/SBT, VESCOVO BRESCIANI: AMORIS LAETITIA, "UN'ESORTAZIONE CHE TRASUDA SPERANZA"
SBT, VESCOVO BRESCIANI: AMORIS LAETITIA, "UN'ESORTAZIONE CHE TRASUDA SPERANZA"
SBT, VESCOVO BRESCIANI: AMORIS LAETITIA, "UN'ESORTAZIONE CHE TRASUDA SPERANZA"
Amoris Laetitia, Vescovo Bresciani: "Un'esortazione che trasuda speranza"
DIOCESI - Pubblichiamo la riflessione del Vescovo della diocesi di San Benedetto - Ripatransone - Montalto, Mons. Carlo Bresciani sull'esortazione apostolica "Amoris laetitia" di Papa Francesco sull'amore nella famiglia.
Vescovo Bresciani: “La gioia dell'amore, l'Esortazione apostolica post-sinodale ‘sull'amore nella famiglia’, porta non a caso la data del 19 marzo, festa di san Giuseppe, patrono della Chiesa universale. Essa, molto attesa, raccoglie i risultati dei due sinodi sulla famiglia indetti da papa Francesco nel 2014 e nel 2015.
Il titolo stesso dell'Esortazione dice il tono generale che la percorre: una meditazione sulla bellezza dell'amore tra uomo e donna alla luce del progetto di Dio; una bellezza che le tante difficoltà (e talora crisi) che connotano il suo cammino non riescono ad oscurare nel cuore e nel desiderio dell'essere umano. I rimandi alla bellezza della vita familiare sono continui e carichi di concretezza e di esperienza. Papa Francesco entra, con cuore di pastore, nelle realtà quotidiane della vita familiare, con semplicità e con grande profondità, come è caratteristica sua peculiare.
Si tratta di un documento molto lungo (264 pagine e 325 paragrafi), che scoraggia una lettura frettolosa, ma esige un approfondimento paziente. Il papa, infatti, riconosce la complessità della moderna vita familiare e invita fortemente tutti i pastori e gli operatori della pastorale familiare ad accompagnare con affetto ogni persona a prescindere dalla sua situazione familiare o da quanto si senta lontano dalla Chiesa. Esorta ad aprire le braccia, in particolare verso tutti coloro che “vivono nelle più disparate periferie esistenziali” (n. 312), così da costruire un mondo “dove nessuno si senta solo” (n. 321).
Il papa sa benissimo che non esistono ricette facili, soluzioni semplici, ma neppure facili eccezioni alla verità dell'amore coniugale e familiare, né vuole introdurre alcuna forma di lassismo dottrinale. Ma sa anche che la coppia e la famiglia, oggi come non mai, hanno bisogno di essere accompagnate, aiutate a fare discernimento nelle difficoltà e ad essere integrate con le loro fragilità nella comunità cristiana.
Compito della Chiesa è aiutare ognuno ad esperimentare l'amore incondizionato di Dio, soprattutto chi si sente ferito negli affetti e nelle relazioni familiari. Ognuno deve essere aiutato a discernere, con umiltà e sincera ricerca della volontà di Dio, la propria situazione esistenziale, senza trascurare le esigenze della verità e della carità del Vangelo e la fedeltà all'insegnamento e alla tradizione della Chiesa. Un discernimento alla ricerca di un cammino autentico di fede e di crescita nell'amore, possibile a tutti perché Dio si rivolge a tutti e dona a tutti la grazia del suo amore e della sua misericordia, sia pur dentro la inevitabile complessità delle situazioni personali e familiari.
Il papa desidera che i cattolici divorziati e risposati civilmente si sentano e sappiano di essere parte della Chiesa: non sono scomunicati (n. 243). Ricorda che, anche se non possono partecipare pienamente alla vita sacramentale della Chiesa, sono vivamente incoraggiati a prendere parte attiva alla vita della comunità, la quale li deve accogliere, accompagnare e integrare con benevolenza: “Si tratta di integrare tutti, si deve aiutare ciascuno a trovare il proprio modo di partecipare alla comunità ecclesiale, perché si senta oggetto di una misericordia 'immeritata, incondizionata e gratuita'” (n. 297). La loro partecipazione alla vita della comunità può esprimersi in diversi servizi ecclesiali, cosa molto importante anche per la ricaduta che ciò può avere sulla cura e l'educazione cristiana dei figli che pure devono essere inseriti nella comunità cristiana.
Riservandoci l'impegno a una presentazione alla diocesi dell'Esortazione del papa, in modo più preciso e articolato, cosa che qui non è possibile fare, mi pare importante, per cogliere lo spirito che muove tutto lo scritto papale, citare un passo dell'ultimo numero della stesso. Dice il papa: “Nessuna famiglia è una realtà perfetta e confezionata una volta per sempre,ma richiede un graduale sviluppo della propria capacità di amare (…). Tutti siamo chiamati a tenere viva la tensione verso qualcosa che va oltre noi stessi e i nostri limiti, e ogni famiglia deve vivere in questo stimolo costante. Camminiamo, famiglie, continuiamo a camminare! (…). Non perdiamo la speranza a causa dei nostri limiti, ma neppure rinunciamo a cercare la pienezza di amore e di comunione che ci è stata promessa” (n. 325).
Una cosa è impressionante: l'Esortazione trasuda comprensione, affetto, empatia, vicinanza al cammino e alle difficoltà di ogni famiglia. Esprime incoraggiamento, invita al superamento di ogni timore ad abbracciare il sacramento del matrimonio, parla il linguaggio dell'esperienza e della speranza. Trasuda speranza, e speranza in abbondanza. Offre l'immagine di un padre che, senza nascondere nessuna verità, si china con la braccia aperte ad accogliere tutti, con l'ansia di donare a tutti la misericordia di Dio esortando a non scoraggiarsi mai: “Camminiamo, famiglie, continuiamo a camminare!”, senza scoraggiarsi per le difficoltà, solo così potrere godere la gioia dell'amore”.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.