AFS Agenzia FotoSpot

L'ASCOLANO ROBERTO GALANTI OSPITE D'ONORE AL "PREMIO ADRIATICO" A FOSSACESIA

L'ASCOLANO ROBERTO GALANTI OSPITE D'ONORE AL "PREMIO ADRIATICO" A FOSSACESIA

Il premio, mira a rafforzare i legami culturali, artistici e umani tra le due sponde dell’Adriatico, favorendo il dialogo e lo scambio fra realtà diverse ma unite dallo stesso mare.

“E’ stato un evento ricco di cultura, condivisione e carico di emozioni che fanno bene al cuore…" - "Una  bellissima  cerimonia ricca di bellezza…" -  "… Questo riconoscimento parla di ponti e non di confini, di bellezza condivisa, di incontri che diventano ispirazione…" - "Ringrazio chi ogni giorno continua a credere nel potere dell’arte di unire le persone, proprio come fa il mare che ci accomuna...”

Questi, alcuni dei commenti a caldo a termine della settima edizione del “Premio Adriatico” , manifestazione internazionale   realizzata, in questa occasione, a Fossacesia in Abruzzo e che celebra le eccellenze delle regioni italiane affacciate sull’Adriatico  (Puglia, Molise, Abruzzo, Marche, Emilia, Veneto, Friuli Venezia Giulia) e dei Paesi della sponda opposta – Croazia, Albania e Montenegro.

Ideato dal professor Massimo Pasqualone , l’evento ha goduto, in questa edizione, del patrocinio del Comune di Fossacesia, con il sindaco Enrico Di Giuseppantonio. 

Tra le presenze di spicco, oltre ad alcuni Sindaci del territorio, anche quella di Roberto Galanti, Console Onorario della Repubblica di Moldova per Marche e Abruzzo e Consigliere della Federazione Nazionale dei Diplomatici e Consoli esteri in Italia (FE.N.CO), già premiato nella terza edizione. Al Console Onorario Galanti, ospite d’onore e  padrino per definizione del premio, il compito di premiare i vincitori non solo delle Marche. 

Il premio, mira a   rafforzare i legami culturali, artistici e umani tra le due sponde dell’Adriatico, favorendo il dialogo e lo scambio fra realtà diverse ma unite dallo stesso mare. In particolare, si tende a premiate personalità operative in ambito  sociale, sportivo, poetico, associativo, musicale, giornalistico ,  culturale che promuovono brillantemente lo “stile” italiano a livello internazionale.

La mission di questo premio è quella di dare un riconoscimento a personalità delle sette regioni italiane che si affacciano sul mare Adriatico e delle nazioni della sponda opposta. Un premio che ambisce ad unire le culture e a valorizzare le eccellenze intorno all’Adriatico, accomunate da secoli di storia comune e scambi culturali.

L’obiettivo è quello di creare una rete nazionale ed internazionale di artisti, scrittori e personaggi che hanno contribuito e contribuiscono ancora, con le loro opere, a diffondere il vero significato dell’arte in tutte le sue sfaccettature: letteratura, sport, giornalismo, arte (pittura, danza, fotografia), musica, folklore, cinema-teatro, ambiente, scuola-formazione, politica, imprenditoria, sociale e un premio alla memoria.

A un gruppo di qualificati coordinatori è assegnato il compito di segnalare, ogni anno, i personaggi che nei diversi mondi della cultura, hanno dato lustro alla propria regione.