AFS Agenzia FotoSpot

COME FARE PER DIVENTARE GENITORI MIGLIORI, IL 23 APRILE WEBINAR GRATUITO

COME FARE PER DIVENTARE GENITORI MIGLIORI, IL 23 APRILE WEBINAR GRATUITO

WEBINAR GRATUITO DEDICATO AI GENITORI ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE TRA LA COACH ADOLESCENZIALE DR.SSA ROBERTA CESARONI E MEDICINA PER ME!

“COME FARE PER DIVENTARE GENITORI MIGLIORI” - 23 APRILE ORE 17.30.

È indubbiamente difficile essere genitore ed essere figlio in questo periodo di clausura. Avere in casa adolescenti e bambini piccoli richiede impegno, energia, comprensione, amore e pazienza. I genitori sono messi molto alla prova e lo sono, non dimentichiamolo, i più piccoli e i ragazzi. E allora come si può fare per sopravvivere, vivere e non far affogare i rapporti genitori-figli?

Medicina per Me! e la coach adolescenziale dr.ssa Roberta Cesaroni organizzano il 1° webinar dedicato ai genitori “Come fare per diventare genitori migliori”, in programma giovedì 23 aprile alle ore 17.30: per scoprire insieme, con riflessioni e suggerimenti pratici, come rigenerare la quotidianità in casa insieme a bambini e adolescenti e, di riflesso, la relazione.

Durante il webinar dialogheranno la dr.ssa Roberta Cesaroni e la giornalista Agnese Testadiferro, curatrice del format Medicina per Me!.

“A volte basta poco per fare la differenza nel rapporto genitore-figlio, ma per poter cambiare il proprio approccio è necessario capire in profondità l’importanza di ogni piccolo passo verso l’altro e allenarsi ad ascoltare con il cuore mettendo da parte preconcetti e atteggiamenti negativi – spiegano le organizzatrici – Con questo webinar vogliamo parlare in modo diretto e semplice ai genitori di bambini e adolescenti che in questo periodo di convivenza h24 7 giorni su 7, stanno sperimentando nuove emozioni non sempre facili da gestire. Guardiamo il lato positivo di questo periodo: il tempo per poter rafforzare le basi dei rapporti familiari e costruire, con i giusti strumenti, solide relazioni in cui ad emergere saranno fiducia e autostima, sia per i grandi, i giovanissimi e i più piccoli”.

I posti per partecipare al webinar sono limitati e per iscriversi occorre inviare un’e-mail a medicinaper1@gmail.com o a info@robertacesaroni.com. Seguirà poi il link specifico per collegarsi al webinar. Iscrizione gratuita.
        

Categorie e Argomenti