AFS Agenzia FotoSpot

MAZZONI, INAUGURATO IL NUOVO ACCELERATORE LINEARE PER LA RADIOTERAPIA (FOTOGALLERY)

MAZZONI, INAUGURATO IL NUOVO ACCELERATORE LINEARE PER LA RADIOTERAPIA (FOTOGALLERY)

17 maggio 2018 Giornata Inaugurativa allo S.O.” C.e G. Mazzoni” di Ascoli Piceno Inaugurazione del Nuovo Acceleratore Lineare per la Radioterapia e presentazione del Polo di Biologia Molecolare in Area Vasta, dell’Attività di Supporto alla Popolazione colpita dal SISMA, della Casa della Salute di tipo A ed del Programma Investimenti 2018/2019.

GUARDA LA FOTOGALLERY


ACCELERATORE LINEARE PER LA RADIOTERAPIA

Nell’Ospedale di Ascoli è stata installata la nuova apparecchiatura per radioterapia, che da aprile scorso è entrata pienamente in funzione, sostituendo il vecchio Acceleratore del 2001. Si tratta di un apparecchio del valore superiore a due milioni di euro, in grado di attuare le tecniche più evolute e all’avanguardia. Il nuovo Acceleratore Lineare (Linac) dispone di una ampia scelta di fasci radioterapici di fotoni, che permettono la migliore ottimizzazione del piano di cura radioterapico personalizzato sulle esigenze del paziente. Il Varian TrueBeam a fasci esterni è dotata di tecnologie innovative e completamente digitalizzata, permette di effettuare in tempi rapidi e con elevato livello di sicurezza sia i radiotrattamenti di tipo conformazionale e sia le tecniche speciali con la modulazione del fascio fotonico. Queste metodiche permettono di erogare dosi più elevate al tumore risparmiando gli organi sani vicini, in particolare nel caso di tumori del distretto testa-collo, della prostata, di tumori cerebrali, ecc.

Tutta l’attività radioterapeutica sarà gestita da una nuova Rete Informatica che permetterà la registrazione automatica delle procedure radioterapiche sia di tipo dosimetrico che di tipo amministrativo.

POLO DI BIOLOGIA MOLECOLARE

Il Polo di Biologia Molecolare dell’ASUR AV5 nasce con l’obiettivo di riunire in un unico laboratorio apparecchiature e competenze di tre diverse U.O.C. che da diversi anni offrono un servizio di diagnostica molecolare: L’U.O.C. di Ematologia (diretta dal Dr Piero Galieni) che esegue analisi molecolari per le diverse emolinfopatie per tutti i pazienti oncoematologici della AV5 e di altre Aziende Ospedaliere regionali ed è centro di riferimento nazionale per le indagini di biologia molecolare per i pazienti affetti da Leucemia Acuta Mieloide. L’U.O.C. di Medicina Trasfusionale (diretta dal Dott. Antonio Canzian) che svolge indagini per la diagnosi virologica, delle patologie HLA correlate (es. celiachia, artrite reumatoide, ecc) e del rischio trombotico. Infine, l’U.O.C. di Patologia Clinica (diretta dal Dott. Antonio Fortunato), incaricata di consolidare “nel polo” tutte le suddette attività diagnostiche, che si interessa della diagnosi molecolare di diverse malattie genetiche per pazienti della AV5 e per altre aziende ospedaliere regionali e di altre regioni, soprattutto in ambito neurologico in stretta collaborazione con l’U.O. di Neurologia AV5 diretta dal Dott. Michele Ragno. Il Polo di Biologia Molecolare si pone l’obbiettivo di consolidare e implementare l’attività di diagnostica e di ricerca, grazie anche all’acquisizione di una dotazione strumentale ad uso diagnostico attualmente unica nella Regione Marche per completezza.

PRESENTAZIONE ATTIVITA’ SISMA

L’Area Vasta 5 ha costituito, nell’immediato post sisma del 24 agosto 2016 un Coordinamento Psicologico-Psichiatrico-Sociale sulle popolazioni colpite e sugli operatori coinvolti. Nell’ambito dell’opera costante e capillare, portata avanti dal Coordinamento, si è integrato il lavoro dell’Equipe Sisma, costituita in data 16/03/2017, secondo quanto disposto dalla Regione Marche. L’attività dell’Equipe Sisma, avviata nel marzo 2017, ha coperto un lasso temporale caratterizzato dal post emergenza e dalla nuova fase del reinsediamento nei luoghi di origine, rispondendo ad esigenze differenti e plasmandosi sulla base di un contesto fluido e dei cambiamenti che gradualmente hanno interessato la popolazione. La risposta fornita dall’Equipe ha riguardato la parte clinica, sociale e comunitaria, focalizzandosi sulla valutazione della domanda clinica con prese in carico settimanali di tipo psicologico, psichiatrico e sociale; sugli interventi di comunità negli hotel della costa e nei luoghi del reinsediamento della popolazione, e strutturando un lavoro di rete e di raccordo costante con tutti gli attori territoriali coinvolti. A partire da settembre 2017, è stato attuato un programma specifico per il sostegno psico-sociale alle popolazioni terremotate nella fase di reinsediamento nei propri territori di origine. A tal fine gli operatori hanno ritenuto necessario assicurare la propria presenza in loco, collaborando con gli tutti i referenti sanitari e con gli enti territoriali secondo il modello di presa in carico integrata. In questa ottica sono state istituite due strutture ambulatoriali deputate ai servizi socio-sanitari, nei comuni terremotati di Acquasanta Terme e di Arquata del Tronto.

Casa della salute tipo A di Ascoli Piceno

Nella sede del Distretto, situato nel complesso ospedaliero, nella palazzina del Poliambulatorio, si è attivata una Casa della Salute che ospita medici di medicina generale, nella parte est, accanto alla sede di Continuità Assistenziale, istituita dal 1.7.2016.

Per individuare la sede della struttura dove attivare la Casa della Salute di tipo A di Ascoli Piceno, si è partiti dall’analisi della dislocazione dei 65 ambulatori medici gestiti dai 49 MMG, analisi da cui è risultata la presenza di un solo ambulatorio di medicina generale nel popoloso quartiere di Monticelli. Si è pertanto deciso di attivare la casa della salute nella sede del Distretto, insieme al Poliambulatorio, nella palazzina sita a destra dell’ingresso del complesso ospedaliero. Nel 2016 si è pertanto redatto un progetto di riorganizzazione dei Poliambulatori di Ascoli Piceno, Offida e Comunanza che ha comportato l’acquisto di nuove attrezzature sanitarie, il trasferimento di alcune di quelle esistenti ed una completa riorganizzazione dell’utilizzo degli ambulatori, ottenuta grazie alla collaborazione del personale infermieristico e degli specialisti ambulatoriali. Nel Poliambulatorio di Ascoli Piceno sono attive oltre 400 ore a settimana di specialistica, di 11 diverse discipline.

A tutti i MMG dell’Ambito territoriale di Ascoli, Folignano e Maltignano è stata proposta, a novembre 2017, la partecipazione alla Casa della Salute di Monticelli, mediante l’attivazione di una seduta a settimana di ambulatorio, aggiuntiva rispetto alle 5 garantite nella sede dell’ambulatorio principale, per consentire ai loro assistiti del quartiere di poterli raggiungere facilmente, senza doversi rivolgersi agli ambulatori presenti in particolare nel centro storico della città.
        

Categorie e Argomenti