L’Italia sta per essere invasa da centinaia di migliaia di italiani. Un’invasione pacifica e gioiosa, ricca di significati e di emozioni:
sabato 21 e domenica 22 marzo va in scena sul palcoscenico più bello del mondo il grande spettacolo delle
Giornate FAI di Primavera, giunte quest’anno alla
23ª edizione.
È il più grande evento di piazza dedicato ai beni culturali, un appuntamento che da anni dimostra la voglia di partecipazione e l’orgoglio di appartenere a una collettività che ama i luoghi in cui vive.
Sono 780 aperture in 340 località in tutte le regioni con visite a contributo libero.
Nelle Marche: 55 beni aperti in 23 località, 30 iniziative collaterali, 2.000 Apprendisti Ciceroni®, 400 volontari, 5 delegazioni, 4 gruppi FAI, 4 gruppi FAI Giovani.
Sei i beni aperti ad
Ascoli, sette a
Montefiore dell'Aso ad opera della delegazione di Ascoli Piceno. I visitatori potranno avvalersi anche quest’anno di guide d’eccezione: saranno infatti circa
400 gli Apprendisti Ciceroni®, giovani studenti delle scuole, che illustreranno aspetti storico-artistici dei monumenti.
I beni aperti ad Ascoli:
Teatro Ventidio Basso e foyer, Teatro romano, Chiesa di Santa Croce ai Templari, Chiesa di Santa Maria del Buon Consiglio, Chiesa di San Bartolomeo alle Piagge, Percorso naturalistico: “Verso gli eremi attraverso le opere di Giuliano Giuliani (Punto di partenza: dietro la chiesa di San Bartolomeo alle Piagge - Fraz. Piagge).
I beni aperti a Montefiore:
Chiesa e chiostro di San Francesco e Polo museale, Chiesa Collegiata di Santa Lucia - La Pieve, Chiesa di San Filippo Neri, ex orto Palazzo Montani, Palazzo Montani (Ingresso esclusivo per gli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi al FAI in loco), Villino Liberty ex Giovannetti, Giardino segreto di Palazzo Egidi (Ingresso esclusivo per gli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi al FAI in loco).
LUOGHI E ORARI D'APERTURA
Orario di apertura di tutti i beni eccetto San Bartolomeo alle Piagge e percorso naturalistico (consultare orario specifico)
Sabato 21 e Domenica 22, ore 10.00 - 13.00 / 15.00 - 18.30
Ascoli Piceno
1- Teatro Ventidio Basso e foyer
Via del Trivio, angolo Via del Teatro
Sabato 21 e Domenica 22, ore 10.00 - 13.00 / ore 15.00 - 18.30
2- Teatro romano di Ascoli Piceno
Angolo Via Dino Angelini e Via Francesco Ricci
3- Chiesa di Santa Croce ai Templari
Via Francesco Ricci, 31
Iniziative collaterali
Esposizione della scultura dell’artista Marisa Korzeniecki
4- Chiesa di Santa Maria del Buon Consiglio
Corso Mazzini, angolo via dei Novelli
Iniziative collaterali
Esposizione straordinaria nelle sole Giornate FAI della Mostra “Eolo nelle Rose dei Venti”. Collezione privata di stampe antiche gentilmente concesse da Gianni Brandozzi Ascoli Piceno – “Associazione culturale Giovane Europa”
5-Chiesa di San Bartolomeo alle Piagge
Fraz. Piagge
Sabato 21, ore 10.00 – 13.00 / ore 15.00 - 18.30; Domenica 22, ore 12.00 - 18.30
Iniziative collaterali
• Happening di pittura a cura degli allievi del Liceo Artistico “O. Licini”;
• Prove diagnostiche sui dipinti con i visitatori, a cura degli allievi dell'UNICAM Beni Culturali
6- Percorso naturalistico: “Verso gli eremi attraverso le opere di Giuliano Giuliani”
Punto di partenza: dietro la chiesa di San Bartolomeo alle Piagge - Fraz. Piagge
Sabato 21, ore 10.00 – 13.00 / 15.00 - 18.30; Domenica 22, ore 10.00 - 18.30
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni® degli Istituti di Ascoli Piceno: Liceo Classico “Francesco Stabili”, Liceo Pedagogico “Elisabetta Trabbiani”, Liceo Scientifico “Antonio Orsini”, Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Umberto Primo”, Liceo delle Scienze Umane / Liceo della Comunicazione “Tecla Relucenti”, Liceo Artistico “O. Licini”, Istituto Tecnico Agrario “Celso Ulpiani”, Istituto tecnico Statale Linguistico Biologico “Mazzocchi, UNICAM Beni culturali - Corso di Laurea in Tecnologie e Diagnostica per la Conservazione ed il Restauro, UNICAM – Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria”.
Montefiore
“Da Crivelli a … De Carolis”
Sabato 21 e Domenica 22, ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.30
1- Chiesa e chiostro di San Francesco e Polo museale*
Piazzale San Francesco
2- Chiesa Collegiata di Santa Lucia - La Pieve*
Piazza della Repubblica
3- Chiesa di San Filippo Neri*
Piazza Antognozzi
4- Orto ex Palazzo Montani*
Via Molino
5- Palazzo Montani
Via Leopardi, 20
E’ un ingresso riservato ai soli iscritti al FAI
6- Villino Liberty ex Giovannetti
Via Mazzini
7- Giardino segreto di Palazzo Egidi
E’ un ingresso riservato ai soli iscritti al FAI
Visite guidate a cura degli
Apprendisti Ciceroni® degli Istituti: Liceo Classico “G. Leopardi” e Liceo Scientifico "B. Rosetti" di San Benedetto del Tronto, Istituto Tecnico per il Turismo e per Geometri “Fazzini – Mercantini” di Grottammare, Istituto Professionale per il Commercio “Ceci” di Cupra Marittima, Liceo Sperimentale di Ripatransone, Liceo aeronautico "Virgo Lauretana" di Grottammare, Scuola primaria dell’Istituto Scolastico Comprensivo di Ripatransone – Montefiore del’Aso – Cossignano, Scuola Secondaria “G. Talamonti” Montefiore dell’Aso
Per l’elenco completo delle aperture delle Giornate FAI consultare il sito
www.giornatefai.it oppure telefonare al numero 06 6619 3495. Con un touch si potrà inoltre scaricare dagli store di Google e Apple l’
app gratuita delle Giornate FAI di Primavera (www.appgiornatefai.it ).