/LOCANDA DEL TERZO SETTORE, CORSO "PROFESSIONE CENTIMETRO ZERO"
LOCANDA DEL TERZO SETTORE, CORSO "PROFESSIONE CENTIMETRO ZERO"
LOCANDA DEL TERZO SETTORE, CORSO "PROFESSIONE CENTIMETRO ZERO"
Il rumore della pioggia battente resta fuori dalla porta. I ragazzi della Locanda del Terzo Settore “Centimetro Zero”, il progetto di locanda sociale che a Spinetoli, nelle Marche, impiega giovani con disabilità intellettive e propone cucina di alta qualità con prodotti a filiera cortissima, sono seduti tutti in cerchio: le schiene poggiate bene sulle sedie, i corpi in posizione di riposo. La musica di sottofondo addolcisce ogni angolo, le parole delle educatrici li portano lontano. E’ lunedì, la Locanda è chiusa e sono tutti nel locale vicino al ristorante, impegnati nella lezione settimanale del corso “Professione Centimetro Zero”: un progetto ambizioso che mira a fornire loro conoscenze e competenze spendibili sul mercato del lavoro. Diciotto mesi di attività, 20 ore di orientamento, 120 di aula e 400 di esperienza pratica e tirocini per 540 ore complessive dirette a 10 giovani con sindrome di Down o disabilità intellettiva: queste le caratteristiche del corso partito a ottobre con la presenza di educatori, pedagogisti e cuochi.
Nella prima parte della lezione c’è un’ora di meditazione “modulata in base alla loro attenzione – spiega Maria Luisa - che non è mai troppo lunga e costante. Attraverso la nostra guida li portiamo a diventare consapevoli del respiro e del proprio corpo e poi a compiere, in modo molto semplice, un viaggio con la mente. Oggi siamo andati su un sentiero pieno di erbe aromatiche: ho cercato di far sentire loro gli odori del rosmarino, della menta, della lavanda. Poi li ho accompagnati in una foresta dove hanno incontrato la parte più istintiva. Li ho guidati all’incontro con il proprio animale preferito e in quell’occasione si sono scambiati le emozioni, raccontando questa esperienza. Infine, molto lentamente, li ho fatti tornare alla consapevolezza del corpo e alla realtà”.
L’ora di meditazione è un altro progetto innovativo della Locanda sociale. “La disciplina – racconta Manuela -, aiuta i ragazzi a ritrovare il contatto con se stessi attraverso la sperimentazione di uno stato di pace e armonia interiore. Grazie a questo lavoro interiore è possibile raggiungere un equilibrio che favorisce lo sviluppo progressivo di un’autonomia affettiva e una capacità di dare spazio alla propria creatività in opere di vita quotidiana sia nel gruppo che nel singolo”.
Nella seconda parte del corso la lezione entra nel vivo della specializzazione con la conoscenza di tutti gli utensili utilizzati in cucina, l’allestimento della tavola, la preparazione dei cibi, le tecniche di sala, la coltivazione dei campi per ricavare prodotti da portare direttamente sulla tavola. E poi c’è l’assegnazione dei compiti.
“I diversi compiti vengono assegnati a seconda della predisposizione dei ragazzi – spiegano le operatrici -: c’è chi si occupa della sala, chi aiuta in cucina, chi riesce a svolgere entrambe le funzioni e chi coltiva i prodotti dell’orto. Lavori sui quali i ragazzi sono già impegnati nel resto della settimana mentre il corso rappresenta un momento di approfondimento e di specializzazione. Il nostro prossimo obiettivo è fornire loro le adeguate conoscenze per riuscire anche a prendere gli ordini. Al momento sono in grado di apparecchiare e sparecchiare mentre in queste settimane cominceranno anche a prendere gli ordini, sempre, naturalmente, con il nostro aiuto. Sanno già che cos’è una comanda e quali sono i tempi tra una portata e l’altra per evitare lunghe attese: cose che a noi sembrano normali ma che per loro rappresentano una grandissima conquista”.
Ivano e Gaia lavorano in cucina, puliscono le verdure, controllano il bollitore, Gaia sterilizza anche le posate, prepara le polpette di quinoa e impana le olive. Marco segue l’orto, Daniele si alterna tra l’orto e la cucina mentre Marino, Costantino, Alessio, Lorenzo e Andrea servono in sala e sono a contatto costante con i clienti. Costantino ha un modo di fare cordiale e al tempo stesso professionale. Riesce a rapportarsi con molta delicatezza con le persone che arrivano per mangiare. Molti di loro chiedono da quanto tempo faccia questo lavoro e la risposta stupisce sempre tutti. Aurora invece è l’ultima arrivata “e quando facciamo la meditazione – raccontano sorridendo i ragazzi - si addormenta sempre”.
“A livello relazionale – spiegano le operatrici - si è creata un’intesa che va oltre la preparazione professionale prevista dal corso. Siamo diventati una specie di famiglia allargata in cui condividiamo le emozioni, la meditazione, ore di lavoro e pause di relax. I ragazzi si raccontano, ma lo facciamo anche noi. Questi momenti sono utili non solo nell’ambito lavorativo ma anche a livello relazionale ed è un passaggio importante perché in qualsiasi ambiente di lavoro è fondamentale anche saper affrontare il piano relazionale”.
Poche lezioni e il corso “Professione Centimetro Zero”, realizzato con il contributo della Fondazione Carisap, è già diventato una piccola comunità in cui ci si osserva, ci si conosce, ci si scambiano sensazioni e punti di vista, si ride, si studia. E, soprattutto, si cresce insieme, annullando tutte le distanze.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.