AFS Agenzia FotoSpot

INAIL, BIANCHINI: "ANCHE GLI INFORTUNI SUL LAVORO SONO UNA VIOLENZA PER LE DONNE"

INAIL, BIANCHINI: "ANCHE GLI INFORTUNI SUL LAVORO SONO UNA VIOLENZA PER LE DONNE"

E' stata la Giornata contro la violenza sulle donne

E' stata la Giornata contro la violenza sulle donne. Ma credo che anche quella delle morti sul lavoro (già più di 100 nel 2024) sia una violenza. Poiché spesso costrette a correre non avendo un orario flessibile di entrata e uscita al lavoro per portare i figli a scuola, senza asili nido sui posti di lavoro, e/o a licenziarsi.

Nella Regione Marche nei primi 9 mesi del corrente anno su 12.370 infortuni denunciati all’INAIL il 34,19% (4.233) sono di donne e di questi 1.68% sono accaduti in occasione di lavoro con mezzi di trasporto (nello scorso anno era 1.20%).

Quelli in itinere, sempre nel periodo in esame, sono stati il 15.36% in crescita rispetto al dato dell’anno precedente che era del 14.05%.

Nella provincia di Ascoli Piceno nel periodo suddetto su 1.638 infortuni denunciati all’INAIL, il 35.47% (581) sono di donne e di questi 2.07% sono accaduti in occasione di lavoro con mezzi di trasporto (nello scorso anno era 0.83%).

Quelli in itinere, sempre nel periodo in esame, sono stati il 16,18% in crescita rispetto al dato dell’anno precedente che era del 15.28%.

IL COMMENTO DI GUIDO BIANCHINI GIA’ PAST PRESIDENT COCOPRO INAIL ASCOLI

Gli infortuni sul lavoro nei primi 9 mesi del corrente anno sono diminuiti ma sono preoccupanti i rischi legati alla circolazione stradale che, colpiscono in misura relativamente maggiore la componente lavorativa femminile che pagano il loro triplice ruolo di moglie-madre-lavoratrice in termini di lucidità e concentrazione nella guida. Problema amplificato dal noto stato della rete viaria e infrastrutturale locale (A14, Salaria, ponte ancaranese, strade provinciali e comunali, stato asse attrezzato zona industriale).