/"SO-STARE", 15 ASSOCIAZIONI PER SOSTENERE LA COMUNITA' A FOLIGNANO
"SO-STARE", 15 ASSOCIAZIONI PER SOSTENERE LA COMUNITA' A FOLIGNANO
"SO-STARE", 15 ASSOCIAZIONI PER SOSTENERE LA COMUNITA' A FOLIGNANO
Post sisma, superato con successo il primo step del progetto ‘Scuola di Community Manager’ promosso dal Laboratorio della Speranza insieme alla Fondazione Carisap.
Insieme, per ripensare il territorio e restituire fiducia. Le associazioni di Folignano si mettono in rete e uniscono le forze con l’intento di ascoltare la propria comunità e organizzare servizi che emergono dai bisogni reali delle persone. Supera il primo, importante step il progetto ‘Scuola di Community manager’ promosso a Maltignano e Folignano dall’associazione Laboratorio della Speranza e realizzato insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno nell’ambito degli interventi a supporto della famiglia, per la realizzazione dei quali, nel triennio 2017 – 2019, la Fondazione ha messo a disposizione del terzo settore oltre 1 milione di euro.
Il raggiungimento della nuova fase del progetto ha portato alla realizzazione di una associazione di II livello, dal titolo ‘So-Stare’ che lavorerà sul territorio in sintonia con l’amministrazione comunale. Il nuovo organismo è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa promossa dal Laboratorio della Speranza nella sede della Bottega del Terzo Settore. Presenti: Margherita Anselmi, responsabile del progetto per il Laboratorio della Speranza, Raniero Viviani, vice presidente della Fondazione Carisap, don Paolo Sabatini, presidente del Laboratorio della Speranza, Matteo Terrani, sindaco di Folignano, Raffaella Vagnoni, consigliere delegato all’Associazionismo, Cinzia Ventili, per la Pro Loco di Folignano, e i rappresentanti della rete di associazioni.
“A oggi hanno aderito alla rete 15 associazioni che attivamente da almeno due anni lavorano sul territorio del comune di Folignano – ha spiegato Margherita Anselmi, responsabile del progetto -. L’opera di condivisione e l’importante risultato raggiunto non sono, comunque, un punto di arrivo ma un ottimo primo passo per continuare insieme a co-progettare. Proprio queste progettazioni in sinergia, infatti, potranno dare slancio allo step successivo: intervenire sul territorio. Una fase ancora più bella e ambiziosa”.
“Dopo circa un anno di lavoro – ha sottolineato don Paolo Sabatini, presidente del Laboratorio della Speranza – si è arrivati all’accordo, che ha coinvolto anche l’amministrazione comunale, per la creazione di una associazione di secondo livello che avrà come primo elemento importante l’affidamento da parte del Comune della gestione del Container come sede operativa per tutte le associazioni. Il nuovo organismo è una struttura legale che ci consente di lavorare tutti in un’unica direzione, rendendo tangibile il percorso del ‘fare insieme’. Ciascuna associazione manterrà la sua autonomia ma su quel tavolo saremo una sola famiglia che lavorerà unita per il territorio”.
Il progetto ha preso il via nel febbraio 2018 per sostenere le popolazioni dei due comuni piceni in cui il sisma ha fiaccato ulteriormente comunità già provate dalla crisi occupazionale, ha la durata di 30 mesi ed è destinato a minori, giovani, famiglie, anziani e immigrati. Determinante il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno che investe in iniziative innovative e di sperimentazione di nuovi modelli di rete con ricaduta sul territorio.
“Il nostro auspicio – ha sottolineato Raniero Viviani, vice presidente della Fondazione Carisap – è che questo progetto e l’esperienza del Laboratorio della Speranza possano essere replicati anche negli altri comuni”.
Partecipano al piano in qualità di partner la Cooperativa Albero della Vita, il Gus, la Cooperativa Miniera delle Arti, la Cooperativa sociale Eureka, i Comuni di Maltignano e Folignano e il Bim Tronto.
“Il nostro territorio è sempre stato interessato da una pluralità di attività associative – ha spiegato il sindaco di Folignano, Matteo Terrani ringraziando tutti coloro che hanno lavorato al progetto -, siamo un comune ricco di esperienze di volontariato e di no profit e l’amministrazione comunale ha cercato di sostenere il lavoro delle associazioni creando una rete di collaborazione. Siamo convinti del ruolo fondamentale che riveste oggi il terzo settore nella società e dell’importanza di una efficiente sinergia tra le varie associazioni e con questo spirito l’assessore ai Servizi Sociali ha saputo intercettare le diverse esigenze dando vita a questo progetto. Anche il luogo assegnato come sede operativa è simbolico: il Container rappresenta, pur con i suoi spazi limitati, il punto di partenza per ricostruire, un luogo dove incontrarsi, condividere e progettare per poi uscire sul territorio e declinare le attività, aprendole alla cittadinanza. Crediamo molto in questo progetto, tanto che abbiamo istituito una delega all’Associazionismo, che viene seguita da Raffaella Vagnoni, per favorire processi partecipativi e di politiche dal basso”.
“Quello che sta avvenendo oggi qui non è scontato – ha concluso il sindaco – perché vedere associazioni che si mettono in rete e decidono di lavorare insieme per il bene della propria comunità, in un’epoca in cui regna la cultura del profitto, è un fatto nuovo e, per una realtà come la nostra, essenziale”.
Ecco l’elenco delle associazioni aderenti al nuovo organismo insieme al Comune di Folignano:
Laboratorio della Speranza, Legambiente, Formamentis, Camminando, Agesci, Polisportiva Villa Pigna, Love your dogs, Masci, Cisi, Progetto Ciclismo Piceno, Pro Loco di Folignano, Parrocchia San Gennaro, Casa di Procura dell’Istituto Suore Oblate del Santissimo Redentore, Comitato genitori Piane di Morro.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.