Prosegue il percorso formativo gratuito in presenza e/o online
Prosegue a Montalto delle Marche il percorso formativo gratuito, in presenza e/o online, per esplorare insieme a esperti del settore, il tema della gestione documentale e le nuove frontiere della cultura digitale.
Nei quattro appuntamenti del corso, il patrimonio documentale viene trattato sia come strumento di memoria ma anche come fattore chiave per l'organizzazione della conoscenza e per lo sviluppo dei processi creativi fondamentali per la crescita di una cittadinanza critica e per lo sviluppo della consapevolezza identitaria.
Dopo il primo appuntamento del 27 settembre sul valore dell'ecosistema culturale per la creatività, altre tre saranno le giornate per approfondire le tematiche legate alla gestione documentale e alle sue prospettive e applicazioni future.
Mercoledì 22 ottobre (in streaming) dalle 14:30 alle 18:30 verrà trattato il tema della gestione dei documenti come strumento identitario e organizzativo, si approfondirà quindi il ruolo dell'archivio non solo come strumento di conservazione ma come spazio produttivo e attivo di costruzione dell'identità di imprese, collettivi e progettualità culturali, con un’archiviazione come atto di consapevolezza e responsabilità quotidiana.
Mercoledì 19 novembre (in streaming) dalle 14:30 alle 18:30, si approfondiranno strumenti e metodi della cultura digitale e pratiche d'archivio, per esplorare il potenziale dei progetti digitali nei quali la dimensione creativa si intreccia con quella documentale dando vita a nuove forme di racconto e mediazione del patrimonio culturale.
Infine, giovedì 11 dicembre terminerà il ciclo di incontri con un appuntamento in presenza (e online) dalle 14:30 alle 18:30 al Teatro della Fiaba e della Poesia di Montalto delle Marche. La giornata conclusiva sarà l'occasione per discutere sui principali temi emersi durante gli incontri precedenti anche attraverso dei casi studio, con l'obiettivo di mettere a fuoco il contributo che il patrimonio documentale e la cultura digitale possono offrire allo sviluppo delle imprese culturali e creative. Un'imperdibile occasione di approfondimento per migliorare le competenze di chi lavora o studia nel settore culturale e creativo, dal personale delle pubbliche amministrazioni e istituti culturali pubblici e privati a imprese e professionisti, laureandi e ricercatori accademici, e aperto a chiunque sia interessato ad approfondire queste tematiche.
L'iniziativa, ospitata dal Comune di Montalto, è promossa da Marchingegno srl in collaborazione con Ebla Soc. Coop. e l'Università degli studi di Macerata quali partner scientifici, e con l'Università Politecnica delle Marche, l’Università di Urbino, Fondazione Lisio e SID srl quali partner del progetto “Servizi per Culture&Creativity” (ID progetto: PNRRI - 20230003160497/2, CUP:C31B23000430004) finanziato dall’Unione Europea nell’ambito dell’Avviso pubblico NextGenerationEU - PNRR M1C3 Azione A1, promosso dal Ministero della Cultura.
Per maggiori informazioni e dettagli sul programma contattare lo 071872484 o via mail info@marchingegno.it