AFS Agenzia FotoSpot

ON. RACHELE SILVESTRI: "NEL DECRETO LIQUIDITA' NESSUNA NORMA PER LE IMPRESE DEL CRATERE SISMICO"

ON. RACHELE SILVESTRI: "NEL DECRETO LIQUIDITA' NESSUNA NORMA PER LE IMPRESE DEL CRATERE SISMICO"

Rachele SILVESTRI: <Questa emergenza sanitaria ha ancor più acuito la già gravissima situazione  che vivono da ormai quasi quattro anni i tanti cittadini che risiedono  nelle aree colpite dagli ultimi eventi sismici del centro Italia. Il terremoto ha generato  una forte crisi economica in queste aree il cui tessuto produttivo era ed è composto soprattutto da micro e piccole imprese a  gestione familiare caratterizzante.  A poco sono serviti i vari dispositivi normativi emanati visto che la ricostruzione ancora stenta a partire e, dal punto di vista economico, la situazione delle imprese non è migliore.  

Nel  cosiddetto “Decreto Liquidità”, attualmente in fase di conversione alla Camera, non vi è alcuna norma specifica per le attività produttive ubicate nel cosiddetto “cratere sismico”. È stata quindi mia premura presentare diversi emendamenti che riguardano proprio il processo di ricostruzione  e il sostegno economico ai territori colpiti dal sisma. Purtroppo non è stato accettato quello  riguardante  la stabilizzazione dei dipendenti allocati negli uffici della struttura commissariale e di quelli attualmente incardinati presso gli enti locali che si occupano di ricostruzione, nonostante sia giunta qualche settimana fa una missiva, sottoscritta dai diversi  Sindaci del cratere, dove si evidenziava l’importanza fondamentale di risolvere questa problematica che rallenta il processo di ricostruzione. Sarà mia attenzione riproporla al prossimo DL. Rispetto alle misure di rilancio economico invece, un emendamento a mia firma sta completando tutte le fasi propedeutiche alla votazione nelle commissioni referenti, nello specifico, riguarda un tema più volte richiamato da diversi portatori d'interessi, dai commercialisti territoriali che sono direttamente a contatto con le aziende e con i lavoratori autonomi, fino a Confindustria  Centro Adriatico. La misura emendativa tratta il differimento delle date di scadenza di alcuni adempimenti fiscali tra cui le riscossioni delle somme risultanti da accertamenti esecutivi, la rateizzazione fino a 72 mensilità dei debiti che le imprese hanno verso lo Stato e infine, la proroga temporale nella restituzione dei prestiti concessi alle imprese delle aree terremotate e garantiti dallo Stato>.

[caption id="attachment_163909" align="alignnone" width="381"] ????????????????[/caption]
        

Categorie e Argomenti