/PRESENTATO "CON IL LATTE NELLE VENE", IL LIBRO DI ARCHIMEDE SABELLI
PRESENTATO "CON IL LATTE NELLE VENE", IL LIBRO DI ARCHIMEDE SABELLI
PRESENTATO "CON IL LATTE NELLE VENE", IL LIBRO DI ARCHIMEDE SABELLI
La Sabelli è una delle poche aziende italiane leader nel comparto del fresco, che può definirsi a tutti gli effetti a gestione familiare. Nel 2021 compirà 100 anni, la sua storia parte da lontano, da Bojano nel Molise, in quel piccolo laboratorio dove Nicolangelo Sabelli iniziò a trasmettere al figlio Archimede la sua conoscenza di casaro. Se è vero che oggi l’azienda è proiettata nel mercato internazionale grazie anche al lavoro svolto dalla quarta generazione, cioè dai due nipoti Angelo Davide Galeati e Simone Mariani, è altrettanto vero che è forte l’esigenza per la famiglia Sabelli di far conoscere la propria storia, di metterla in condivisione con il tempo presente.
CON IL LATTE NELLE VENE è quindi un lungo viaggio che Archimede Sabelli, oggi novantenne, fa all’interno della sua anima, nei suoi ricordi, scoprendo e ridisegnando volti, rivivendo emozioni belle e brutte o ripercorrendo i tratti delicati della signora Mena, sua moglie, mentre cammina veloce fra le operaie. Archimede non ci nasconde neppure il racconto della fame che gli attanagliava lo stomaco nei due anni di prigionia.
La sua vita ha avuto una passione divorante. Il mio lavoro diceva lui “ è stato qualcosa di molto più di un semplice mezzo di sussistenza. E’ stato la passione che mi ha consentito una vita piena, di dare un senso alla mia esistenza, regalandomi l’entusiasmo di alzarmi ogni mattina alle cinque con la voglia di continuare a produrre ed essere operativo. Il mio mestiere è stato una passione divorante, una malattia dalla quale ho scelto di non guarire. Per quanto mi riguarda, credo che, arrivato a 94 anni, io possa ritenermi soddisfatto per aver avuto una vita lunga e piena, una vita che mi ha regalato, accanto a tante sconfitte e grandi dolori, anche molte gioie e soddisfazioni”.
La sua testimonianza ci regala anche lo spaccato di una Italia che stava cambiando, immersa nelle difficoltà e nell’euforia di rinascere. Molti potrebbero pensare che ciò che è, è sempre stato, in realtà la vita di Archimede è un esempio eccellente di quello che oggi chiamiamo Resilienza, cioè la capacità che ognuno ha o dovrebbe avere di non farsi atterrire dalle difficoltà. Di difficoltà Archimede ne ha affrontate e superate tante, non ha mia mollato e forse per questo motivo, cioè per aver lottato contro tutte le difficoltà del vivere in quegli anni, ha poi nel tempo avuto sempre un’attenzione particolare per i suoi dipendenti, per chi lavorava con lui.
Ha inventato macchinari per facilitare la produzione delle mozzarelle, è stato un visionario, un inspired si direbbe in gergo moderno, nel senso che quando negli anni 60 la sua spasmodica ricerca del latte ( allora scarso) lo portò sui nostri monti, non si atterrì di fronte alla constatazione che ogni contadino aveva al massimo 2/3 mucche, quando andava molto bene, parlò con ognuno di loro, diede fiducia alle persone e al territorio, li invitò ad investire sulle mucche, li trasformò tutti da contadini in allevatori e da quelle montagne impervie ma incontaminate tirò fuori il suo latte, quello che negli anni aveva sempre cercato per i suoi prodotti. Ecco perché possiamo affermare che Archimede sviluppò ed incentivò l’economia delle zone montane.
Il libro tira fuori l’anima dell’azienda, perché quell’anima, quei valori che oggi guidano la famiglia Sabelli, sono lo specchio dell’anima del fondatore, ed in questa operazione di estrazione che passa dalla vita privata a quella aziendale emergono i valori che ispirano un intera famiglia, più generazioni della stessa famiglia, quei valori che sono alla base delle scelte attuali.
Una biografia affascinante e coinvolgente che appassiona subito e si legge in un sol fiato dalla prima all’ultima pagina, che, non manca di trasmettere, fino all’ultimo, il battito di un cuore puro, illuminato da valori inossidabili. Un messaggio di cui Archimede Sabelli con il suo percorso di vita, privata e pubblica è stato portatore ed esempio tangibile.
In ogni attività, con ogni suo gesto, ed ogni parola, mirata ed essenziale, Archimede ha dimostrato che si possono ancora compiere grandi imprese, a livello personale e sociale, senza svilire l’Uomo e senza scendere a compromessi, che offendono la dignità e rendono opachi e discutibili i risultati ottenuti.
Questo libro scritto in vecchiaia, è il gesto concreto di un’apertura personale, un bellissimo viaggio intimo dove non si parla mai di fatturato, produzione e mercati, ma si parla di vita, emozioni, esperienze, che sono la base di espressione dei valori di un uomo e di una famiglia, quei valori che generano quello che definiamo “ricchezza consapevole”. Ecco perché si finisce per identificarsi in modo positivo con questa narrazione, che è una storia vera, empatizzando con il protagonista ed i suoi valori.
L’AUTORE
Archimede Sabelli nasce nel 1923 a Bojano, vicino Campobasso, da una famiglia di casari. Alla fine degli anni Quaranta, al rientro dalla guerra, si trasferisce a Fermo nelle Marche, dove apre un primo caseificio a gestione familiare. Nel 1967 stabilisce la sua azienda, che è ormai un’impresa artigianale ben strutturata, ad Ascoli Piceno, città nella quale essa mantiene tutt’ora la sua sede.
SCHEDA LIBRO “CON IL LATTE NELLE VENE”
Casa Editrice: Capponi Editore | www.capponieditore.it
Autore:Archimede Sabelli
Prima edizione: Aprile 2018
Distribuzione: Il volume è acquistabile in tutte le librerie Italiane ( Mondadori e Feltrinelli ) e su tutti gli store Book - online
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.