AFS Agenzia FotoSpot

PENSIONI, IL PAGAMENTO NEL PICENO

PENSIONI, IL PAGAMENTO NEL PICENO



Poste Italiane ha comunicato che anche per marzo e aprile nel Piceno sarà previsto l'anticipo dei termini di pagamento dei ratei pensionistici. A tal fine continuerà ad organizzare l'attività della rete a tutela della sicurezza dei propri clienti e dipendenti per garantire l'accesso scaglionato e contingentato degli utenti che desidereranno ritirare presso gli Uffici Postali la pensione e andare così incontro alle esigenze di alcune delle persone più fragili delle nostre comunità.
In particolare, per i mesi di marzo e aprile, l'anticipo delle riscossioni avverrà rispettivamente dal 23 febbraio al 1° marzo 2021 e dal 26 marzo al 1° aprile 2021.

Di seguito si riporta il dettaglio dei calendari con suddivisione alfabetica dei cognomi. Per gli Uffici Postali aperti 6 giorni:







MARZO 2021


APRILE 2021




























da A a B martedì 23 febbraio

da A a B venerdì 26 marzo

da C a D mercoledì 24 febbraio

da C a D sabato mattina 27 marzo

da E a K giovedì 25 febbraio

da E a K lunedì 29 marzo

da L a O venerdì 26 febbraio

da L a O martedì 3o marzo

da P a R sabato mattina 27 febbraio

da P a R mercoledì 31 marzo

da S a Z lunedì i marzo

da S a Z giovedì 1 aprile











Nel caso di Uffici Postali non aperti su 6 giorni si rappresenta quanto segue







Apertura su 5 giorni:


Apertura su 4 giorni:


Apertura su 3 giorni:


Apertura su 2 giorni:


































da A a C giorno 1

da A a C giorno 1

da A a D giorno 1

da A a K giorno 1

da D a G giorno 2

da D a K giorno 2

da E a O giorno 2

da L a Z giorno 2

da H a M giorno 3

da L a P giorno 3

da P a Z giorno 3


da N a R giorno 4

da Q a Z giorno 4



da S a Z giorno 5








Per tutti gli Uffici Postali aperti in un'unica giornata in tutta la settimana, il  pagamento sarà effettuato a tutte le lettere nella stessa giornata

E' ancora in vigore l'importante convenzione stipulata tra Poste Italiane e l'Arma dei Carabinieri, in base alla quale i pensionati di tutto il Paese di età pari o superiore a 75 anni - che percepiscono prestazioni previdenziali presso gli Uffici Postali e che riscuotono normalmente la pensione in contanti - possono richiedere, delegando al ritiro i Carabinieri, la consegna della pensione a domicilio per tutta la durata dell'emergenza sanitaria, evitando così di doversi recare presso gli Uffici Postali.
Nell'interesse dell'intera collettività, infine, nei siti ritenuti più critici in termini di potenziale afflusso della clientela, saranno previsti servizi di sorveglianza al di fuori degli Uffici Postali, finalizzati a regolare i flussi di accesso ed evitare assembramenti.

        

Categorie e Argomenti