AFS Agenzia FotoSpot

Conferenza IARC-UNICART, l'ascolano Roberto Galanti relatore all’Università della Calabria

Conferenza IARC-UNICART, l'ascolano Roberto Galanti relatore all’Università della Calabria

il Console Onorario della Moldova ha presentato, con grande interesse dei presenti, nella sala Lauree dell’UNICAL, il Paese Moldova con tutte le sue reali opportunità

Terminati i lavori della conferenza internazionale di IARC-UNICART  presso la sede dell’Università della Calabria a Rende (Cosenza). Tanti i relatori in presenza e tanti altri in remoto. Molti i rappresentanti delle Università (9) tra le quali anche quella di Stato della Moldova. 

Nel primo giorno dei lavori conferenziali presso il Santuario della Madonna di Costantinopoli, si è celebrata la messa celebrata dal Priore della Basilica  don Domenico e nell’occasione  si è tenuto un importante  con  gli Ordini Equestri di fede Cattolica per un cammino ecumenico di pace e fratellanza secondo le indicazione di Papa Francesco.

Una bella coincidenza, direi storica, è stata quella che i lavori della Conferenza  sono iniziati in contemporanea con il Conclave che ha portato alla elezione del Santo Pontefice LEONE XIV°. 

Una  piacevole e doverosa  informazione è stata quella della presentazione del premio Franco D’Ovidio, ricordato grazie ad un’opera dell’artista Carlo Gentili orami parte integrante dell’organizzazione. Franco D’Ovidio, pietra miliare,  è stato uno dei fautori della prima edizione a Bari delle Conferenze Internazionali nel 2019.

Nel suo intervento, il Console Onorario  della Moldova, Roberto Galanti, oltre ad aver relazionato, in sostituzione del Vice Presidente H.C. Gianvico Camisasca assente per motivi di forza maggiore, sulla importanza ed il ruolo nazionale ed internazionale   della FE.N.CO (Federazione Nazionale dei Diplomatici e Consoli esteri in Italia (Sono  circa 480 diplomatici  aderenti al Sodalizio), ha presentato, con grande interesse dei presenti, nella  sala Lauree dell’UNICAL, il Paese Moldova con tutte le sue reali opportunità. 

Nella seconda giornata Con UNICART Trade Economy & Finance, con le relazioni provenienti da tutto il mondo,si sono analizzate le tematiche a livello aziendale, di pubblica amministrazione, socio economica e geopolitica. Affrontati quindi i temi legati alla green economy, alla finanza pubblica ed , al sistema fiscale. In breve, a tutto ciò che sta cambiando per rispondere alle esigenze di ricrescita del tessuto imprenditoriale dei vari Paesi e del loro sistema economico e finanziario centrale. Argomento importante quello trattato il terzo giorno dove, ovviamente si è parlato analiticamente  del Sistema dei Conti Pubblici Territoriali.

Proprio su questo argomento una sessione è stata dedicata ai Conti Pubblici Territoriali (CPT), a cura del coordinatore CPT Calabria, il Dott. Francesco Sassone, in collaborazione con il prof. Pietro Iaquinta, la d.ssa Eveny Ciurleo e la d.ssa Maria Antonietta Sposato dell’Unical. 

L'incontro ha rappresentato un'importante occasione di confronto tra i nuclei regionali coinvolti,  sia in presenza che da remoto, e gli altri partner.

Hanno partecipato attivamente con il proprio contributo le regioni Calabria, Basilicata, Umbria, Piemonte, e Liguria, ed il nucleo Centrale Conti Pubblici Territoriali di Roma, presentando ricerche di particolare rilievo, che hanno messo in evidenza il valore del sistema dei CPT.

L’iniziativa ha rafforzato la collaborazione tra i diversi attori istituzionali coinvolti nel progetto.

Prossimo appuntamento della Conferenza Internazionale nel prossimo  autunno in Moldova dove la macchina organizzativa è già in fermento.

Un particolare ringraziamento va fatto al prof. Francesco Favia che ha gestito tutto il "traffico" dei relatori e non solo.