AFS Agenzia FotoSpot

GUARDIA DI FINANZA DI FERMO, SEQUESTRATI 46 VEICOLI AD UN IMPRENDITORE OPERANTE NEL PICENO

GUARDIA DI FINANZA DI FERMO, SEQUESTRATI 46 VEICOLI AD UN IMPRENDITORE OPERANTE NEL PICENO

I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria e del Gruppo di Fermo hanno eseguito negli ultimi due mesi numerose indagini di polizia giudiziaria, delegate dalla locale Procura della Repubblica, a conclusione delle quali sono stati denunciati a piede libero sei imprenditori, tutti italiani, per i reati di bancarotta fraudolenta patrimoniale, documentale e preferenziale. In dettaglio, le attività investigative hanno permesso di accertare una pluralità di condotte illecite tra le quali l’occultamento di beni per un valore complessivo di circa 2.000.000 euro, e la sottrazione di risorse finanziarie per circa 848.000 euro, mai riscosse dall’erario e dell’Inps.

La bancarotta fraudolenta preferenziale consiste nell’onorare arbitrariamente soltanto alcuni dei debiti dell’impresa, privilegiando senza alcuna reale motivazione sottostante taluni crediti in danno di altri, mentre la bancarotta fraudolenta documentale si perfeziona omettendo di consegnare la documentazione contabile o bancaria al curatore, pubblico ufficiale incaricato della gestione della procedura fallimentare, per simulare uno stato di insolvenza in danno dei creditori ed impedire la completa ricostruzione della reale situazione amministrativo-contabile e patrimoniale dell’impresa. Tra i sistemi di frode scoperti va segnalato quello attuato da uno degli imprenditori denunciati, operante nel Piceno, il quale ha omesso di consegnare al curatore fallimentare ben 46 veicoli, per un valore stimato in circa 350.000 euro, la quasi totalità dei quali intestati alla società fallita e individuati dai finanzieri grazie ai controlli incrociati eseguiti tra le informazioni acquisite presso il Pubblico Registro Automobilistico e le risultanze delle banche dati in uso al Corpo. Sulla base di quanto ricostruito dai militari, il magistrato inquirente ha ottenuto, previa richiesta all’ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari, il sequestro penale preventivo di tutti i veicoli oggetto della distrazione.
        

Categorie e Argomenti