AFS Agenzia FotoSpot

235° RAV "PICENO", HANNO GIURATO I VOLONTARI DEL 3° BANDO 2° BLOCCO

235° RAV "PICENO", HANNO GIURATO I VOLONTARI DEL 3° BANDO 2° BLOCCO

 
GUARDA LA FOTOGALLERY

235° RAV "PICENO", HANNO GIURATO I VOLONTARI DEL 3° BANDO 2° BLOCCO

ESERCITO: ha giurato il 2° Blocco del 3° Bando 2016

217 soldati hanno gridato "Lo Giuro" alla "Clementi" di Ascoli

Ascoli Piceno, 09 febbraio 2017. Duecentodiciassette soldati, frequentatori del corso basico per Volontari in Ferma Prefissata di un anno del 2° Blocco del 3° Bando 2016, questa mattina hanno prestato giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana nella Caserma “Emidio Clementi”, sede del 235° Reggimento “Piceno”. Al cospetto della Bandiera di Guerra del Reggimento, decorata di Croce di Cavaliere dell’Ordine Militare d’Italia e di Medaglia d’Argento al Valor Militare e alla presenza del Generale di Brigata Giuseppe FARAGLIA, Comandante del Centro Addestramento Volontari, delle massime Autorità militari, civili e religiose della Regione Marche, i Volontari hanno gridato “Lo Giuro !”, sulle note dell’Inno di Mameli, con l'accompagnamento della Musica d'Ordinanza della Scuola Trasporti e Materiali.  Il 2° Blocco del 3° Bando 2016 è stato intitolato alla memoria del sottotenente del genio Paolo Ferrario, decorato di Medaglia d'Oro al Valor Militare per l'eroismo dimostrato sull'altopiano di Tonezza-Forte di Campomolon, allorquando, venuto a conoscenza che alcuni reparti del genio, dislocati tra Monte Coston e Costa d'Agra, erano rimasti privi di munizioni, volle personalmente eseguire il rifornimento. Nei giorni successivi prese parte attivissima ai combattimenti, effettuò ardite ricognizioni ed assicurò l'efficienza dei collegamenti fra i reparti in linea. Nella notte del 19 maggio 2016, incaricato di far saltare  le opere, le batterie e le casermette del forte di Campomolon, quando venne deciso il ripiegamento dell'ala destra della divisione, cadde mortalmente colpito da uno dei grossi massi lanciati dalla terribile esplosione. Il Colonnello Fabrizio Pianese, Comandante di Reggimento, nel suo intervento, rivolgendosi direttamente ai soldati ha detto che "l'Esercito Italiano, in cui oggi entrate a far parte a pieno titolo, è un’istituzione solida che rappresenta un patrimonio inestimabile e al servizio della nostra Nazione. E mi riferisco non solo alle molteplici operazioni nei teatri operativi all’estero e sul territorio nazionale, ma anche ai recenti impegni in risposta alle emergenze sisma e neve proprio in questo territorio. Per tale ragione la nostra Forza Armata esige professionisti seri, completi e preparati. La preparazione, appunto, inizia in questa Caserma e proseguirà nei reparti operativi dove perfezionerete le vostre professionalità, acquisirete nuove capacità e conoscenze tecnico-tattiche. Avete scelto di diventare Soldati, questa è la vostra scelta e questo costa fatica, impegno, sacrificio, è difficile per tutti, soprattutto all’inizio. Vi esorto, quindi, ad affrontare questo breve e allo stesso tempo intenso periodo di addestramento con serietà, impegno, abnegazione e passione per creare i presupposti professionali ed etici per vivere consapevolmente la Professione Militare”. Il Generale Faraglia, nel corso del suo intervento ha messo in evidenza, tra l'altro, l'importanza della formazione di base che, come dice la parola, "costituisce la base su cui costruire il futuro. Futuro che non riguarda solo le conoscenze tecnico-professionali del soldato, ma la capacità di essere e di rimanere persone forti e onorevoli, che affrontano con serenità e buona volontà difficoltà, avversità e sacrifici". I Volontari in Ferma Prefissata di un anno del 2° Blocco del 3° Bando 2016, giunti lo scorso 7 dicembre ad Ascoli Piceno per la frequenza del corso basico, permarranno nella Città delle Cento Torri fino al prossimo 2 marzo, prima di essere assegnati ai Reparti e Unità della Forza Armata dislocati su tutto il territorio nazionale.
        

Categorie e Argomenti