Dopo le votazioni, tra gli eletti sono state confermate le cariche dell’Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo
RINNOVATE LE CARICHE SOCIALI DELL’A.C. ASCOLI PICENO-FERMO PER IL QUADRIENNIO 2025-2029, CONFERMATO IL PRESIDENTE IVO PANICHI ALLA GUIDA DELL’ENTE
L’Assemblea dei Soci riunita lo scorso 30 aprile per l’elezione delle cariche sociali, ha confermato tutti i componenti del Consiglio Direttivo uscente. Per il quadriennio 2025-2029 Ivo Panichi ha ottenuto la conferma per il secondo mandato, e sarà coadiuvato dal Direttore Stefano Vitellozzi. Alla vice-presidenza ci saranno Alessandro Bargoni e Mario Laureati rispettivamente in rappresentanza del territori fermano e sambenedettese. Gli altri componenti del Consiglio saranno Maurizio Curzi e Luca Frascari (quest’ultimo seguirà i Soci appartenenti alle categorie speciali). Il Collegio dei Revisori dei Conti vedrà come presidente Pietro Perla affiancato da Daniele Gibellieri, mentre Quintilia Di Girolami sarà il componente di nomina ministeriale.
“Ringrazio di cuore tutti i Soci e i componenti del Consiglio Direttivo per la rinnovata fiducia – commenta il Presidente Panichi. Sono orgoglioso dei risultati conseguiti nel precedente mandato e delle iniziative, che hanno dato grande valore alla mission dell'Automobile Club nel territorio di competenza, rafforzando la coesione associativa e l'immagine dell'Ente quale istituzione di riferimento. Con rinnovato entusiasmo e spirito di servizio, insieme al Direttore Stefano Vitellozzi ed a tutto il nuovo Consiglio, l'impegno sarà quello di proseguire su questo percorso di crescita, innovazione e promozione dei nostri servizi e delle nostre attività in favore dei Soci e di tutta la comunità locale».
L’Automobile Club Ascoli Piceno - Fermo è uno dei più antichi d’Italia (fondato nel 1914) e vanta oggi quasi 7.000 soci, grazie ai servizi resi al cittadino dalle Delegazioni presenti su Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto, Fermo, Porto S. Giorgio, Montegranaro e Porto S. Elpidio, oltre all’impegno delle Scuole Guida Ready2Go, della rete di Agenzie della Sara Assicurazioni (compagnia assicuratrice dell’ACI) e dei centri di soccorso stradale ACI Global. La capillare presenza sul territorio dei propri punti di servizio ha consentito sia di aumentare la compagine associativa, sia di garantire e migliorare i servizi e l’assistenza per gli automobilisti. E’ aumentata la diffusione del Club ACI Storico, dedicato alla cultura della storia automobilistica e la conservazione e la valorizzazione dei mezzi d’epoca, grazie a diverse iniziative ed all’ultimo riuscito evento “Ruote nella Storia” che in settembre dello scorso anno ha raggiunto la splendida cittadina di Offida. Dal punto di vista sportivo è proseguito l’impegno nella storica cronoscalata automobilistica Coppa Paolino Teodori, evento di caratura internazionale che quest’anno taglierà il prestigioso traguardo della 64^ edizione. La pregevole partecipazione di piloti provenienti da tutta l’Europa ed il notevole coinvolgimento mediatico con le news stampa e le dirette TV, radio e social hanno permesso all’evento una espansione della propria fama in ambito internazionale fino a raggiungere 67 paesi in tutto il mondo. Ugualmente positivo l’impegno nell’educazione e nella sicurezza stradale durante il 2024, anno in cui si è celebrato il 110° Anniversario di fondazione dell’Ente. Sono state rinnovate e potenziate le iniziative volte alla diffusione di una cultura della mobilità sicura e sostenibile, oltre ai progetti formativi che hanno coinvolto oltre 800 bambini delle Scuole Primarie e Secondarie. Particolarmente significativo l’evento “Karting in Piazza” tenutosi nel maggio scorso, con due giorni dedicati ad aspetti teorici e pratici sulle Regole d’Oro per la sicurezza stradale; non meno importante è risultato lo screening gratuito dedicato al controllo della funzionalità visiva della cittadinanza per ribadire l'importanza della cura della propria vista per una mobilità sicura.