/FAI, TORNA A VIVERE L'AFFRESCO DELLA MADONNA DEL ROSARIO RECUPERATO A PRETARE
FAI, TORNA A VIVERE L'AFFRESCO DELLA MADONNA DEL ROSARIO RECUPERATO A PRETARE
FAI, TORNA A VIVERE L'AFFRESCO DELLA MADONNA DEL ROSARIO RECUPERATO A PRETARE
“MADONNA DEL ROSARIO” di Santa Maria Vetere, Pretare.
Intervento di recupero e restauro.
(FOTOGALLERY)
Tornerà a vivere la “Madonna del Rosario”, affresco del 1579 attribuito a Fabio Angelucci di Mevale. I Vigili del Fuoco lo hanno recuperato, nella frazione Pretare di Arquata del Tronto, nella Chiesa di Santa Maria Vetere, gravemente danneggiata dal sisma del 2016.
La preziosa opera adesso sarà restaurata grazie al finanziamento del Club Lions di Ascoli Piceno all'interno della chiesa della SS. Annunziata.
Le attività saranno curate dall'Adip Conservazione e Restauro Opere d'Arte a cura di Michele Aureli, Davide Di Silvestro, Serena Petrelli e si sono avvalse del consulente tecnico Guido Botticelli, restauratore di fama mondiale.
Grazie ad un accordo con il FAI Marche, le attività di restauro dell'affresco e la chiesa saranno aperte al pubblico a partire dal prossimo 28 agosto, ogni martedì e giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.
«La chiesa si offre come laboratorio di restauro di questo tesoro. Rivolgo un appello alle istituzioni, all'amministrazione comunale, alla Camera di Commercio, a Confidustria, alla Fondazione Carisap e alle associazioni: ci sono tante opere salvate dal terremoto e ancora da salvare. Molte oggi sono nelle stanze del Forte Malatesta. Abbiamo qui l'università con la Scuola di Architettura e Design e il corso di laurea in Tecnologie e Diagnostica per la Conservazione e il Restauro. Cogliamo l'opportunità di realizzare un laboratorio permanente ad Ascoli», dichiara la presidente del FAI Marche, Alessandra Stipa.
L'AFFRESCO
Realizzato sulla parete di fondo della navata centrale, dietro l'altare maggiore, raffigura sin dalla partitura dell'architettura, un altare con colonne (visibili solo in parte) e timpano sormontato da due angeli con al centro una pala raffigurante la Madonna del Rosario con Bambino tra S. Domenico, S. Caterina da Siena e Santi contornati da 15 scene del Mistero del Rosario scanditi in cornici dipinte su fondo scuro impreziosito da motivi fitomorfi.
STATO DI FATTO PRE INTERVENTO
A seguito degli eventi sismici susseguitesi dal 24 agosto 2016, la fabbrica ha subito rilevanti danni strutturali evidenziati da numerose lesioni, fenomeni di ribaltamento, il parziale crollo della copertura, di parti in elevato della navatella di sinistra e la perdita del campanile. Estese perdite di intonaco e lesioni interessano gli intonaci interni compresi quelli dell'area presbiteriale in cui si trova l'affresco. Il dipinto è percorso da innumerevoli lesioni indice di distacchi dell'intonaco dalla cortina muraria, per circa il 90%, con conseguenti pronunciati rigonfiamenti e caduta di porzioni di dipinto. Le cadute maggiori sono a carico dell'area mediana di destra e in due aree più contenute sulla porzione laterale di sinistra. Molti frammenti, seppur ancora in sede, risultano aggettanti rispetto alla planarità dell'intonaco circostante. La caduta dei frammenti dell'affresco dell'Angelucci, ha messo in luce porzioni di dipinto appartenenti ad un precedente ciclo pittorico, anch'essi recuperati in seguito all'intervento di recupero.
INTERVENTO DI RECUPERO E DISTACCO
Prima di accedere agli affreschi dell'area presbiteriale si è resa necessaria un'attività incentrata sul recupero dei frammenti degli intonaci dipinti crollati a terra. Le operazioni di documentazione delle aree prossime alla caduta e la catalogazione effettuate con l'ausilio e metodologie indicate dai colleghi operanti in tecnologia e diagnostica. La prima fase dell'intervento è stata incentrata sulla messa in sicurezza delle porzioni di intonaco distaccate a rischio caduta e ricreare l'orditura formale dei frammenti con velinature puntuali con garza e collante. Applicazione dei bendaggi, rimozione degli ancoraggi perimetrali e contestuale stacco del dipinto. Velinature, documentazione fotografica e recupero contestuale dell'intonaco dipinto sottostante. Il numero e le dimensioni delle porzioni in cui è stato distaccato l'affresco sono state dettate da valutazioni sulla base di distacchi, lesioni e qualità o contingenze appurate in fase di diagnostica e non da ultimo, dalla partitura stilistica della raffigurazione. Il pacchetto staccato, formato da tele, adesivo ed intonaci è stato adagiato su telai/pannelli in legno ed assicurato ai bordi con delle tele lasciati in eccesso.
CHIESA DELLA SS. ANNUNZIATA, ASCOLI PICENO
Viale della Rimembranza
Il complesso della SS. Annunziata sorge sull’area dell’antico Municipium romano. L’attuale chiesa venne eretta nel 1492 dai Frati Minori Osservanti sui resti della precedente chiesa delle Agostiniane. Scorporata dall’antico monastero, trasformato in sede universitaria, è rimasta proprietà del Fondo Edifici per il Culto, completamente inutilizzata e priva delle pale d’altare che, seppur restaurate, non vi sono ancora state ricollocate. Promosso dalla Delegazione FAI di Ascoli Piceno e in accordo con la Prefettura e la Soprintendenza Regionale, è stato di recente portato a termine un intervento di illuminazione interna della volta oltre al restauro di un muro crollato dopo l’ultimo sisma. Inoltre, sono state messe in atto le procedure per la ricollocazione dei dipinti d’altare custoditi provvisoriamente nella Pinacoteca. Intanto, su iniziativa del Club Lions, è stata riprodotta una copia dell’ “Annunciazione” del Crivelli, attualmente conservata alla National Gallery, Londra.
GLI ORARI
La chiesa e le attività saranno visibili a partire dal 28 agosto, ogni martedì e giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.