/CNA, “ACQUISTI CONSAPEVOLI” E DIFESA DEL MADE IN ITALY
CNA, “ACQUISTI CONSAPEVOLI” E DIFESA DEL MADE IN ITALY
CNA, “ACQUISTI CONSAPEVOLI” E DIFESA DEL MADE IN ITALY
“ACQUISTI CONSAPEVOLI” E DIFESA DEL MADE IN ITALY NEL CAMPO DELLA MODA : LA CNA DI ASCOLI AVVIA UN’AZIONE PILOTA – PRIMA IN ITALIA – RIVOLTA ALLE GIOVANI GENERAZIONI
Approfondimenti e dibattiti nel convegno che Cna Picena organizza sabato 18 aprile all’Auditorium del comune di San Benedetto del Tronto con esperti, imprenditori del settore tessile e dell’abbigliamento, scuole di moda del sud delle Marche e dell’Abruzzo
MODA, ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI: ECCELLENZA, QUALITA’ E SOSTENIBILITA’ COME VOLANO DELL’EXPORT CHE VEDE IL PICENO ANCORA FANALINO DI CODA FRA LE PROVINCE MARCHIGIANE
A scuola di “acquisti consapevoli” con la Cna di Ascoli. Cna Picena, con il suo settore Federmoda, lancia un progetto pilota per sollecitare l’attenzione di tutti verso le conseguenze negative che possono derivare dal dilagare del consumo non consapevole. “La nostra azione è rivolta a tutti – spiega Doriana Marini, presidente provinciale di Cna Federmoda – ma in particolare verso i più giovani, perché saranno i futuri dipendenti o imprenditori e di conseguenza i consumatori di domani. Questa azione di sensibilizzazione scaturisce da un protocollo in via di definizione fra la Cna nazionale e il ministero della Pubblica istruzione e la nostra provincia sarà una delle prime in Italia a partire con una campagna rivolta ai cittadini e agli imprenditori. In primis del settore moda ma con un occhio a tutto quello che è il mondo della contraffazione, del non rispetto delle regole e quindi del danno economico che da tutto ciò deriva per il Made in Italy di qualità”.
“I dati ci dicono – aggiunge il presidente della Cna di Ascoli, Luigi Passaretti – che sia pure nel dilagare della contraffazione, più 5 per cento nel 2014 rispetto al 2015, cresce al contempo anche il numero di persone che prestano sempre più attenzione a marchi, etichette e materiali o ingredienti dei prodotti che acquistano”. “La nostra azione – aggiunge Francesco Balloni, direttore della Cna Picena - sarà rivolta ai cittadini e alle imprese. Partendo anche da un dato economico importante, ovvero il fatto che chi produce eccellenza e rispetta le regole ha più possibilità di restare a galla in questo difficilissimo momento economico”. E a testimonianza di ciò i recentissimi dati del Centro studi della Cna Marche che mettono il settore della moda, per quanto riguarda la provincia di Ascoli Piceno, fra i pochissimi che – nel saldo fra aperture e chiusure di imprese, non ha un segno negativo.
Per definire nei dettagli questa importante azione di formazione e di informazione, la Cna di Ascoli ha in programma per sabato 18 aprile (ore 9,30 Auditorium comunale di San Benedetto del Tronto) un convegno che avrà per titolo proprio “Moda e Sostenibilità: consumo consapevole e tutela dei diritti”. Al seminario parteciperanno le ultime classi delle scuole superiori di moda di Ascoli, Fermo e San Benedetto. Interverranno anche scuole di Chieti e di Teramo. “Scegliere con coscienza significa anche fra ripartire economia e occupazione – spiega la presidente Doriana Marini – e per questo dobbiamo imparare a leggere un’etichetta cucita all’interno di un capo di abbigliamento e spiegare che la produzione italiana impone la rintracciabilità dei materiali usati. Su questo fronte non dobbiamo pensare che si discuta di cose astratte, basti pensare che numerosi studi medici attestano che il numero delle dermatiti da contatto, causate proprio da tessuti non a norma o trattati con sostanze pericolose, negli ultimi 5 anni stanno crescendo in modo esponenziale, riportando il livello a quello che era più o meno trent’anni fa. Un pericoloso salto indietro che la Cna di Ascoli vuole contribuire a contrastare”.
