissario Straordinario ha evidenziato tutte le attività amministrative sinora poste in essere per rafforzare il controllo della legalità e sulla sicurezza nei cantieri della ricostruzione, preannunciando che all’esito di una attenta attività di ascolto, sarà adottata una nuova ordinanza commissariale per l’attuazione di ulteriori interventi finalizzati a sviluppare positive azioni durante la nuova fase della ricostruzione, che vedrà presenti un sempre maggior numero di imprese e lavoratori e che renderà necessarie rafforzare i presidi di prevenzione per la tutela della legalità anche attraverso la istituzione del badge di cantiere.