/FAI, RIDIAMO LUCE ALL'ORATORIO DELLA MADONNA DEL SOLE
FAI, RIDIAMO LUCE ALL'ORATORIO DELLA MADONNA DEL SOLE
FAI, RIDIAMO LUCE ALL'ORATORIO DELLA MADONNA DEL SOLE
Il FAI si mobilita per il restauro dell’Oratorio della Madonna del Sole, capolavoro del XVI secolo a Capodacqua, frazione di Arquata del Tronto (AP) e lancia una raccolta fondi per salvare il monumento molto amato dai cittadini
Mentre il dolore per il terremoto in Centro Italia è ancora forte, il FAI – Fondo Ambiente Italiano, vicino prima di tutto ai parenti delle vittime e a coloro che hanno perso la casa e il lavoro, si sente coinvolto nello sforzo comune della ricostruzione, consapevole del dramma materiale e sociale ancora così vivo ma sicuro, al tempo stesso, che la dignità e la forza morale di una comunità passano anche attraverso la propria cultura e la propria storia.
In coerenza con la sua funzione civile e con le sue competenze, e come già aveva fatto in occasione del sisma dell’Aquila, con il restauro della Fontana delle 99 cannelle, e di quello di Finale Emilia, il FAI partecipa all’emergenza con l’“adozione” e il restauro dell’Oratorio della Madonna del Sole di Capodacqua, frazione di Arquata del Tronto (AP), inagibile e gravemente danneggiato dal terremoto del 24 agosto: un monumento identitario del paese, molto amato dai cittadini, che in passato si sono impegnati per la sua conservazione e che avevano avviato una raccolta fondi locale per il restauro dei suoi affreschi cinquecenteschi, già in corso prima del sisma.
In continuità con questa volontà, il FAI lancia un appello per sostenere una raccolta fondinazionale, con l’obiettivo di raccogliere i circa 300.000 euro necessari per il recupero dell’edificio e dare un futuro a un pezzo di storia che appartiene a tutti gli italiani.
Intanto il FAI si impegna con lo stanziamento di un fondo immediato per svolgere le attività di indispensabile e urgente messa in sicurezza e le analisi propedeutiche per acquisire le informazioni necessarie a formulare un progetto di consolidamento e restauro.
“Mettiamo al servizio della ricostruzione il nostro supporto conoscitivo e operativo, mobilitandoci per il salvataggio di un bene così importante e simbolico per la collettività – afferma Andrea Carandini, Presidente FAI – Un gesto concreto, un piccolo passo per favorire il recupero dell’identità perduta del borgo e consentire alla popolazione di rientrare al più presto in possesso di un luogo molto amato. Con la speranza che tutti i nostri iscritti e gli italiani partecipino a questa raccolta fondi”.
L’Oratorio della Madonna del Sole, ora seriamente compromesso, è stato scelto per l’intervento del FAI non solo per l’affetto che da sempre suscita nella comunità locale, ma anche per la sua singolarità e il suo valore artistico: l’edificio è un piccolotempio costruito nella seconda metà del XVI secolo, a pianta ottagonale, che la tradizione attribuisce a Nicola Filotesio, vero nome di Cola dell’Amatrice, architetto, pittore e scultore nato nel 1490 e originario di Amatrice. La facciata principale è crollata in parte, così come la cornice del rosone. Fortemente lesionato anche l’interno, caratterizzato da affreschi di grande pregio dedicati alla Madonna e al Figlio, come l’Assunzione della Vergine tra gli apostoli, della metà del Cinquecento, e la Madonna del Sole, il più antico dell’apparato (1523) e incorniciato nell’edicola, attribuito a un discepolo di Carlo Crivelli. L’affresco rimanda all’origine della chiesa, costruita nel luogo dove, in tempi remoti, avvenivano riti naturalistici in onore del sole, fino a quando la comunità locale sostituì il culto con quello per la Vergine.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.