Si tratta di un protocollo strategico che sancisce l’avvio di una stretta collaborazione di Montalto delle Marche con l’Accademia dei Georgofili
SVILUPPO DEL PROGETTO “E.V.A.” (ECCELLENZE DELLA VALLE DELL’ASO): DA MONTALTO DELLE MARCHE A FIRENZE PER SIGLARE UN IMPORTANTE ACCORDO CON L’ACCADEMIA DEI GEORGOFILI
Il 22 ottobre, a Firenze, presso la prestigiosa sede dell’Accademia dei Georgofili, è stato siglato un importante protocollo d’intesa. L’accordo di collaborazione è finalizzato a supportare lo sviluppo del progetto “EVA-ECCELLENZE DELLA VALLE DELL’ASO”, ed è stato sottoscritto tra il Comune di Montalto delle Marche e l’Accademia dei Georgofili, storica istituzione di rilievo nazionale ed internazionale che, da oltre 250 anni, promuove gli studi del Settore Primario, in particolare di Agronomia, Selvicoltura, Economia, Tecnologie Alimentari, Zootecnia.
Per la firma dell’accordo con Il Prof. Massimo Vincenzini, Presidente dell’Accademia dei Georgofili, si sono recati a Firenze il Sindaco di Montalto delle Marche, Daniel Matricardi, e il Presidente della Sezione Centro-Est dell’Accademia (che comprende Emilia-Romagna, Abruzzo, Umbria e Marche), Prof. Natale Giuseppe Frega, accompagnati da una delegazione di Accademici della Sezione della zona del Piceno.
Si tratta di un protocollo strategico che sancisce l’avvio di una stretta collaborazione di Montalto delle Marche con l’Accademia dei Georgofili, Organismo scientifico indiscusso del Settore Primario nel campo dell’Agricoltura, che ora sarà pienamente coinvolta nel progetto EVA-Eccellenze Valle dell’Aso, il polo in fase di realizzazione che metterà a disposizione del territorio della Valle dell’Aso servizi innovativi per favorire la produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari del territorio stesso. Oltre a questo, sarà di stimolo per investimenti nell’ambito dell’economia circolare e per sviluppare formazione e attività didattica.
Un progetto su cui il Comune di Montalto delle Marche si sta impegnando con convinzione e che porterà valore e riguarderà tutto il territorio circostante. Quindi, parallelamente all’ avanzamento del cantiere fisico di “EVA”, procedono spedite anche le attività del Comune e della Fondazione IREVA legata al progetto stesso per sviluppare e implementare accordi e collaborazioni che guardino già al futuro della progettualità, così come nel caso di questo storico protocollo firmato con l’Accademia dei Georgofili.
“Tra i principali obiettivi dell’Accademia c’è la volontà di mettere le competenze e le conoscenze al servizio dei Territori, nel rispetto delle loro naturali vocazioni. Questo in linea con il motto che è riportato nello storico stemma dell’Accademia dei Georgofili: Prosperitati Publicae Augendae ossia “Per l’aumento della prosperità pubblica”, che rappresenta l’impegno a lavorare per migliorare ed incrementare la prosperità generale, specialmente nel campo dell’agricoltura”, dichiara il prof. Natale Giuseppe Frega.
“Sono orgoglioso che una realtà così importante e prestigiosa come l’accademia dei georgofili abbia apprezzato e condiviso in pieno il progetto EVA, impegnandosi a collaborare con autorevolezza allo sviluppo del progetto per far crescere sempre più la formazione, la conoscenza e i servizi per e nel contesto agricolo in cui viviamo e sul quale stiamo operando. Continuiamo a lavorare su molteplici fronti e opportunità di sviluppo, con impegno e lungimiranza, per poter rendere quanto prima operativo e funzionale il centro EVA”, conclude il sindaco di Montalto delle Marche, Daniel Matricardi”