AFS Agenzia FotoSpot

DOMENICA 28 NOVEMBRE, IL PROGRAMMA DELL’INGRESSO DEL VESCOVO PALMIERI

DOMENICA 28 NOVEMBRE, IL PROGRAMMA DELL’INGRESSO DEL VESCOVO PALMIERI

E’ stato elaborato nei dettagli il programma per l’ingresso del nuovo Vescovo di Ascoli, l’Arcivescovo Gianpiero Palmieri. Inizierà nella mattina di domenica 28 novembre e, per desiderio del Vescovo, nei luoghi che più hanno sofferto le ferite del sisma del 2016. Alle 9 il Vescovo si troverà ad Arquata del Tronto accolto dall’amministratore parrocchiale don Emmanuel Chemo e dalla comunità arquatana a cui si uniranno rappresentanti delle parrocchie della zona del Montegallese, del Fluvione e dell’Acquasantano. Poi partirà alla volta di Villa Pigna dove alle 10,15 circa, sarà accolto dal parroco don Francesco Fulvi e da rappresentanti di tutte le parrocchie della Vicaria del Marino. Di seguito alla volta di Pagliare per un incontro con le comunità della Vallata del Tronto e di Offida. Dopo il saluto del parroco don Basilio Marchei tornerà in episcopio.

Nel pomeriggio, alle 15, un incontro significativo e nuovo: nella Sala della Vittoria della Pinacoteca civica appuntamento con tutte le autorità civili (tra cui tutti i 20 sindaci dei comuni della Diocesi) e militari della città e del territorio. Alle 16 ci si sposterà in Piazza Arringo dove ci sarà il saluto ufficiale del Sindaco di Ascoli e l’omaggio della Quintana. Dopo aver congedato le autorità, il Vescovo alle 16,.30 farà il suo ingresso in Cattedrale accolto dal parroco don Luigi Nardi che gli porgerà il crocifisso da baciare: è il segno dell’affetto nell’Amore crocifisso e risorto, che dona salvezza. Poi, attraversando la navata centrale, si recherà in presbiterio e da lì in sagrestia da cui avrà inizio la celebrazione eucaristica.

In Cattedrale, a causa delle restrizioni legate al Covid potrà prendere parte un numero limitato di fedeli, scelti dai parroci, in rappresentanza di ogni parrocchia della Vicaria della Città. Sarà possibile comunque seguire la celebrazione sia da Piazza Arringo dove sarà allestito un maxischermo o attraverso i mezzi della comunicazione. Il servizio d’ordine in Cattedrale sarà garantito dai componenti dei gruppi ecclesiali della Diocesi muniti di pass di riconoscimento e dalle forze dell’ordine in piazza Arringo. La S. Messa sarà animata dal Coro diocesano diretto dal M° Francesco Fulvi.
        

Categorie e Argomenti