/PROVINCIA, PRESENTATO IL PROGETTO "TURISMO STRATEGIE AREE INTERNE PICENO"
PROVINCIA, PRESENTATO IL PROGETTO "TURISMO STRATEGIE AREE INTERNE PICENO"
PROVINCIA, PRESENTATO IL PROGETTO "TURISMO STRATEGIE AREE INTERNE PICENO"
A battesimo la Strategia Aree Interne del Piceno riparte da turismo e sviluppo locale
Grande interesse e partecipazione nell’incontro svoltosi nella sede dell’Unione Montana.
Numerosi amministratori locali, rappresentanti di enti, organizzazioni di categoria ed operatori economici hanno partecipato alla presentazione degli ultimi importanti risultati del percorso della Strategia delle Aree Interne del Piceno. Il progetto, che coinvolge due Unioni Montane e l’Unione dei Comuni della Vallata del Tronto, mette a disposizione ben 8 milioni e 700 mila euro nel territorio dei 17 Comuni partecipanti: Acquasanta Terme, Appignano del Tronto, Arquata del Tronto, Carassai, Comunanza, Castignano, Cossignano, Force, Montalto Marche, Montedinove, Montegallo, Montemonaco, Palmiano, Roccafluvione, Rotella e Venarotta.
L’incontro si è svolto nella sala conferenze dell’Unione Montana del Tronto e Valfluvione, capofila con il gruppo tecnico di lavoro del Gal Piceno, di questo approccio strategico che vede il supporto dell’Ocse e della prestigiosa Trentino School of Management (T.S.M.), società consortile creata dalla Provincia autonoma e dall’Università di Trento.
All’incontro hanno preso parte, tra gli altri, la Vice Presidente della Regione Marche Anna Casini, l’Assessore Regionale alle politiche per la montagna Angelo Schiapichetti, il Consigliere per le Aree Interne Fabrizio Barca, l’Assessore alla Coesione Territoriale della Provincia Autonoma di Trento Carlo Daldoss e Paolo Rosso analista e formatore dell’Ocse Leed - sede di Trento.
A delineare il percorso intrapreso nel giugno 2014 il sindaco Giuseppe Amici, capofila dell’area Piceno e presidente dell’Unione Montana del Tronto e Valfluvione che ha evidenziato come “in questi anni siano stati svolti ben 41 incontri, oltre 250 manifestazioni d’interesse e affrontati, nella strategia elaborata con circa 570 stakeholder, temi cruciali come la gestione associata di alcuni servizi e funzioni tra gli enti: centro unico di competenze associate, sistemi informatici, trasporti, valorizzazione beni culturali. “I fondi – ha proseguito Amici – provengono per 3 milioni e 700 mila euro da Legge di Stabilità e ulteriori 5 milioni da vari fondi strutturali europei come FSE, FESR e FEASR, stiamo arrivando all’accordo di programma quadro per l’attuazione delle varie progettualità programmate.
All’iniziativa hanno preso la parola anche Domenico Pala e Marianna Perotti, entrambi già presidenti dell’Unione Montana del Tronto e il dott. Andrea Pellei, dirigente della Regione Marche che ha fatto il punto sulla partecipazione della Regione nel processo Snai. La dott.ssa Sabrina Lucatelli, coordinatore del Comitato Nazionale Aree Interne ha espresso grande apprezzamento per il lavoro svolto in questi anni da parte del Piceno che si è distinto sul piano della qualità dei progetti presentati mettendo in rete le peculiarità del territorio.
“In un’area terremota del Centro Italia il lavoro trasparente e ‘tosto’ di cittadini, sindaci, funzionari pubblici di Regione e Stato, esperti con il ‘cuore al posto giusto’ favorito dalla Provincia di Trento – ha dichiarato il Consigliere per le Aree Interne Fabrizio Barca – sta cambiando le cose”.
Gli economisti Sabina Zullo e Paolo Grigolli della Trentino Scholl of Management hanno illustrato possibili percorsi per la rinascita del Piceno nella difficile fase post sisma mentre Marina Valentini, Alberto Antognozzi e Fabrizio Luciani del gruppo Assistenza tecnica Area Piceno hanno posto in evidenza progettualità turistiche per costruire una domanda più strutturata in grado di coinvolgere i visitatori dal punto di vista emozionale e dell'identità dei luoghi di attrazione.
L’artista Luca Galash ha presentato il Progetto #OP19, consistente nella creazione di un’installazione permanente sul territorio durante il 2019. L’incontro è terminato con una degustazione offerta dalla Pro Loco di Palmiano che ha fatto apprezzare i prodotti del territorio e dal Consorzio Vini Piceni che ha fatto assagiare i vini delle cantine locali.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.