“Vorremmo che alla fine del convegno e delle azioni di formazione e informazione che faremo nelle scuole – conclude Doriana Marini – ognuno impari a rivolgere a se stesso queste semplici domande: dove sono stati prodotti gli abiti che compro e indosso? Con quali materiali sono stati realizzati? Quando acquisto un capo, penso all’impatto che avrà sulle persone e sull’ambiente?”.
Per parlare della cultura dell’acquisto consapevole, oltre ai dirigenti della Cna provinciale di Ascoli e della Cna regionale, interverrà al convegno anche il segretario nazionale di Cna Federmoda, Antonio Franceschini, il massimo artefice dell’accordo con il ministero dell’Istruzione, che illustrerà in anteprima per il Piceno come si procederà in questa campagna di sensibilizzazione. Saranno inoltre presenti: Marco Richetti, esperto del settore moda e docente di Economia della moda al Politecnico di Milano; Aurora Magni, titolare del corso di Competitività e sostenibilità presso la facoltà di Ingegneria della Liuc e docente dei master di Iulm.
Moda e tessile del Piceno in cifre: più sostenibilità per avere anche più export. Nel 2014 l’export del settore moda per la provincia di Ascoli Piceno ha costituito solo l’11,8 per cento del totale esportato dalla provincia dove, con il 72,7 per cento sul totale, continua a farla da padrone il settore farmaceutico e biomedicale. Nella regione il dato dell’export del settore moda è superiore solo alla percentuale di Ancona (10,3 per cento) e in linea con Pesaro (13,9 per cento) ma nettamente inferiore a Macerata (51 per cento) e Fermo (85,8 per cento). Il dato del Piceno è inoltre inferiore di più della metà al dato complessivo della Marche, regione nella quale il 26,3 per cento delle esportazioni arrivano proprio dai prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori.
Nella provincia di Ascoli l’export del sistema moda rispecchia la composizione delle altre due provincia del sud delle Marche, con una netta prevalenza del settore pelli e calzature: 89,5 per cento delle esportazioni totali del comparto moda. Malgrado la crisi, però, nella provincia di Ascoli l’export del settore cresce costantemente da 5 anni a questa parte con una leggera flessione della filiera pelli e calzature, compensata però da una maggiore crescita dell’export per quanto riguarda il tessile e l’abbigliamento.
Gli approfondimenti con gli esperti presenti al convegno. Nel corso dell’evento gli studenti avranno modo di confrontarsi con tre ospiti invitati a illustrare il tema della sostenibilità nella moda: Antonio Franceschini, segretario nazionale di Federmoda, Marco Ricchetti, economista e docente di Economia della moda al Politecnico di Milano e allo Ied, Aurora Magni, presidente di Blumine/sustainability-lab e docente di Competitività e Sostenibilità presso la facoltà di Ingegneria della Liuc.Ecco qualche anticipazione dei temi sul tappeto e su cui dibattere. La sostenibilità intesa non solo come assunzione di responsabilità rispetto agli effetti ambientali delle azioni produttive ma come strategia di competitività è alla base dell’ intervento di Aurora Magni. “E’ necessario spiegare oggi ai ragazzi che la sostenibilità non è importante solo per gli aspetti etici che propone ma anche perchè non può esistere sviluppo economico e sociale senza rispetto dell’ambiente ed equità sociale. La sostenibilità non è solo rispetto delle leggi, è cercare e diffondere soluzioni migliorative in grado di abbassare l’impatto ambientale delle azioni umani e diffondere benessere sociale. La crescente attenzione da parte del mondo industriale (ma anche commerciale e dei servizi) verso prodotti sostenibili svilupperà opportunità professionali nuove se sapremo coltivare questa rivoluzione culturale, economica e scientifica. Per questo la scuola, i luoghi della ricerca e della formazione hanno un ruolo fondamentale.”. “Il mondo della moda è fortemente chiamato in causa da parte di movimenti ambientalisti ed umanitari per gli effetti poco sostenibili delle sue produzioni. – precisa Marco Ricchetti- Importanti brand globali hanno assunto l’ impegno verso l’opinione pubblica di gestire in modo responsabile la supply chain, cioè la propria catena dei fornitori, privilegiando quelli che lavorano nel rispetto dell’ambiente e delle persone. Un approccio importante che contribuisce a valorizzare la filiera italiana più innovativa e responsabile.”
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.