Presentazione del progetto di riqualificazione ad opera della Ditta Panichi dei Giardini Pubblici di Corso Vittorio Emanuele ad Ascoli Piceno, grazie all’iniziativa “Adotta un monumento, un’aiuola, un’area verde, una rua” promossa dal Comune di Ascoli Piceno.
Giovedì 22 aprile alle ore 12.00, presso la Sala De Carolis del Comune di Ascoli Piceno, è stato presentato il progetto di riqualificazione dei Giardini Pubblici di Corso Vittorio Emanuele, alla presenza del Sindaco Marco Fioravanti, dell’Assessore ai Lavori Pubblici Marco Cardinelli, dell’Assessore alla Qualità della Vita Maria Luisa Volponi e dell’Amministratore Unico Stefano Panichi della Panichi Srl.
La Panichi Srl, infatti, avendo sede nel territorio ascolano ed operando nello stesso, ha subito raccolto l’appello dell’Amministrazione comunale con l’iniziativa “Adotta un monumento, un’aiuola, un’area verde, una rua” presentando un progetto di riqualificazione dell’area dei Giardini Pubblici di Corso Vittorio Emanuele al fine di restituire il sito alla pubblica fruizione.
L’intervento, ad opera della società ascolana, ha avuto inizio già nel mese di febbraio con l’assunzione di un esperto giardiniere nel proprio organico aziendale, che si occuperà della manutenzione del verde e custodirà il parco nel corso dei tre anni della durata della convezione stipulata per la gestione dell’area, a cui si aggiunge il lavoro dell’Agronomo Agostino Agostini che ha accuratamente preso in esame il sito ed ha suggerito le linee guida per la riqualificazione dello stesso, compatibilmente con le caratteristiche e le peculiarità storico-artistiche e botaniche del contesto. Si aggiungono, inoltre, la sistemazione di tutti i vialetti interni all’area, il ripristino del funzionamento della fontana nonché la pulitura del monumento dedicato al re Vittorio Emanuele II ivi collocato nel 1961.
Il Sindaco Marco Fioravanti ha espresso la sua soddisfazione nel vedere che molti privati cittadini hanno aderito all’invito ad “adottare” un monumento, un’aiuola, una rua o un’area verde, come nel caso della Panichi; dimostrazione dell’attaccamento della collettività alle bellezze storico-artistiche, architettoniche e paesaggistiche della città. Il plauso di tutta l’Amministrazione comunale va alla società ascolana e al suo Amministratore Unico Stefano Panichi per l’impegno e la dedizione dimostrata nei confronti del patrimonio del territorio.
Con il progetto di riqualificazione del sito, inoltre, l’Amministrazione comunale è lieta di annunciare che le associazioni del territorio potranno presentare formale istanza per eventuali e potenziali attività culturali, ricreative e/o didattiche da realizzare presso i Giardini di Corso Vittorio Emanuele; le richieste dovranno rispettare tutte le autorizzazioni e le norme previste.
Lo stesso Panichi ha sottolineato l’importanza, da parte della cittadinanza, di avere sempre più un ruolo attivo e partecipato alle iniziative del capoluogo ascolano; solo così sarà possibile dare il proprio contributo alla città anche in vista della prossima candidatura di Ascoli Piceno a Capitale italiana della Cultura 2024.
[caption id="attachment_186737" align="alignnone" width="1024"]

GIARDINI PUBBLICI RIQUALIFICAZIONE PANICHI[/caption]
[caption id="attachment_186738" align="alignnone" width="1024"]

GIARDINI PUBBLICI RIQUALIFICAZIONE PANICHI[/caption]