AFS Agenzia FotoSpot

I RISULTRATI DEL PROGETTO "PICENO SENSO CREATIVO"

I RISULTRATI DEL PROGETTO "PICENO SENSO CREATIVO"

Presentati i risultati del progetto "Piceno Senso Creativo"

Il territorio in vetrina tra eno-gastronomia e social network

Sono stati presentati in Provincia i risultati del progetto Piceno Senso Creativo che, per due anni, ha portato avanti significative azioni coordinate di promozione e valorizzazione del Piceno, attraverso eventi, prodotti editoriali, web, canali social, video reportage. L'iniziativa, realizzata da Piceni Art For Job Società Cooperativa Consortile, grazie al Gal Piceno e al Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale, è stata illustrata da Domenico Gentili Presidente del Gal Piceno, dal prof. Gianluca Gregori Pro rettore dell'Università Politecnica delle Marche, da Stefano Greco, Antonella Nonnis e Domenica Costantini specialisti di promozione turistica, culturali ed enogastronomica.

"'Piceno Senso Creativo' ha coinvolto ben 65 soggetti tra pubblici e privati - ha evidenziato Antonella Nonnis - mettendo in primo piano le eccellenze eno-gastronomiche locali come il tartufo nero estivo, la mela rosa dei Sibillini, l'anice verde di Castignano, i vini doc, l'olio e altri prodotti tipici".

"I Comuni coinvolti hanno potuto contare, grazie anche ai progetti finanziati tramite il Gal Piceno, tra i quali appunto 'Piceno Senso Creativo' - ha dichiarato il Presidente del Gal Piceno Gentili - su un notevole incremento di presenze turistiche, con un +10% del 2014 sul 2013". Il Presidente ha inoltre posto l'accento sul tema della valorizzazione e della conoscenza sottolineando come "un terzo dei 700 mila euro messi a bando tramite il Piano di Sviluppo Rurale siano stati destinati a questo progetto di promozione territoriale".

Stefano Greco si è soffermato sul valore aggiunto del progetto che "attraverso i monitoraggi e i questionari che sono stati rivolti agli utenti ha consentito di identificare la capacità attrattiva dei diversi eventi in modo da modificare la programmazione e strutturare le iniziative con sempre maggiore efficacia tenendo conto degli orientamenti del pubblico e delle potenzialità delle località coinvolte".

Il Prof. Gregori ha infine illustrato alcuni dati salienti di un progetto complesso che ha visto eventi con oltre 190 mila presenze. "In particolare 'Fritto Misto' ad Ascoli Piceno - ha segnalato lo studioso - ha totalizzato 65 mila presenze e 35 mila la manifestazione 'Anghiò' a San Benedetto del Tronto con il 30% circa dei visitatori provenienti da fuori provincia e dall'estero. Mentre gli altri eventi hanno rilevato una provenienza essenzialmente locale, di fascia di età alta e scolarizzata con un livello di soddisfazione dei servizi molto alto superiore al 92% di gradimento".
        

Categorie e Argomenti