AFS Agenzia FotoSpot

INAUGURAZIONE DEL CORSO DI LAUREA IN AGRARIA ALL'UNIVPM DI ASCOLI (FOTOGALLERY)

INAUGURAZIONE DEL CORSO DI LAUREA IN AGRARIA ALL'UNIVPM DI ASCOLI (FOTOGALLERY)

E' stato inaugurato alla presenza delle studentesse, studenti, autorità e stampa il nuovo Corso di Laurea in «Sistemi Agricoli Innovativi» nella sede dell’Univpm, in Via Umbria ad Ascoli Piceno. 

Il corso di laurea in Sistemi Agricoli Innovativi (SAI) mira a formare laureati che, grazie a una preparazione interdisciplinare, siano in grado di gestire la complessità delle attività agricole con un approccio orientato a processi produttivi innovativi e sostenibili. L’obiettivo del percorso formativo è quello di fornire le conoscenze e le competenze necessarie per favorire la creazione di un contesto innovativo di tipo aperto (open innovation), in grado di permeare le filiere agricole e vivaistiche e di costituire il presupposto per la diffusione di innovazioni adattate alle esigenze del territorio e degli operatori. A tal fine, il corso di laurea SAI intende dialogare con il contesto socio-economico: da un lato vuole favorire lo sviluppo di capacità utili per i laureati che desiderino inserirsi nel mondo del lavoro dopo il primo ciclo di studio; dall’altro mira a costruire una solida formazione necessaria per proseguire il percorso accademico con corsi magistrali finalizzati ad approfondire competenze specialistiche. In questa duplice ottica, il corso SAI è costruito sui pilastri tematici della sostenibilità ambientale, dell'uso efficiente delle risorse, della valorizzazione dei prodotti locali. I settori chiave presi in considerazione sono quelli strategici per le sfide del prossimo futuro: l’agricoltura di precisione e agroecologia, il vivaismo e il verde ornamentale, le produzioni agricole di qualità e la loro certificazione.

A precedere l’inaugurazione, alle ore 9:00 «Best of the Apps - Fruit of the Apennines» un convegno sul Green deal per il suolo delle aree interne, neutralità climatica, biodiversità, alimenti sani e sostenibili, organizzato dalla Fondazione «Aristide Merloni» e dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (D3A). L’European Green Deal attribuisce al suolo un ruolo importante nell’ambizioso progetto di portare l’Europa ad essere il primo continente neutro per l’emissione di gas clima-alteranti entro il 2050. Il suolo è menzionato nella strategia Farm to Fork, nel piano Zero Pollution Action Plan e indirettamente anche nel piano di conservazione e riqualificazione degli ecosistemi e della biodiversità. Restituire importanza al suolo, agli ecosistemi agro-forestali e al paesaggio introducendo innovazione tecnologica significa rafforzare il rapporto tra agricoltori e ambiente secondo una visione proiettata verso il futuro, rinnovando vecchie e nuove coltivazioni per produrre in maniera sostenibile cibo di qualità.

Durante l'inaugurazione si sono susseguiti gli interventi di:

Gian Luca Gregori, Rettore Università Politecnica delle Marche; Marco Fioravanti Sindaco di Ascoli Piceno; Giorgia Latini, Assessore all’Università e Diritto allo Studio Regione Marche; Guido Castelli, Assessore Bilancio Regione Marche; Achille Buonfigli, Presidente CUP Consorzio Universitario Piceno; Gino Sabatini, Presidente Camera Commercio Marche; Angelo Davide Galeati, Fondazione Carisap; Davide Neri, Direttore Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (D3A), UNIVPM; Nunzio Isidoro, Direttore Azienda Agraria, UNIVPM; Franco Capocasa, Presidente del Corso di Laurea in Sistemi Agricoli Innovativi, UNIVPM; Rosanna Moretti, dirigente scolastico dell’Istituto Tecnico Agrario «C.Ulpiani»;

Informazioni sul corso di laurea: https://www.d3a.univpm.it/it/lt_sai.2122

        

Categorie e Argomenti