/PROVINCIA, PRESENTATO DA CERISCIOLI IL "PATTO PER LO SVILUPPO E LA RICOSTRUZIONE" (FOTOGALLERY)
PROVINCIA, PRESENTATO DA CERISCIOLI IL "PATTO PER LO SVILUPPO E LA RICOSTRUZIONE" (FOTOGALLERY)
PROVINCIA, PRESENTATO DA CERISCIOLI IL "PATTO PER LO SVILUPPO E LA RICOSTRUZIONE" (FOTOGALLERY)
GUARDA LA FOTOGALLERY
Il Patto per lo sviluppo e la ricostruzione presentato, ad Ascoli Piceno, dal presidente e dalla vicepresidente della Regione: strategie e investimenti per trasformare il sisma da emergenza a opportunità di crescita.
Sono oltre 94 i progetti previsti dal Patto per lo sviluppo e la ricostruzione della Regione Marche che promuove investimenti, stimati, di 2 miliardi di euro e una previsione occupazionale aggiuntiva di circa diecimila addetti. L’obiettivo è il rilancio dei territori devastati dal sisma, attraverso l’utilizzo delle risorse straordinarie, nazionali e comunitarie, già disponibili per le aree del cratere e con nuove opportunità finanziarie, da reperire attraverso un percorso istituzionale con il Governo e l’Unione europea, basato sulla fattibilità degli interventi individuati. Il 41 per cento dei progetti è proposto da enti pubblici, il 59 per cento da privati.
Il Patto è stato presentato alla comunità ascolana dal presidente e dalla vicepresidente della Regione Marche, insieme al presidente Istao, Pietro Marcolini, nel corso di un incontro pubblico che si è svolto nella sala del Consiglio provinciale di Ascoli Piceno.
Il passaggio nel territorio è importante per far comprendere il valore e la forza di questo progetto per rilanciare l’economia del territorio e dare sostenibilità, ha spiegato il presidente della Giunta regionale nel ribadire il ruolo che riveste, oltre al governo nazionale, l’Europa perché molti dei contenuti del patto hanno bisogno del via libero europeo. Nel caso di un’area fortemente colpita come la nostra non basta ricostruire case e infrastrutture, ma è necessario offrire alla popolazione condizioni di crescita e sviluppo economico, a partire dalle imprese e dai servizi, per creare una qualità di vita utile a favorire il rientro.
La vicepresidente ha parlato di opportunità da cogliere, frutto di un percorso condiviso con l’Assemblea legislativa e il territorio. Tante le occasioni di sviluppo e crescita previste, legate a un disegno strategico che parte dalla convinzione di come la ricostruzione non debba essere solo fisica, ma economica. Accanto agli edifici, alle infrastrutture, va ripristinato il tessuto economico preesistente, rafforzato da investimenti attrattivi capaci di creare nuove opportunità di vita e di lavoro. I filoni su cui poggiare questa “rinascita” e questa ripartenza, indicati dal Patto - ha sottolineato la vicepresidente - sono quelli dei servizi alla persona, della competitività del sistema produttivo, del territorio e l’ambiente, del patrimonio storico e culturale, del sistema infrastrutturale e quello della conoscenza (poli scientifici di eccellenza, alta formazione e specializzazione, centri di ricerca). La vicepresidente ha concluso il suo intervento evidenziando che il Patto, elaborato con l’Istao (Istituto Adriano Olivetti di Ancona) e concertato con le parti sociali e istituzionali, costituisce una strategia operativa per trasformare il sisma da un’emergenza a un’opportunità di rilancio del territorio attraverso un nuovo modello di sviluppo valido per l’intera regione.
Scheda – Obiettivo del Patto è quello di sviluppare una responsabilità collettiva di un’intera comunità e delle istituzioni per un cambiamento strategico orientato alla ricostruzione e allo sviluppo del territorio, puntando sulla sostenibilità sociale, ambientale e culturale. Lo scopo è quello di poter contrastare il rischio di impoverimento socio-demografico ed economico delle aree colpite dal sisma, valorizzando le risorse disponibili e promuovendo investimenti, attraverso il coinvolgimento di rappresentanti istituzionali, sociali, economici e accademici. Secondo le strategie delineate dal Patto, la ricostruzione non dovrà essere solo materiale, dei danni subiti, ma dovrà interessare il tessuto economico e sociale, orientando lo sviluppo dell’intero sistema regionale. Il sisma, nell’accentuare ulteriormente le debolezze dei territori, ha mostrato un sistema economico già sofferente per il perdurare della ormai decennale crisi internazionale. Per questo, attraverso il Patto per la ricostruzione e lo sviluppo, si vuole rivedere la visione del sistema Marche, evidenziando le peculiarità, e definire le linee guida per un percorso di sviluppo coerente e consapevole.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.