/ROCCAFLUVIONE, DA DOMANI RIPARTE "OMAGGIO AL PAESAGGIO"
ROCCAFLUVIONE, DA DOMANI RIPARTE "OMAGGIO AL PAESAGGIO"
ROCCAFLUVIONE, DA DOMANI RIPARTE "OMAGGIO AL PAESAGGIO"
OMaggio al Paesaggio 2018
Riparte OMaggio al Paesaggio a Roccafluvione, l’evento di arte cultura e ricostruzione del Monte Ceresa – 26 maggio dibattito di apertura della campagna nazionale di Legambiente Piccola Grande Italia. Ripatire dal paesaggio ferito dal sisma per riscostruire le comunità dell’Appennino
Dal 25 al 27 Maggio a Roccafluvione si svolgerà la IV edizione di Omaggio al Paesaggio. Quest’anno il “Festival del paesaggio" del Monte Ceresa, che vede performance artistiche, workshop di scultura su legno e su pietra locale, eventi culturali e convegni sul paesaggio, escursioni e passeggiate, si arricchisce di partner e dei contenuti della Ricostruzione post sisma.
Il 26 maggio si svolgerà il dibattito di apertura di Piccola Grande Italia, la campagna nazionale di Legambiente a sostegno dei piccoli comuni, ovvero il 72% degli oltre 8000 comuni italiani, che partirà proprio dall’Appenino ferito dal sisma per sostenere con forza l’attesa legge 158/2017, approvata in autunno all’unanimità, come strumento di indirizzo strategico, ponendo all’attenzione della classe politica l’importanza dei centri con meno di cinquemila abitanti per nuovo sviluppo del Paese. Nelle Marche sono infatti 171 le realtà con meno di 5.000 abitanti che gestiscono oltre il 54% del territorio regionale in cui risiede circa il 22% della popolazione. La nostra regione rappresenta inoltre un immenso scrigno di ricchezze: sono 149 i prodotti tradizionali, 8 quelli IGP/DOP, 17 vini DOCG/DOC, 4 vini DOCG, 15 vini DOC e 1 vino IGT. Una festa quindi, quella di Voler Bene all’Italia, che mira a capovolgere lo scenario attuale di disgregazione dei borghi e a promuovere e valorizzare le opportunità presenti nei piccoli comuni, nello specifico in quelli marchigiani.
L’evento, voluto ed organizzato dall’Amministrazione comunale di Roccafluvione, in rete con il Comune di Montegallo, vedrà come protagonisti assoluti gli studenti del Liceo Artistico Licini di Ascoli Piceno e la comunità locale sostenuta dall’associazione Ecomuseo del Monte Ceresa, Habitual Tourist, I.C, Radici senza terra con il contributo Comitato Sisma Centro Italia (Confindustria, CGIL, CISL, UIL) e il patrocinio di Legambiente Marche.
OMaggio al Paesaggio affronta il rapporto con il paesaggio in maniera innovativa coinvolgendo in un unico festival l’escursionismo in tutte le sue forme e i linguaggi artistici e culturali più vari che, insieme, vogliono contribuire a creare occasioni di aggregazione e nuove prospettive per la ricostruzione e valorizzazione degli spazi e scenari naturali del Monte Ceresa. I ragazzi, seguiti da artisti, contribuiranno alla realizzazione di opere d'arte immerse nella natura, che arricchiranno il territorio, elemento distintivo dei nostri luoghi, attraverso la realizzazione in pochi anni di un "Museo nel paesaggio”. Obiettivo di OMaggio al paesaggio è quello d’imprimere e disseminare tracce positive permanenti nel paesaggio, tutelando le sue caratteristiche e la sua biodiversità. Con questa edizione 2018, grazie alla partecipazione delle comunità, nell’ultimo fine settimana di Maggio, ritorneremo ad occupare “Gli Spazi Ritrovati” del territorio di Roccafluvione e di Montegallo.
Dichiarazione Francesca Pulcini:
Programma:
Venerdì 25 Arrivo degli artisti e avvio dei lavori inizio della residenza artistica; Sabato 26 dalle ore 10.00 laboratori di arte, artigianato, poesia e natura con la partecipazione dei docenti e degli studenti dell'I.C. Orsini- Licini; concorso di pittura per i gli studenti delle scuole medie (in collaborazione con Comune di Venarotta);
ore 17.30 tavola rotonda “Omaggio al Paesaggio – Gli Spazi ritrovati dopo il sisma”
il coordinamento della tavola rotonda sarà affidato alla giornalista RAI Maria Francesca Alfonsi che ha particolarmente seguito questo territorio in questi due lunghi anni di emergenza.
Interverranno al dibattito :
Saluti del Sindaco di Roccafluvione Francesco Leoni
Anna Casini Vice Presidente Regione Marche
Luigi Contisciani Presidente Bim Tronto
Guido Ianni Vice sindaco di Roccafluvione
Francesca Pulcini, presidente Legambiente Marche
Tiziana Maffei, presidente ICOM Italia
Martina De Luca , servizi educazione e ricerca del MIBACT
Claudio Bocci, direttore di Federculture
Valerio Ventura cooperativa di Comunità del Ceresa e Giacomo Eupizi di coop Agriarquata
Luca Cruciani presidente Ecomuseo Monte Cerasa
Paola Romanucci- CAI Ascoli PIceno
Alessandro Fiorino in rappresentanza della Menowat
Carlo Bachetti -progettazione di eventi culturali territoriali
Michele Serafini- gruppo di ricerca "Emidio Da Treviri"
Ruben Marucci/Roberto Falconi- Radici senza terra
Armando Nanni- Associazione Laga Insieme
Conclusioni di Giorgio Zampetti Direttore Legambiente
Al termine della tavola rotonda ore 20.00 cena sociale e contadina. Cantori e suonatori locali
Pernotto degli artisti e dei viandanti presso la casa colonica parrocchiale di Colleiano.
Domenica 27 ore 10.00 percorsi tra natura e poesia. Escursione da Colleiano al torrente Noscia ore 14.30 Installazione e visita delle opere realizzate. Premiazione del concorso di pittura destinato agli studenti delle scuole medie di Roccafluvione e Venarotta.
Festa Finale con cantori e suonatori locali.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.