L'AIART - ASSOCIAZIONE CITTADINI MEDIALI ODV INVITA A PASSARE DALLA RASSEGNAZIONE ALL’ AZIONE, PER UNA VERA EDUCAZIONE ALLE EMOZIONI.
A seguito dell’episodio recente di bullismo avvenuto nel territorio di Castel di Lama, l’ AIART Associazione Cittadini Mediali ODV, da sempre attenta a realizzare azioni di formazione ed informazione su questo tema, intende esprimere, anche a nome dei referenti e soci attivi sul territorio, solidarietà e vicinanza alla famiglia coinvolta nella vicenda.
“Nei casi di bullismo e cyberbullismo - sottolinea il vicepresidente nazionale AIART, prof. Lorenzo Lattanzi - sempre più spesso ci si sdegna rispetto agli episodi accaduti, senza riflettere adeguatamente sulle cause effettive alla base del fenomeno. La nostra società è sempre più caratterizzata da egoismo e cinismo. E' sufficiente osservare con relativo distacco come avvengono le discussioni sui social per notare come si tenda a non rispettare l'interlocutore, anzi spesso si preferiscono l'attacco verbale e il dileggio di chi non la pensa come noi. Anche nei talk show televisivi da anni ormai non ci si confronta valorizzando le ragioni dell'altro, ma preferendo modalità di scontro che fanno audience e mantengono alta l'attenzione.
Come se tutto ciò non bastasse la musica che si rivolge ai giovani, i videogame violenti e la stessa architettura digitale sono tutti orientati al compiacimento dei fruitori e al rinforzo di posture sociali e cognitive egocentriche, aggressive e tese unicamente al proprio fittizio benessere.
Tutto ciò alimenta cinismo nelle giovani generazioni e incapacità di empatia.
Bene ha fatto questa mamma a denunciare pubblicamente l'accaduto.
Dovremmo però tutti impegnarci per la prevenzione di certi episodi. Forse invece di sdegnarci per l'ennesimo caso di violenza e cattiveria tra le mura domestiche, a scuola o per strada dovremmo avere il coraggio di promuovere percorsi di consapevolezza, educarci per educare al senso critico rispetto a ciò che vediamo e recuperare, a partire dagli adulti, quella che Daniel Goleman definisce "intelligenza emotiva", ovvero la capacità di riconoscere le proprie emozioni, saperle chiamare per nome, riuscendo a dominarle prima che siano esse a dominare noi. L'Aiart da anni è in prima linea con le proprie attività a sostegno del benessere di bambini, adolescenti ed educatori... insieme possiamo e dobbiamo passare dalla rassegnazione all'azione!”
ALCUNE INFORMAZIONI SU AIART
A.I.A.R.T (Associazione Italiana Ascoltatori Radio e TV onlus) nasce nel 1954 a Roma, promuove la conoscenza dell’incidenza sociale, culturale e antropologica che i vecchi e nuovi mezzi di comunicazione esercitano sulla vita degli individui e delle comunità. Dal 2017, da Associazione Spettatori si è ridefinita Associazione Cittadini Mediali per rendere ancora più chiara la propria mission volta alla promozione di una cittadinanza consapevole e responsabile anche nel contesto digitale. E’ in prima linea nella tutela dei minori e nell’impegno per il rispetto della persona, affinché nel campo dell’informazione prevalgano i principi di obiettività, indipendenza, completezza. A tal fine, oltre a mettere in atto azioni di moral suasion e di denuncia degli abusi, organizza corsi di formazione, convegni di studio e dibattiti incentrati sul tema della media education. Nella regione Marche, l’AIART ha realizzato e realizza numerose esperienze formative rivolte dagli alunni delle Scuole Secondarie di primo e secondo grado ed agli studenti universitari. AIART Marche realizza inoltre corsi di formazione ed aggiornamento per insegnanti, genitori ed educatori in collaborazione con Scuole, Istituzioni, Enti locali, Università, mondo ecclesiale e in rete con altre realtà associative.
Da Ottobre 2022, AIART ha iniziato la sua attività anche nella Provincia di Ascoli, promuovendo, con la collaborazione di alcuni istituti scolastici, parrocchie ed enti locali, momenti formativi sui temi legati all’uso corretto della tecnologia, hanno visto come relatori docenti universitari, medici e docenti. Aiart Marche ed AIART Ascoli partecipano e promuovono inoltre i “Patti digitiali di Comunità” ( https://pattidigitali.it/ ): progetto nazionale nato anche grazie ad AIART, per promuovere un utilizzo più sano del digitale tramite il coinvolgimento delle comunità locali.
Riferimenti: www.aiart.org - www.aiartmarche.org
Email: ascolipiceno@aiart.org