AFS Agenzia FotoSpot

"HELEA", formazione e innovazione per le Imprese e la PA a San Benedetto

"HELEA", formazione e innovazione per le Imprese e la PA a San Benedetto

L’incontro sarà moderato dal vicedirettore del TG La7 Andrea Pancani.

Martedì 18 novembre Helea svelerà al pubblico la sua identità in un convegno all’Auditorium di San Benedetto del Tronto.  

 

C’è un’Italia che non si limita più a parlare di innovazione, ma la costruisce. 

 

È questa la visione che il prossimo martedì 18 novembre presso l’Auditorium Tebaldini del Comune di San Benedetto del Tronto, dalle ore 16.00, si svelerà durante l’Helea Day, evento ufficiale di presentazione di Helea, la nuova realtà che nasce nelle Marche per diventare un modello nazionale di integrazione tra formazione, consulenza e tecnologia.

 

A coordinare la giornata sarà un volto noto e autorevole del giornalismo italiano: Andrea Pancani, vicedirettore del TG La7 e conduttore del programma Coffee Break.

Interverranno, dopo i saluti istituzionali, Silvio Orsini, fondatore Helea, Francesca Perotti, CEO Helea, il Prof. Flavio Corradini, Ordinario di Informatica UNICAM e Presidente del Comitato Tecnico Scientifico Helea, il Senatore Guido Castelli, Commissario Straordinario per la Ricostruzione.

 

Cos’è HELEA

 

Helea si caratterizza per essere un ecosistema di competenze connesse che nasce per accompagnare Imprese, Pubbliche Amministrazioni e giovani professionisti nella doppia transizione digitale ed ecologica.

 

I tre pilastri su cui si fonda - Formazione 5.0, Consulenza Strategica e Sviluppo Tecnologico - non vivono come comparti separati, ma come organi di un sistema integrato, in cui giuristi, economisti, ingegneri informatici e formatori lavorano fianco a fianco per trasformare la complessità in valore. 

 

Helea ha sede a San Benedetto del Tronto, è ente di formazione accreditato presso la Regione Marche ed è stata finanziata dal Ministero del Mady in Italy, tramite Invitalia S.p.A., nell’ambito del bando Smart&Start per l’alto livello di innovatività dei propri progetti

Sul piano scientifico, può contare su una collaborazione consolidata con l’Università di Camerino, guidata dal Prof. Flavio Corradini, punto di riferimento nazionale nel campo dell’informatica e della digital transformation.

 

Un ecosistema integrato creato per dare consulenze su misura e altamente personalizzate, basate su modelli sviluppati ad hoc per i suoi clienti.

Ascolto mirato, co-progettazione sartoriale, realizzazione operativa, assistenza continua e valutazione e miglioramento sono le basi sulle quali si sviluppa il progetto Helea. 

 

 

Formazione, consulenza e tecnologia: tre leve per un solo obiettivo

 

In Helea, formazione, consulenza e tecnologia si muovono in armonia come strumenti di una strategia unitaria.

·          Formazione 5.0 | Pensata come esperienza concreta, costruita su tecnologie reali - intelligenza artificiale, automazione, realtà aumentata, business intelligence - e progettata insieme alle imprese. Ogni corso nasce da un’esigenza operativa, da un processo da migliorare o da una soluzione da introdurre.

·          Consulenza Strategica | Comprende Finanza Agevolata e Servizi Legali d’Impresa, ed è la leva che consente alle organizzazioni di crescere in sicurezza, con governance chiare, strumenti finanziari adeguati e modelli gestionali sostenibili. Dalla progettazione di piani industriali alle diagnosi energetiche, dalla compliance normativa alla tutela della proprietà intellettuale, Helea offre una regia unica che accompagna il cliente dall’idea all’attuazione concreta.

·          Sviluppo Tecnologico | Rappresenta la concretizzazione di tutto questo: soluzioni su misura, prototipi di intelligenza artificiale, software e sistemi integrati nati dal dialogo costante tra ingegneri, giuristi e formatori.

 

Una regia trasversale e interdisciplinare. Un punto di riferimento nazionale.

 

Elemento distintivo di Helea è la connessione tra i team.

La formazione non si limita a insegnare, ma si nutre delle esperienze reali nate nei progetti tecnologici; la consulenza legale e finanziaria non è un reparto a parte, ma lavora con lo sviluppo software per garantire conformità e sicurezza fin dalla progettazione; la tecnologia non vive di sperimentazioni isolate, ma è costruita a partire dalle esigenze concrete emerse nei percorsi di formazione e nelle analisi aziendali. Una sinergia che produce risultati tangibili e replicabili, creando un modello che unisce rigore accademico, competenza tecnica e visione strategica.

 

Come sottolinea il fondatore Silvio Orsini, “Helea nasce per mettere ordine nella complessità. Troppo spesso la formazione è teoria, la tecnologia è moda e la consulenza è frammentata.
Noi vogliamo offrire un percorso unico, che parte dal bisogno concreto di imprese e istituzioni e arriva a risultati misurabili. Non vendiamo corsi o software, costruiamo soluzioni che funzionano
”.

Il CEO Francesca Perotti aggiunge: “Abbiamo un obiettivo chiaro: diventare il punto di riferimento per chi, in Italia, vuole innovare davvero. Non un fornitore, ma un partner che accompagna la crescita delle persone, delle imprese e dei territori”.

Per il Prof. Flavio Corradini, presidente del Comitato Tecnico Scientifico, “Helea rappresenta un laboratorio nazionale di innovazione applicata, in cui la tecnologia diventa un mezzo per restituire efficienza, sostenibilità e competenze concrete al sistema produttivo e alla pubblica amministrazione”.

 

L’evento - HELEA DAY

 

Martedì 18 novembre Helea Day sarà l’occasione per presentare pubblicamente il modello e avviare un confronto tra Istituzioni, Università, Imprese e territori.