Igp olio extravergine d’oliva “Marche”, la Commissione europea pubblica la richiesta di riconoscimento
Casini: “Chiudiamo l’anno con la tragedia del terremoto, ripartiamo con la speranza per il futuro”
Dopo 23 anni, i tentativi di riconoscimento della qualità dell’olio prodotto nelle Marche, attraverso una prestigiosa certificazione, raggiungono il traguardo atteso: il 17 dicembre 2016 la Commissione europea ha pubblicato sulla Gazzetta Ue la richiesta del Consorzio Marche Extravergine per ottenere il marchio Igp Olio “Marche”. Entro tre mesi, se non perverranno opposizioni da parte di altri Stati membri o Paesi terzi, verrà definitivamente adottato il regolamento di iscrizione dell’Igp nel registro europeo delle indicazioni geografiche. L’olio “Marche” verrà riconosciuto come un’eccellenza agricola e alimentare europea. Con lo 0,4% di acidità massima e la presenza di polifenoli nella misura di 200 mg/kg, si pone al top tra i 45 oli italiani già registrati: 42 Dop (Denominazione d’origine protetta) e 3 Igp (Indicazione geografica protetta). Il punto è stato fatto nel corso di una conferenza stampa, in Regione, alla quale hanno partecipato l’assessore all’Agricoltura Anna Casini, i rappresentanti del Consorzio e numerosi produttori oleicoli. “Chiudiamo l’anno con la tragedia del terremoto, ripartiamo con la speranza per il futuro - ha commentato l’assessore Casini - Una cosa grandissima che si aspettava da tempo, è arrivata anche in un momento particolare per la nostra regione”. Si puntava alla registrazione di più Dop, ma l’ipotesi è stata subito accantonata in quanto le Marche rappresentano appena lo 0,5-0,7% della produzione oleicola nazionale. Non possono affrontare le sfide del mercato globale presentandosi divise in tanti piccoli marchi, per cui si è scelta la via dell’Igp, “che non va vista come un ripiego, ma come una scelta consapevole, in quanto strumento più adatto alla nostra realtà produttiva. Ogni varietà di oliva (cultivar) potrà esaltare le proprie particolari specificità”, ha detto l’assessore. “L’Igp è un prodotto valido per le Marche perché abbiamo circa 24 cultivar; era fatica assemblare il tutto in una Dop – ha sottolineato Antonio Di Maio, presidente del Consorzio - Abbiamo seguito una strategia che guarda avanti. Questo risultato valorizza le Marche perché puntiamo su un prodotto tipico della nostra regione”. Di un punto di partenza per qualificare le Marche agricole a livello internazionale, dove il mercato consuma solo il 3% di olio d’oliva, quindi con possibilità di crescita esponenziali, se si lavora su logiche di filiera, hanno parlato i vari rappresentanti presenti all’incontro. La strada è tracciata, hanno detto, dal riconoscimento che assegna alle Marche la qualifica di regione produttrice di un olio di qualità certificato.
L’indicazione Igp “Marche” è riservata all’olio extravergine ottenuto da olive prodotte in una zona che comprende circa il 76% del territorio marchigiano, idoneo a garantire produzioni con le caratteristiche qualitative previste. Di colore “giallo/verde”, è un olio caratterizzato da un fruttato medio, verde, amaro, piccante medio, con piccole oscillazioni verso l’intenso o verso il leggero, legate a parametri agronomici, tecnologici e all’annata. Il fruttato è caratterizzato da note erbacee fresche, accompagnate da un tipico sentore di erba, a sua volta accompagnato o sostituito da sentori di mandorla e/o carciofo, in funzione della componente varietale prevalente. Le varietà di oliva che concorrono, in maniera predominante, all’Igp “Marche” sono dodici, di cui dieci autoctone (Ascolana tenera, Carboncella, Coroncina, Mignola, Orbetana, Piantone di Falerone, Piantone di Mogliano, Raggia/Raggiola, Rosciola dei Colli Esini e Sargano di Fermo) e due (Frantoio e Leccino) coltivate sul territorio regionale da circa un secolo. L’olio extravergine “Marche” va commercializzato con, in etichetta, il simbolo europeo Igp. Tutte le fasi di produzione (coltivazione, raccolta e oleificazione) devono avvenire nella zona geografica delimitata.
In controtendenza rispetto ad altre colture marchigiane, l’olivo ha conosciuto, negli ultimi 30 anni un’espansione, passando da circa 6.500 ettari dei primi anni ’80 ai 13.515 del 2010 (dati Istat). Le aziende olivicole marchigiane (ultimo censimento) sono 25.458 – di cui 1.474 biologiche – sulle complessive 44.866. Non tutte le 25mila sono specializzate, ma tutte hanno l’olivo presente nei poderi, connotando in maniera peculiare il paesaggio agrario e rurale delle Marche. La produzione, in considerazione della forte alternanza che caratterizza questa coltura, oscilla mediamente tra i 250 mila e i 350 mila quintali di olive raccolte e tra i 35 mila e i 50 mila quintali di olio. Significativo anche il numero dei frantoi: 156 (nel 201), pari a circa il 3% del totale nazionale.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.