La cerimonia inaugurale del sottopassaggio ferroviario di via Pasubio, un’opera di portata storica per la città di San Benedetto che attende questa infrastruttura da decenni, si terrà domani, sabato 18 luglio, alle ore 11,30. Subito dopo il taglio del nastro il tratto urbano della Statale 16 Adriatica, che in quel punto è chiuso dal 6 luglio per consentire l’ultimazione delle opere di raccordo tra il manufatto e la viabilità circostante, verrà riaperto alla circolazione stradale.
Il sottopasso, progettato dal settore “Progettazione e Manutenzione opere pubbliche” del Comune, ha un’altezza massima di 5,03 metri, è largo 10,50 metri e accoglie due passaggi laterali per pedoni e bici larghi 1,50 metri ciascuno. Il tunnel è costituito da uno “scatolare” in cemento armato lungo 34 metri che è stato realizzato a parte e poi collocato sotto la linea ferroviaria mediante la tecnica della spinta oleodinamica. La struttura è dotata di un sistema autonomo con gruppo elettrogeno per lo smaltimento delle acque piovane in caso di allagamenti.
Del sottopassaggio che elimini le code che si formano al passaggio a livello della linea ferroviaria per Ascoli Piceno si parla da decenni, ma la svolta si ebbe nel 2008, quando la Regione, dei complessivi 246 milioni di fondi FAS – Fondi per le Aree Sottoutilizzate assegnati dallo Stato alle Marche, ne destinò 75 alle allora quattro Province per interventi infrastrutturali da esse proposte con piani di fattibilità certi. Dei circa 27 milioni assegnati all’allora provincia di Ascoli (che comprendeva anche il fermano), la Giunta provinciale chiese di destinarne circa 10 all’elettrificazione della tratta ferroviaria Ascoli - Porto d’Ascoli, oggi completata, e 3,9 alla soppressione del passaggio a livello di via Pasubio con un cofinanziamento di RFI di 671.000 euro. Entrambe le proposte, rientranti nel più ampio progetto di realizzazione di una metropolitana di superficie tra la costa picena e Ascoli Piceno per promuovere una mobilità alternativa in una delle zone a più alta incidenza di traffico privato d’Italia, furono accolte dalla Regione che reputò quel sottopasso un’opera strategica per la viabilità marchigiana.
Nel 2009 Comune, Regione Marche ed Rete Ferroviaria Italiana (la società delle Ferrovie dello Stato che gestisce le infrastrutture del gruppo) firmarono un accordo per stabilire i tempi di realizzazione dell’opera. Partì dunque il complesso lavoro di progettazione, comprendente, tra le altre cose, gli interventi per lo spostamento del passaggio a livello lungo un by pass stradale da realizzare appositamente e l’esproprio dei terreni. Dopo l’approvazione del progetto esecutivo, avvenuta il 16 maggio 2011, si verificarono dei tagli nei trasferimenti statali alla Regione Marche e, conseguentemente, la dotazione di fondi Fas fu decurtata del 10%.
Perciò il 3 novembre 2011 fu stato siglato un nuovo accordo di programma tra Comune, Regione e RFI in base al quale il Comune di San Benedetto del Tronto, che in un primo momento non aveva oneri, avrebbe partecipato con una quota pari a 377.000 euro.
Ad ottobre 2013 la gara d’appalto fu aggiudicata all’Associazione Temporanea di Imprese (A.T.I.) formata da tre imprese del Piceno (Gaspari Gabriele Srl di Ascoli, Movi.T.E.R. Snc e Giobbi Srl, entrambe di Monsampolo del Tronto) che offrirono un ribasso del 12,517% sull’'importo a base d’asta di 2.777.768,59 euro più IVA. Il 14 gennaio 2014 fu firmato il relativo contratto. Dal momento della consegna definitiva del cantiere (avvenuta nel giugno 2014) il raggruppamento aggiudicatario aveva tempo un anno per ultimare i lavori.
Prima della realizzazione del tunnel, come detto, è stato necessario eseguire diversi ed importanti lavori propedeutici. E’ stato necessario, ad esempio, spostare i sottoservizi (linee telefoniche, idriche e fognarie) e soprattutto spostare verso ovest il passaggio a livello e, con la condivisione del Comitato di Tutela Aziende della zona, realizzare una viabilità provvisoria alternativa al tracciato della Statale interessato dal cantiere. Complessivamente, hanno lavorato a vario titolo alla realizzazione dell’opera una quindicina di imprese, altrettanti professionisti tra dipendenti comunali ed esterni e circa 150 tra operai e tecnici.
“Il sottopassaggio cambierà la vita di migliaia di persone che ogni giorno devono attraversare la ferrovia per spostarsi da sud a nord – dice il sindaco Giovanni Gaspari – è non è affatto scontato che, in questo Paese, un’opera pubblica venga aperta nei tempi previsti e avendo speso le somme previste. Ma vorrei ricordare anche che il sottopasso, così come l’elettrificazione, sono tasselli di un più ampio mosaico che dev’essere ancora completato e che rappresenta, mai come oggi, un obiettivo da perseguire. Parlo della metropolitana di superficie, un sistema per spostarsi, rapido, sicuro e comodo lungo la fascia adriatica e la vallata del Tronto”.
“Il prossimo obiettivo – prosegue il Sindaco – sul quale c’è intesa tra Marche e Abruzzo è quello della realizzazione del ponte ciclopedonale sul Tronto, ultimo ostacolo alla concretizzazione del progetto di un’unica via ciclabile della lunghezza di decine di chilometri”.
HANNO LAVORATO ALL’OPERA:
Tecnici comunali
Arch. Annalisa Sinatra: Responsabile Unico del Procedimento Ing. Nicola Antolini: progettista e direttore dei lavori Ing. Enrico Offidani: progettista Geom. Filippo D'Angeli: collaboratore alla progettazione e direttore operativo Geom. Sandro Palestini: ispettore di cantiere e contabilità
Geom. Sandro Vittori: ispettore di cantiere
Tecnici esterni
Ing. Danilo Filiaggi dello studio Trend Project: progettista strutturale ed impiantistico Ing. Alberto Paradisi dello studio Trend Project: coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione Ing. Massimiliano Mestichelli dello studio MadIng: direttore di cantiere, progettista strutturale e impiantistico Ing. Daniele Fares dello studio MadIng: direttore di cantiere, progettista strutturale e impiantistico Ing. Francesco D'Ercoli: calcolatore strutture variante migliorativa dell'impresa aggiudicataria Geol. Cinzia Marucci: relazione geologica e idrologica Centro Studi e Ricerche MAPEI: consulenza tecnica e ricerca sui sistemi impermeabilizzanti di carattere innovativo Arch. Alfredo Di Concetto: collaudatore statico e tecnico amministrativo Ing. Mauro Bracciani: collaudatore impianti elettromeccanici e pratica antincendio
Ditte
Locapal srl, Edilstella di Luciani & Di Pasquantonio srl, MOVI.T.E.R. snc, Di Pasquantonio Gioacchino & C, Giobbi srl, Progress RAIL, Impedil srl, La Soluzione scarl, Elettrosil srl, S.D.F., SE.GEO, Vagnozzi srl, Euroidrotec, Petrucco Italia srl, Tuzi Costruzioni Generali spa
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.