AFS Agenzia FotoSpot

ROCCAFLUVIONE, DA DOMANI RIPARTE "OMAGGIO AL PAESAGGIO"

ROCCAFLUVIONE, DA DOMANI RIPARTE "OMAGGIO AL PAESAGGIO"

OMaggio al Paesaggio 2018

Riparte OMaggio al Paesaggio a Roccafluvione, l’evento di arte cultura e ricostruzione del Monte Ceresa – 26 maggio dibattito di apertura della campagna nazionale di Legambiente Piccola Grande Italia. Ripatire dal paesaggio ferito dal sisma per riscostruire le comunità dell’Appennino

Dal 25 al 27 Maggio a Roccafluvione si svolgerà la IV edizione di Omaggio al Paesaggio. Quest’anno il “Festival del paesaggio" del Monte Ceresa, che vede performance artistiche, workshop di scultura su legno e su pietra locale, eventi culturali e convegni sul paesaggio, escursioni e passeggiate, si arricchisce di partner e dei contenuti della Ricostruzione post sisma.

Il 26 maggio si svolgerà il dibattito di apertura di Piccola Grande Italia, la campagna nazionale di Legambiente a sostegno dei piccoli comuni, ovvero il 72% degli oltre 8000 comuni italiani, che partirà proprio dall’Appenino ferito dal sisma per sostenere con forza l’attesa legge 158/2017, approvata in autunno all’unanimità, come strumento di indirizzo strategico, ponendo all’attenzione della classe politica l’importanza dei centri con meno di cinquemila abitanti per nuovo sviluppo del Paese. Nelle Marche sono infatti 171 le realtà con meno di 5.000 abitanti che gestiscono oltre il 54% del territorio regionale in cui risiede circa il 22% della popolazione. La nostra regione rappresenta inoltre un immenso scrigno di ricchezze: sono 149 i prodotti tradizionali, 8 quelli IGP/DOP, 17 vini DOCG/DOC, 4 vini DOCG, 15 vini DOC e 1 vino IGT. Una festa quindi, quella di Voler Bene all’Italia, che mira a capovolgere lo scenario attuale di disgregazione dei borghi e a promuovere e valorizzare le opportunità presenti nei piccoli comuni, nello specifico in quelli marchigiani.

L’evento, voluto ed organizzato dall’Amministrazione comunale di Roccafluvione, in rete con il Comune di Montegallo, vedrà come protagonisti assoluti gli studenti del Liceo Artistico Licini di Ascoli Piceno e la comunità locale sostenuta dall’associazione Ecomuseo del Monte Ceresa, Habitual Tourist, I.C, Radici senza terra con il contributo Comitato Sisma Centro Italia (Confindustria, CGIL, CISL, UIL) e il patrocinio di Legambiente Marche.

OMaggio al Paesaggio affronta il rapporto con il paesaggio in maniera innovativa coinvolgendo in un unico festival l’escursionismo in tutte le sue forme e i linguaggi artistici e culturali più vari che, insieme, vogliono contribuire a creare occasioni di aggregazione e nuove prospettive per la ricostruzione e valorizzazione degli spazi e scenari naturali del Monte Ceresa. I ragazzi, seguiti da artisti, contribuiranno alla realizzazione di opere d'arte immerse nella natura, che arricchiranno il territorio, elemento distintivo dei nostri luoghi, attraverso la realizzazione in pochi anni di un "Museo nel paesaggio”. Obiettivo di OMaggio al paesaggio è quello d’imprimere e disseminare tracce positive permanenti nel paesaggio, tutelando le sue caratteristiche e la sua biodiversità. Con questa edizione 2018, grazie alla partecipazione delle comunità, nell’ultimo fine settimana di Maggio, ritorneremo ad occupare “Gli Spazi Ritrovati” del territorio di Roccafluvione e di Montegallo.

Dichiarazione Francesca Pulcini:

Programma:

Venerdì 25 Arrivo degli artisti e avvio dei lavori inizio della residenza artistica;
Sabato 26 dalle ore 10.00 laboratori di arte, artigianato, poesia e natura con la partecipazione dei docenti e degli studenti dell'I.C. Orsini- Licini; concorso di pittura per i gli studenti delle scuole medie (in collaborazione con Comune di Venarotta);

ore 17.30 tavola rotonda “Omaggio al Paesaggio – Gli Spazi ritrovati dopo il sisma”

il coordinamento della tavola rotonda sarà affidato alla giornalista RAI Maria Francesca Alfonsi che ha particolarmente seguito questo territorio in questi due lunghi anni di emergenza.

Interverranno al dibattito :

Saluti del Sindaco di Roccafluvione Francesco Leoni

Anna Casini Vice Presidente Regione Marche

Luigi Contisciani Presidente Bim Tronto

Guido Ianni Vice sindaco di Roccafluvione

Francesca Pulcini, presidente Legambiente Marche

Tiziana Maffei, presidente ICOM Italia

Martina De Luca , servizi educazione e ricerca  del MIBACT

Claudio Bocci, direttore di Federculture

Valerio Ventura cooperativa di Comunità del Ceresa e Giacomo Eupizi di coop Agriarquata

Luca Cruciani presidente Ecomuseo Monte Cerasa

Paola Romanucci- CAI Ascoli PIceno

Alessandro Fiorino in rappresentanza della Menowat

Carlo Bachetti -progettazione di eventi culturali territoriali

Michele Serafini- gruppo di ricerca "Emidio Da Treviri"

Ruben Marucci/Roberto Falconi- Radici senza terra

Armando Nanni- Associazione Laga Insieme

Conclusioni di Giorgio Zampetti Direttore Legambiente

Al termine della tavola rotonda ore 20.00 cena sociale e contadina. Cantori e suonatori locali
Pernotto degli artisti e dei viandanti presso la casa colonica parrocchiale di Colleiano.

Domenica 27 ore 10.00 percorsi tra natura e poesia. Escursione da Colleiano al torrente Noscia
ore 14.30 Installazione e visita delle opere realizzate. Premiazione del concorso di pittura destinato agli studenti delle scuole medie di Roccafluvione e Venarotta.
Festa Finale con cantori e suonatori locali.
        

Categorie e Argomenti